Categories: Ambiente

Crisi climatica: i microrganismi del suolo accelerano le emissioni

 

Una delle nuove conseguenze allarmanti della crisi climatica-ambientale èl’alterazione dell’ecosistema del suolo, che sta portando i microrganismi presenti a rilasciare maggiori quantità di CO2 nell’atmosfera. Questa è la scoperta effettuata dal team di ricerca dell’ETH Zurich, delloSwiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL, delloSwiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology Eawage dell’University of Lausanne, che ha prodotto il nuovo studio,Global warming accelerates soil heterotrophic respiration, pubblicato sulla rivista scientificaNature Communications. Secondo la ricerca, il processo che vede i microrganismi deporre del materiale organico nel suolo con conseguente rilascio della CO2, chiamatorespirazione eterotrofa,incrementerà nel tempo e accelererà in ogni angolo del globo nei prossimi decenni. Nello scenario peggiore questo aumento delle emissionipotrebbe crescere del 40% entro la fine del secolo, specialmente nelle regioni polari:«Il previsto aumento delle emissioni microbiche di CO2 contribuirà ulteriormente all’aggravamento del riscaldamento globale, sottolineando l’urgente necessità di ottenere stime più accurate dei tassi di respirazione eterotrofa», haaffermatoAlon Nissan, autore principale dello studio e ricercatore dell’ETH Zurich Institute of Environmental Engineering. Questa serie di dati è stata ottenuta grazie a un nuovo modello matematico sviluppo da Nissan, che utilizza due principali indicatori,l’umidità e le temperature del suolo, analizzandoli per ogni regione del Pianeta. Il modello rappresenta un salto scientifico significativo con un’integrazione di tutti gli elementi rilevanti a livello biofisico, dalla struttura del suolo alla distribuzione dell’acqua, fino alle conformazioni delle foreste e degli ecosistemi. «Il modello consente una stima più semplice dei tassi di respirazione microbica in base all’umidità del suolo e alla temperatura del suolo. Inoltre migliora la nostra comprensione di come la respirazione eterotrofa contribuisca al riscaldamento globale in diverse aree climatiche», ha sottolineatoPeter Molnar, professore dell’ETH Zurich. Le regioni del mondo che stanno subendo il cambiamento più consistentesono quelle polari, dove secondo il team l’incremento di questo tipo di emissioni potrebbe essere del 10% ogni decennio,con un tasso di accelerazione pari al doppio rispetto alla media globale. Questa accelerazione è determinata dal fatto che le aree artiche e antartiche sono ottimali per la respirazione eterotrofa grazie alle particolari condizioni del suolo, molto sensibili secondo Alon Nissan:«Anche un leggero cambiamento della quantità d’acqua può portare a una sostanziale alterazione della frequenza respiratoria nelle regioni polari». Le proiezioni elaborate dal modello matematico stimano che per l’anno 2100, rispetto al livello osservato nel 2021,le emissioni di gas alteranti da suolo aumenteranno del 119% nelle regioni polari, del 38% nei tropici, del 40% nelle aree sub-tropicali e del 48% nelle zone temperate. L’incremento più importante e pericoloso è quello delle zone tropicali, in quanto il 67% di tutte le emissioni di questo tipo provengono da quelle regioni del mondo, mentre le aree polari pesano solo per lo 0,1%. Questo studio non è esaustivo e per Nissan serviranno ulteriori ricerche: «A causa del cambiamento climatico,l’entità di questi flussi di carbonio, sia l’afflusso attraverso la fotosintesi che il deflusso attraverso la respirazione,rimane incerta. Tuttavia questa quantità avrà un impatto sull’attuale ruolo dei suoli come serbatoi di carbonio».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

6 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago