Categories: Bambini

Immigrazione: le rotte attraverso le voci dei giovani sopravvissuti

 

«Mi chiamo Mohammedsono partito dalla Costa d’Avorio che non avevo ancora compiuto 14 anni.Decisi di andare da solo dopo la morte dei miei genitori e mi accodai a una carovana. Passammo la Guinea, il Mali dove rimanemmo molto tempo:dovevamo lavorare per pagare la tassa successiva aitrafficanti;poi finimmo in Algeria e dopo molti mesi, non ricordo quanti, ci dissero che bisognava attraversare il deserto. Pagammo molti soldi per essere trasportati in macchina. All’appuntamento vedemmo una grossa jeep e moltissime persone in attesa. Dissi a Sumaila, un amico maliano che mi ero fatto durante il viaggio, “Vedrai che arriveranno altri mezzi,non possiamo viaggiare tutti in quella macchina”. Non ne arrivarono: salimmo tutti su quella jeep che poteva contenere al massimo 9 persone mentre noi saremmo stati 40. Viaggiammo così per 9 giorni, con qualche sosta per fare benzina. Per far ripartire la macchina molti di noi dovevano spingere e salire in corsa.Alcuni non ce la fecero,non riuscirono a risalire e caddero, facendosi anche male.Rimasero lì a guardarci mentre ci allontanavamo, distesi a terra in mezzo al nulla, nel deserto del Sahara. Tanto avevano già pagato la loro quota…». «Sono partito da Gharbiyya (Egitto, ndr) a16 anni, senza neanche dire nulla a mia madre, non volevo vederla piangere. Siamo saliti su un pullman che ci ha portati ad Alessandria, poi un altro fino al porto di Dumyat (Damietta, ndr) edi notte ci hanno messi in un gommone, eravamo più di 50. In mare aperto ci sono venuti a prendere con una barca più grande in cui già viaggiavano altri, in tutto eravamo 115 persone, tutti egiziani. A un certo punto si è avvicinato un barcone ancora più grande e ci hanno detto: “Saltate quando si uniscono le onde!”. Ilmareera agitatoe non c’era tempo per mettere un ponte tra le 2 barche, in pratica dovevamo saltare quando le onde facevano avvicinare tra loro le due barche, era questione di un attimo, dovevi raccogliere tutte le tue energie, chiudere gli occhi e gettarti nel vuoto:se ti ritrovavi sull’altro barcone, bene, se cadevi in acqua, non ti considerava nessuno. Arrivati a bordo della terza nave cihanno infilato nella stivae dato cibi molto salati spiegandoci che servivano per non vomitare. Oltre a una fame terribile, avevamo sete e potevamo bere pochi sorsi al giorno. Poisi è presentato un uomo che ha chiesto a tutti noi altri soldi se volevamo mangiare e bere. Io ho urlato: “Ma non ci avevate detto che i soldi li avreste presi se ci portavate sani e salvi? Se continuiamo così moriamo tutti!”. Ma non è servito a molto, anzi quelli che tirarono fuori gli euro furono aiutati, noi …sbattuti nuovamente nella stiva. Dopo 4 giorni di navigazione sentimmo il conducente urlare “Ma dove ca…stiamo?”». «Gruppi di curdi – racconta Ali-Yar, afghano fuggito a soli 12 anni con il fratellino Asadullah di 9 – attendono i clandestini dalla parte turca del confine con l’Iran e li sequestrano.Eravamo in 25, quasi tuttiafghani, per liberarci chiedevano 6.000 dollari a testa. Ci tenevano dentro uno stanzone ammassati. Dopo alcuni giorni, se non arrivava il pagamento del riscatto,cominciavano a tagliare orecchie o dita. Ho visto ragazzi davanti a me a cui venivano amputati organi perché non avevano nessuno che pagasse per loro. Io avevo 16 anni, fui picchiato fino a perdere i sensi e poi costretto a telefonare a un mio parente che viveva in Iran. Fortunatamente abbassarono le pretese fino a 1.000 dollari e il mio parente glieli fece avere, così fui trasferito in Iran e rimasi per 2 mesi a Teheran». Lestorie di Mohammed, Ahmed e Ali-Yarpossono essere raccontate dai protagonisti. Questo è già un miracolo. Si calcola (per difetto ovviamente) chenel Mediterraneo siano morte dal 2014 a oggi circa 28.000migranti,2.900 solo dal 1 gennaio di quest’anno. E dal dato sono escluse le persone che hanno trovato la morte prima di arrivare sulle rive del mare: una conta irrealizzabile vista l’impossibilità di aggiornare il numero di chi perde la vita nel desertodel Sahara, nellecarcericiadiane o sudanesi, nei percorsi al gelo o a temperature torride persuperare clandestinamente confini,nelle prigioni iraniane, turche, o alle frontiere tra Bosnia o Bielorussa e la civilissima Unione Europea le cui polizie (è documentato) torturano, derubano, massacrano regolarmente i migranti non ucraini che arrivano da est, anche minorenni. È così che l’Europa “gestisce” il fenomeno migratorio. Oggi, all’indomani dello spaventosonaufragio avvenuto a Pylos, Peloponneso, che al momento in cui scriviamo annovera centinaia di morti accertati e che rischia di eguagliare, se non superare, quella che fin qui era considerata la peggiore tragedia nel Mediterraneo (Canale di Sicilia, 18 aprile 2015, oltre 700 morti, ndr) e di venire ricordato come la“strage dei bambini”(dalle prime testimonianze dei superstiti sembra che nella stiva ce ne fossero uncentinaio), sembriamo esserne tutti più consapevoli. In realtà, questa insensata quanto macabra “gestione dei flussi migratori”, si perpetua giorno dopo giorno. Non esiste un metodo legale per chiunque voglia venire in questo emisfero di mondo in fuga da guerre, disastri ambientali, dittature o, semplicemente, per studiare o cercare un lavoro. Quando sono stato nel febbraio inUgandae inKenyaho chiesto un visto di ingresso la mattina alle 10:15 e lo ho ottenuto nel pomeriggio alle 16:50. Al contrario, ède factoimpossibile. L’unico modo per tentare l’affondo alla fortezza Europaè rivolgersi aitrafficanti, pagare una cifra che può variaretra i 3.000 e i 13.000 dollari, viaggiare anche per anni totalmente gestiti da questitour operator dell’orrore,venire torturati, seviziati, assistere ripetutamente a violenze e a morti. Morire. Il tutto perché il nostro continente vive ormai da decenni sotto l’incantesimo di presunte invasioni che, anche oggi che gli sbarchi e gli arrivi via terra sono in deciso aumento, esistono solo nella mente di politici e comunicatori. Lapunta massima di arrivi di irregolari inUnione Europeasi è toccata nel 2015,all’apice dellacrisi siriana, con poco più di 1 milione di ingressi. Da allora, non hanno mai superato i 500.000, con punte bassissime di 139.000 nel 2019. Su una popolazione di 450 milioni circa, fanno lo 0, periodico. Tanto per fare esempi di vere invasioni, l’Uganda, Paese dalle tante contraddizioni e problematiche, con 45 milioni di abitanti, ospita 1,6 milioni di profughi sud sudanesi, congolesi, somali. Il Libano, più piccolo dell’Abruzzo, con 4,5 milioni di abitanti, ha tuttora circa 1 milione di siriani oltre a palestinesi, iracheni etc. Da domani si tornerà a parlare (sacrosantamente) di salvataggi in mare, di Ong, di accoglienza. Esattamente come da noi dopoCutro, anche inGrecia, si sta mobilitando l’opinione pubblica scandalizzata dall’inazione del proprio Governoche adotta da anni una politica dichiusura totaleverso i migranti, che porta inevitabilmente a tragedie come quella diPylos: decine di migliaia di persone hanno manifestato ad Atene per chiedere più umanità. Mancherà, purtroppo, dal dibattito, la madre di tutte le questioni: gliaccessi legali.Piuttosto che dare soldi alla Turchia (dal 2016 ha già ricevuto 6 miliardi di euro dalla Ue per bloccare i migranti orientali), alla Libia (il Governo Gentiloni, guidato dall’iniziativa del ministro degli Interni Minniti, siglò uno scellerato patto con il Paese nordafricano nel 2017, noto al mondo per ospitare i peggiori lager, ancora vigente) o rivolgersi ora a Tunisia e Marocco, al solo fine di tenere lontani i migranti, non è venuto il tempo diragionare su una effettiva gestione deiflussi?Una gestione rispettosa dei diritti e, lo dicono tutte le statistiche e gli studi, conveniente economicamente, prima che umanitariamente, anche a noi? Siazzererebbero i traffici di esseri umani, si potrebbe garantiremaggiore sicurezzaa chi migra ma soprattutto a chi ospita perché la regolarità permette controllo; si andrebbe a rispondere a quella esigenza cronica che molti industriali e imprenditori italiani e europei lamentano, di mancanza di mano d’opera e, soprattutto, si metterebbe fine a questa specie di macabro, tragico movimento di esseri umani. Se non basterà il modello Uganda a convincere, possiamo attingere a casa nostra:dallo scoppio della guerra in Ucraina, l’Ue ha aperto le frontiere e ospitato 8 milioni di profughi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago