Red Riskè una società diPaviache si occupa disviluppare modelli di rischio, non solo nel mondo del banking e assicurativo ma «anche per le aziende che hanno bisogno di sapere ipericoli derivanti da calamità naturali,compreso il rischio di default, nei luoghi in cui hanno delle sedi», spiega Gabriele Coccia, ingegnere ambientale e weather risk senior manager diRed. La società era presente allaWe Make Future- Wmf, la Fiera internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale che si è svolto a Rimini dal 15 al 17 giugno 2023. Un appuntamento unico con più di 85 Paesi rappresentati e fino a 1.300 startup e investitori: un concentrato di menti creative, innovatori, imprenditori e appassionati di tecnologia. Cosmano Lombardo, Founder e Ceo diSearch On Media Groupe ideatore delWmf,durante la cerimonia di aperturaha dichiarato: «Noi esseri umani dovremmo fare un passo indietro emettere al centro la società. Se approcciamo così la tecnologia e le challenge che ci si prospettano, allora riusciremo insieme a costruire un futuro migliore. In questi 3 giorni, anche grazie a tutti voi che siete qui, l’Italia è la capitale dell’innovazione e anche dell’inclusione». Red, il cui acronimo sta perRisk Engineering & Design, è una società specializzata nell’analisi accurata deilivelli di rischio associati a pericoli causati da disastri naturali,tra cui siccità, inondazioni, terremoti, uragani, tempeste invernali, tornado e grandine. Mario Martina, Scientific Advisor aRed,ha dichiarato:“La grande disponibilità di informazioni e dati riguardo ai fenomeni climatici rappresenta un’opportunità (…) Per poter tradurre questi dati in una quantificazione delle loro conseguenze in termini economici concreti è necessario utilizzare modelli matematici avanzati (…) Quest’opportunità è resa ancor più tangibile dagliimpatti dei cambiamenti climatici, ormai visibili a tutti e dalla normativa comunitaria e internazionale”. Il gruppo diRedè oggi composto da dipendenti in tutto il mondo,ingegneri, idrologi, meteorologied esperti nellavalutazione e nella gestione del rischio;nel 2021 ha anche vinto laClimate risk Analystics Suite- Cras,ilG20 Tech Sprint 2021 Awardnella categoriaAnalysis and Assessment of Transition and Physical Climate-related Risks: la suite è nata proprio per analizzare gli impatti legati al rischio fisico e al cambiamento climatico. OggiRedè una realtà affermata in tutti i continenti e tra i suoi clienti anche le compagnie assicurative deiGovernie laBanca mondiale. Un progetto infatti è realizzato con ilCaribbean catastrophe risk insurance facility, la compagnia che assicura i Governi dell’area caraibica contro le conseguenze economiche determinate dagli effetti dicalamità naturali. Per quanto riguarda lavalutazione del rischio,la società prevede anche l’analisi deldisastro tecnologico.Molte strutture tecnologiche, come gli impianti di stoccaggio del carburante, gli impianti chimici, gli impianti di generazione di energia, ecc. si trovano in aree soggette a pericoli naturali. Un evento capace di innescare un disastro tecnologico è di solito chiamatoNaTeche può comportare enormi rischi per le regioni che non sono preparate per questo tipo di eventi. La nuova tecnica di modellazione dei pericoli è accoppiata a metodologie ibride di sviluppo della curva di vulnerabilità per ottenere così un elenco completo delle conseguenze pericolose e della loro probabilità corrispondente. Basti pensare a quanto sta accadendo inUcraina, dove l’impatto della guerra sull’ambienteè sempre più evidente, e dove sicuramente i rischi causati dall’essere umano non sono stati correttamente valutati. L’ambizione diRedè infatti quella di «diventare un hub di conoscenza per unamigliore comprensione dei rischi naturali e causati dall’uomoe la gestione delle emergenze, al fine di creare modelli di rischio e soluzioni ingegneristiche per valutare, prevenire e gestire tali rischi». Un altro gioiellomade in Italymotore di una svolta mondiale.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…