Categories: Ambiente

Aumentano le dighe ma non le riserve d’acqua

 

I laghi naturali e artificiali coprono 5 milioni di chilometri quadrati della superficie terrestre e contengono il90% dell’acqua superficiale del Pianeta.Siccitàe cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova queste enormi riserve idriche, chesono sempre più soggette a evaporazione: in media “perdono” 1.500 chilometri cubi all’anno a livello globale. Questi e altri dati sono ancora più importanti oggi, vigilia dellaGiornata mondiale della desertificazione e della siccitàcelebrata ogni 17 giugno dal 1995 dalle Nazioni Unite per diffondere consapevolezza e cercare soluzioni comuni. Quest’annoil tema è dedicato ai diritti alla terra delle donne, con il claim“Her Land, Her Rights”(la sua terra, i suoi diritti). Proprio in questi giorni è stato pubblicato unnuovo studiosuNature communicationcheanalizza la quantità di acqua disponibile nei serbatoi mondiali, fino a oggi non ancora ben quantificati su scala globale, fondamentali per garantire l’accesso acqua a tutti. Grazie alle osservazioni satellitari,la ricerca ha stimato le variazioni di stoccaggio di 7.245 invasi dal 1999 al 2018. Se la capacità “teorica” di accumulo è aumentata a un tasso di 27,82 km3/anno (principalmente dovuto alla costruzione di nuove dighe),lo stoccaggio effettivo è diminuitodello 0,82 soprattutto nei Paesi del Sud del mondo globale. “Con il deflusso previsto in calo e l’aumento della domanda di acqua, questi rendimenti probabilmente persisteranno in futuro” avvisano gli scienziati che hanno lavorato alla ricerca. Specificando che “anche se i serbatoi globali hanno una capacità totale molto più piccola rispetto ai laghi naturali, la loro regolazione del flusso rappresental’alterazione più intensa indotta dall’uomo del ciclo idrologico”. Durante il 20° secolo c’è stato unboom di costruzione di dighe, a partire dal Nord America, che hanno migliorato la capacità di gestire le risorse di acqua dolce della Terra “ma hanno anche impostoeffetti ambientali e sociali negativi” avvisano gli esperti nel report. Dopo un calo della crescita durante gli anni ‘90, centinaia di grandi nuove dighe sono state costruite in Asia, Africa e Sud America. Altre3.700 sono in fase di pianificazione o in costruzionenei Paesi in via di sviluppo. La maggiore domanda di acqua dovuta alla siccità ha reso fondamentale dotarsi di queste preziose riserve, ma “la costruzione di dighe e le operazionisono raramente coordinate tra i Paesi, nonostante quasi la metà di tutti i terreni siano coperti da bacini fluviali internazionali” avvisa il report. “Le misurazioni dello stoccaggio dei serbatoi spesso non sono condivise e i modelli terrestri e idrologici producono stime incerte: il telerilevamento satellitare fornisce invece una valida alternativa per il monitoraggio”. Dal “cielo” arrivano anche gli ultimidati allarmanti sulla siccità in Europa: secondo il programmaCopernicus Climate Change Serviceper il controllo del cambiamento climatico l’ultimo inverno è stato caldissimo. Tra dicembre 2022 e febbraio 2023, la temperatura media europea è stata di1,4°C superiore alle annate precedenti.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

6 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

7 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

12 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

15 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

18 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago