Categories: Wiki

Oggi è la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità

 

Entro il 2050 potrebbe colpire tre quarti della popolazione mondiale. Quello dellasiccitàè un problema cheriguarda ogni anno 55 milioni di personeed è in continua crescita.Dal 2000èaumentatoinfattidel 29%, accentuato daldegrado delsuoloe daicambiamenti climatici. La siccità è l’anticamera della desertificazioneenon si traduce solo in perdita dei raccolti, incendi boschivi e stress idrico, ma rappresenta uno dei disastri naturali piùimpattanti in termini di vite umane. Per questo il 17 giugno di ogni anno si punta a sensibilizzare la popolazione tramite laGiornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità.Ma come nascono questi fenomeni e qual è oggi la situazione? Come nasce la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità Lagiornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccitàè stata proclamata il 30 gennaio del 1995 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unitetramite la risoluzione A/RES/49/115, con l’obiettivo di far conoscere nuovi modi per prevenire la desertificazione e contrastare la siccità. Ogni anno viene proposto un tema differente. In passato ci si è focalizzati su dimensione sociale della desertificazione,migrazionie povertà, donne e desertificazione, come combattere il deterioramento del terreno per una agricoltura sostenibile, terra ed energia, sicurezza alimentare e della alimentazione sostenibile e molto altro. Quest’anno invece il tema èHer Land. Her Rights. Ci si focalizza quindi didiritti delle donne intrecciati a quelli della alla Terracome elemento chiave per raggiungere gli obiettivi globali connessi dell’uguaglianza di genere e della neutralità del degrado del Pianeta entro il 2030. La terra è la risorsa economica principale per la maggior parte dei poveri rurali ma le donne di tutto il mondo hanno meno probabilità di possederlao controllarla rispetto agli uomini, e questo le espone a povertà, fame, violenza di genere e sfollamento. Inutile negare che la siccità sia sempre stata parte della natura, ma la situazione sta peggiorando a causa dell’attività umana e nessun Paese è immune. È possibile però prepararsi al meglio per affrontarla. Tutti, cittadini, imprese e governi, possono partecipare ad azioni che incrementino una resilienza collettiva, perché ognuna è importante. Desertificazione e siccità: cause e conseguenze Le zone aride nel mondo a oggi ricoprono il 45% del territorio.Gli hotspot climatici invece, aree che hanno subito un calo di produttività della vegetazione, ricoprono il 9% delle aree globali aride. Lasiccitàsi sviluppa a causa di unacarenza prolungata dell’approvvigionamento idrico, che sia atmosferico, di acque superficiali o sotterranee e può provocare un grave impatto sull’ecosistema e sull’agricoltura della regione colpita e causare danni all’economia locale. La desertificazione invecesecondo le Nazioni Uniteè il degrado delle terre aride, semi-aride e sub-umide secche,dovuto a vari fattori. Tra lecause principali di siccità edesertificazioneci sono sicuramente le attività umane e i cambiamenti climatici. La desertificazione si è molto sviluppata negli ultimi anni grazie alla cattiva gestione del suolo e al suo sfruttamento intensivo, all’utilizzo di monocolture con prodotti chimici e agli allevamenti intensivi. Una delle azioni più influenti dell’uomo è sicuramente ladeforestazione. Se al territorio infatti si tolgono le piante che regolano il ciclo dell’acqua e gli alberi che sono produttori di ossigeno e mitigatori di anidride carbonica, il risultato è che quest’ultima si trovi ad alti livelli in atmosfera. La conseguenza è l’innalzamento delle temperatureeil surriscaldamento climatico. Spesso al posto di avere gli alberi, i terreni sono adibiti amonocolture,colture di una sola specie vegetale, oallevamenti intensivi,che impoveriscono il suolo e aumentano la temperatura del Pianeta, portando allaperdita della varietà dei semie dei vegetali e allosfruttamento animale. Molte sono le conseguenze della desertificazione sull’ambiente e sulla vita dell’uomo, come laperdita di suolo e biodiversità, la crescita dei centri urbani, la minore disponibilità di acqua dolce e lemigrazioni forzate delle popolazioni. Il degrado del suolo e la perdita di biodiversità dovute alla siccità e alla desertificazione rendono i suoli inadeguati alla coltivazione e all’agricoltura, un danno indubbiamente ambientale, ma anche sociale, economico e umano. Oltre il 75% del suolo globale oggi è degradato e si stima che si arriverà al 90% entro il 2050. Con l’impoverimento delle campagne avviene anche lamigrazione delle popolazioni verso le città, che diventano sempre più inquinate e sovraffollate, condizioni che spesso portano molte persone a confrontarsi con povertà, fame, sete e disagi sociali che possono sfociare in ribellioni e rivolte. Non si può dimenticare poi che la desertificazione ha un enormecostoeconomicopari a 15.000 miliardi di dollari l’anno. Per contrastare il fenomenoleNazioni Unite hanno stabilito come obiettivo la neutralità del degrado del suolo(Land Degradation Neutrality), che significa migliorare la qualità e la quantità delle risorse del suolo degli ecosistemi grazie a pratiche virtuose per la produzione di cibo, fibre ed energia, senza impoverire il terreno. Desertificazione in Italia la situazione oggi La desertificazione è un problema mondiale, che riguarda tanto l’Europa, quanto Africa, Asia, Medio Oriente.I paesi potenzialmente a rischio di sono più di 110. Il 2022 ha il record dell’anno con l’inverno più secco della storia.In tutta Italia si sono registrate in media il 28% di precipitazioni piovose in menoe per questoil nostroPaese è diventato soggetto a fenomeni di desertificazione. Secondo le stimeCnr–Anbi,il 20% del territorio italiano rischia di diventare incoltivabile.Le aree a rischio sono per il 70% in Sicilia, il 58% in Molise, il 57% in Puglia, il 55% in Basilicata, mentre in Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania sono comprese tra il 30 e il 50%. I dati generali parlano chiaro, secondo le Nazioni Unite oltre due miliardi di ettari di terreni precedentemente produttivi sono degradati,oltre il 70% degli ecosistemi naturali è stato trasformatoed entro il 2050 si potrebbe raggiungere il 90%. Entro il 2030 invece la produzione alimentare richiederà ulteriori 300 milioni di ettari di terreno ed entro lo stesso anno l’industria della moda prevede di utilizzare il 35% in più di terreno. Per scongiurare il peggioservono soluzioni appropriate a breve e a lungo termine: migliorare la gestione del suolo e delle risorse che ci fornisce, favorire la rigenerazione degli alberi, non forzare i tempi di crescita della natura, rispettare la stagionalità dei prodotti della terra, utilizzare meglio le risorse idriche con opportuni e moderni metodi di irrigazione e andare verso una carbon neutrality. Abbiamo la necessità oggipiù che mai diridurre la domanda eccessiva dei terreni naturali, la richiesta di acqua per le produzioni industriali e gli allevamenti, evitare gli sprechi alimentari, equilibrare la domanda di prodotti di origine animale, evitare che aree forestali vengano perse per la conversione dei terreni a usi agricoli e rafforzare i sistemi alimentari e idrici più deboli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

10 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

15 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

16 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

18 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

21 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

1 giorno ago