Categories: Ambiente

La Carovana delle Alpi: quali sono le nuove realtà montane virtuose?

 

È tornato anche per il 2023 l’appuntamento annuale ad alta quota delle realtà alpine virtuose. Come ogni anno dal 2002, infatti, laCarovana delle AlpidiLegambienteha rilasciato il reportBandiere Verdi e Nere, due riconoscimenti nati da un lato perpremiare gli esempi virtuosi che insegnano come l’ambiente montano– su cui “incombe di prepotenza” ilcambiamento climatico– possa reinventarsi peradattarsi alle trasformazioni climatiche e ambientali e allo spopolamentoe dall’altro per richiamare l’attenzione sugli “sfregi” all’ambiente che deturpano il fragile ecosistema alpino. Le bandiere verdi assegnate sono 19 –5 al Piemonte, 4 al Friuli, 3 al Veneto, poi Lombardia, Valle d’Aosta, Alto Adige, Liguria e Trentino– un mondo composito e variegato di associazioni e operatori locali, piccoli comuni, enti culturali, sindaci di piccoli comuni, piccoli operatori economici, team di professionisti e enti culturali e di ricerca in prima linea nel ripensare l’azione territoriale, ognuno a modo loro impegnato nel ruolo di “agenti sociali di sviluppo”.Progetti culturali e sociali a impatto zero, capaci di ripensare il rapporto antropico con il territorio e di immaginare un futuro diverso e più armonioso, che metta nuovamente al centro la natura. A questi modelli virtuosi, capaci di coniugare tradizione e modernità, fanno da contraltare ben 11 bandiere nere: a fare peggio è il Friuli-Venezia Giulia, che ne incassa ben 3, seguita da Lombardia e Trentino che ne guadagnano 2 ciascuna, e da Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Alto Adige con una bandiera nera ciascuno. 10 bandiere nere su 11 sono state attribuite alle istituzioni pubbliche (fa eccezione solo il Piemonte): tra queste spiccano le istituzioni regionali “che qua e là si sono accompagnate ad altri soggetti pubblici e non”. Il fatto che le Bandiere Verdi siano nettamente più numerose delle Nere non significa però che tutto stia andando per il meglio, mette in guardiaLegambiente: l’aumento del numero degli esempi positivi, infatti, è frutto di una precisa scelta di campo dell’associazione, che vuole riconoscere e sostenere il lavoro di chi, in una società dove conta solo l’individuo, agisce per il bene comune. Un approccio che assume particolarmente valore tracoloro che devono affrontare la transizione ecologica in areeche, come quella della montagna,non solo sono più incalzate dalla crisi climatica, ma dove abbandonare i modelli di sviluppo è particolarmente difficile. Queste 11 bandiere nere, però, sono altrettante ferite a un ecosistema già precario e, spiegaLegambiente, “ci parlano di quella parte di mondo incistato su vecchi schemi di sviluppo, del tutto indifferente agli enormi cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni. Si sa che non è facileabbandonare i tradizionali modelli sviluppisti, in montagna come in città, ma insistere su modelli anacronistici solo per il fatto che hanno funzionato nel secolo scorso al massimo può portare a successi effimeri, quelli che al più durano il tempo di una tornata elettorale.Abbiamo bisogno di una completa inversione di rotta, soprattutto laddove il senso comune si erge a sostegno di vecchi schemi”. Tra queste troviamo laliberalizzazione della circolazione delle motoslitte, proposte di realizzazione di impianti di cogenerazione al servizio delle stazioni di pompaggio dell’Oleodotto Transalpino o dimaxi-eventi di massa in ambienti fragili, ma anche nuovi impianti come la pista di bob di Cortina – inutile, secondo l’associazione, essendoci già “ la palese disponibilità da parte della vicina Innsbruck” – per le Olimpiadi del 2026 e la cattiva gestione della convivenza con gli orsi, come nel caso del Trentino. Il rapporto presenta una scheda per ogni bandiera assegnata– sia quelle destinate alle esperienze virtuose che quelle che denunciano chi non vuole accettare che dobbiamo cambiare e dobbiamo farlo ora – per ciascuna delle quali è disponibile non solo una descrizione dettagliata, ma anche la motivazione che ha portato a scegliere quella realtà.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

11 minuti ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

5 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

10 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

13 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

16 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago