Categories: Ambiente

New York torna a respirare ma il Canada continua a bruciare

 

Sempre più violenti, sempre più in anticipo, sempre meno controllabili. Gli incendi che hanno colpito il Canada da aprile a ogginon sono solo senza precedenti(l’area bruciata è grande quanto il Costa Rica secondo ilCiffc, ilCanadian Interagency Forest FireCentre)masono la spia di un cambiamento climatico che non perdona. E che coinvolge tutti. È bastata l’immagine di unaNew York offuscata da un denso fumo arancione carico di pericolosi gas di combustione, settimana scorsa, per toccare con mano gli effetti su vasta scala di stravolgimenti ambientali che non accadono esattamente dove viviamo. Per due giorni la Grande Mela ha registratola peggior qualità dell’aria degli ultimi 10 anni, scrivel’Economist. L’Air Quality Index è arrivato a 400, un valore che supera la soglia di emergenza: il mix di fumi e polveri sottili ha raggiunto la costa orientale degli Usa a causa di un vortice di correnti basse che hanno sospinto verso sud la nube densa, che lentamente si è diradata. Ma se Manhattan è tornata a respirare, il Canada continua a bruciare. Al 19 giugno, ilCiffccha stimato cheè stata persa un’area totale di 5,8 milioni di ettari, con 420 incendi ancora attivi, di cui 204 fuori controllo. Il 2023 è l’anno peggiore dal 1995, quando si era toccato il record di 7,5 milioni di ettari andati in fumo. Gli incendi nel Nordamerica sono sempre frequenti in questo periodo dell’anno, ma accadono verso giugno e solo nella zona occidentale del continente dove c’è maggior presenza di conifere. Quest’anno si sono verificati già ad aprile prima nella Columbia Britannica, poi in Alberta, Quebec Ontario fino a interessare tutte le regioni, anche quelle dove le correnti sono più umide e la vegetazione è diversa. Principaleindiziatodi questa ecatombe climatica è ilglobal warming. Il mese di maggio è stato il più caldo dal 1940 e il settimo più secco. La mancanza di umidità ha disseccato la vegetazione e favorito l’innesco di incendi che quest’anno si sono presentati in modo particolarmente violento, crescendo velocemente e bruciando foreste e praterie. IntervistatadaAsiTvdell’Agenzia Spaziale Italiana, la ricercatrice Elizabeth Liz Hoy delGoddard Space Flight CenterdellaNasaha spiegato che 9 degli ultimi 10 anni sono stati i più caldi a livello globale e hanno creato le condizioni giuste per gli incendi, con vegetazioni già secche e un aumento delle tempeste di fulmini. Il monitoraggio dallo spazio è fondamentale per raccogliere dati sulle condizioni ambientali del Pianeta e i cambiamenti in atto: «LaNasaha 25 satelliti di sorveglianza terrestre e 15 di questi sono stati in grado di registrare tutti gli step di questa emergenza, così come di inviare dati importanti alle autorità a pochi minuti di distanza dallo scoppio degli incendi», ha aggiunto la ricercatrice. Grazie anche a questi sistemi di allerta e di allarme, l’impatto sull’uomo è stato per ora limitato, mentre quello sull’ecosistema sarò ancora da calcolare.Sono circa 26.000 le persone che hanno dovuto evacuare alcune zone del Canadae negli Stati Uniti i fumi non sembrano aver provocato decessi,anche se ha interessato quasi 110 milioni di abitanti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago