Categories: Ambiente

Sostenibilità: per le piccole isole è un traguardo lontano

 

L’Italia fa fatica a contrastare il cambiamento climatico. E, nonostante qualche timido passo in avanti sulla terraferma,sulle isole minori la sostenibilità è un traguardo ancora molto lontano. Gestione dei rifiuti, mobilità a zero emissioni, ciclo delle acque, energia rinnovabile e lotta al consumo del suolo: sono tra i tanti obiettivi da raggiungere. A dirlo sono i dati delV Rapporto “Isole Sostenibili – Le sfide della transizione ecologica nelle isole minori”, redatto dall’Osservatorio sulle isole minoridiLegambienteeCnr-Iia. Nello specifico, sono state prese in esame 27 isole marittime abitate ed è stato calcolato l’indice di sostenibilità medio tenendo conto di vari fattori come consumo di suolo, rifiuti, acqua, energia, aree protette, mobilità e regolamenti edilizi. Risultato?Un piccolo 40%. Alcune isole, però, sono più sostenibili di altre. Per esempio, tra le più avanti nel percorso verso la sostenibilità ci sono leIsole Tremiti, con un indice pari al 53%,seguite dalle Egadi, dalle Eolie e dalle Pelagie, che raggiungono il 49%. Buoni risultati anche per l’isola di Capraia, che si attesta al 47%. La Maddalena, che presenta un indice al 21%, è una delle isole più in ritardo; fanno seguito l’Elba(26%) eIschia(29%). Nel complesso, secondoLegambienteeCnr-Iia, gli obiettivi che tutte queste 27 isole prese in esame si devono prefiggere, sono 7. Il primo è legato allagovernance, ossia l’implemento di un coordinamento tra isole e Ministeri; il secondo è rappresentato dall’adattamento, ossia il puntare a zero consumo di suolo. Terzo obiettivo lamitigazione, puntando ad avere isole 100% sostenibili entro il 2050; il quarto obiettivoè legato invece ai rifiuti: riduci, riusa, ricicla, recupera. Ma anchezero perdite(quinto obiettivo) con il recupero delle acque piovane,zeropollution, migliorando i sistemi di depurazione e, infine,mobilità sostenibile a zero emissioni. «Quest’anno il reportIsole Sostenibilisi è posto come obiettivo quello di tentare di “quantificare” gli sforzi fatti dalle amministrazioni e lo stato attuale di sostenibilità di ogni isola attraverso l’indice di sostenibilità – spiegaGiorgio Zampetti, direttore generale diLegambiente– I valori non sono pienamente soddisfacenti, accanto ai punti di forza sono emersi tanti punti di debolezza». E prosegue: «Alcune isole sono sulla buona strada, altre sono ancora troppo indietro. Serve un cambio di passo attraverso obiettivi e azioni efficace. Le proposte dell’Osservatorio Isole Minori vanno in questa direzione e attraverso lo strumento dell’indice di sostenibilità vogliamo spronare le amministrazioni locali, ma anche gli altri stakeholder a velocizzare alcuni percorsi consolidati e investire in innovazione e politiche ambiziose». Ma quali sono le proposte dell’Osservatorio? Vediamole insieme. Per raggiungere i 7 obiettivi prefissati,Cnr-IiaeLegambienteindividuano 4 azioni concrete da poter mettere in campo. Prima di tutto suggeriscono lacreazione di una cabina di regia unica presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per migliorare e supportare lagovernancedei territori; poi, di redigerePiani di sviluppo sostenibile al 2030per le isole Minori. Ancora, propongono di creare un coordinamento unico sulla gestione dei fondi del Pnrr, per sfruttare al meglio le opportunità che il Piano offre; infine, potenziare il ruolo dell’Associazione Ancimaffinché accresca sempre di più il proprio ruolo di coordinamento tra le isole minori e il Governo Centrale. «Alla base di un progetto ben inserito in un contesto geografico peculiare, è importante che ci sia una fase preliminare che preveda l’ascolto del territorio come comunità locali, amministrazioni, associazioni ambientaliste e di categoria – dichiaraPaolo Sammartino, Chief Operating Officer diRenexia– Renexia ha sempre adottato un modello in grado di coinvolgere nelle diverse fasi di avanzamento tutti i soggetti a vario titolo interessati». Francesco Petracchini, direttore diCnr-Iiaparla invece dell’importanza della tutela della biodiversità nelle isole minori: «Le isole sono dei paradisi di biodiversità, ecosistemi unici ma allo stesso tempo fragili e stressati da flussi turistici condensati nei periodi estivi». E conclude: «Il Cnr, capofila del centro nazionale per la biodiversità, è in prima linea nello studio anche di simili contesti e nella ricerca di soluzioni ai problemi che tuttora persistono. In tale ottica, le isole si presentano come laboratori ideali per lo sviluppo di idee innovative nella direzione della transizione ecologica e all’incremento della tutela dei propri territori.I fondi del Pnrr isole verdi sono da questo punto di vista un’opportunità unica da cogliere nei prossimi anniper mettere in cantiere progetti virtuosi nel percorso verso la sostenibilità».

Redazione

Recent Posts

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

3 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

8 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

11 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

14 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

24 ore ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

1 giorno ago