Categories: Ambiente

Tessuto anti inquinanti e… piccole grandi idee per il Pianeta

 

Tra gli slogan più ricorrenti delle manifestazioni per ilcambiamento climaticoe contro l’inquinamento ambientale, ricordiamo tuttə il famoso“There is no planet B”. Già, non esiste un pianeta B, ma un piano B c’è. Anzi, più di uno. Ogni giorno c’è qualcunə che ne sa una più del diavolo e lancia idee geniali einvenzioni eccezionali ed ecosostenibili.Come? Dando una nuova vita a oggetti quotidiani che regolarmente gettiamo senza riflettere riguardo le possibilità di riutilizzo o ingegnandosi per trasformare il banale in straordinario. Se ti sei chiestə almeno una volta cosa puoi fare persalvare il Pianetama le risposte che hai trovato erano sempre le solite e banali raccomandazioni che segui già da una vita, allora questa è la rubrica che fa per te. Abbiamo raccolto lemigliori invenzioni che possono aiutare la Terrache abitiamo. Tu sei dei nostri? The Breath Si tratta di uninnovativo tessuto anti inquinantied è l’ultima trovata sostenibile diTiba Tricot, azienda specializzata nella produzione diTessuti Indemagliabili,Tessuti3De diMaglieria Circolare. È un sistema che sfrutta il naturale movimento dell’aria per purificarla, assorbendo e disgregando le molecole inquinantiattraverso una tecnologia a basso impatto ambientale. «È un tessuto a3 stratiche con l’aria disgrega gli agenti inquinanti», spiega Giovanni Brugnoli, Vice Presidente diConfindustriae presidente diTiba Tricot. The Breath, infatti è formato da due strati esterni realizzati inmateriale stampabile e traspirantee da un’anima intermedia infibra carbonica,capace di catturare e disgregare le sostanze volatili nocive. Come funziona? L’aria passa attraverso le maglie del tessuto, dove la tecnologia intermedia composta da nano molecole cattura e disgrega gli inquinanti. In questo modo l’aria continua il suo naturale movimento tornando in circolo più pulita e più respirabile, senza necessitare di alcuna fonte energetica. Un progetto100% sostenibile. Attualmente la tecnologia del tessuto anti inquinanti è applicata nei pannelli dei cantieri edili, ma si sta già studiando come utilizzarla al meglio anche indoor, negli open space o nei centri medici. Negliambienti chiusi,infatti,The Breathpuò essere impiegato per ridurre gli inquinanti del riscaldamento, gli allergeni, i prodotti chimici o le polveri sottili, trasformandosi in un perfettocomplemento d’arredo. Inambito urbano, invece, ha diverse applicazioni: può essere utilizzato per dareun’impronta greena manifesti e poster, può essere una soluzione urbanistica nelle zone ad alta percorrenza o un’applicazione edile per sostituire pannelli e impalcature tradizionali. SeedCup SeedCupè una macchina che permette di creare tazzine di caffè realizzate con il caffè! Ogni giorno nei bar di città vengono gettati nella spazzatura decine di kg di scarti di caffè e centinaia di bicchieri di plastica in cui la bevanda viene servita. SeedCup si ripropone disfruttare il caffè macinato di scarto, pressandolo con una macchina in una tazzina usa e getta completamente biodegradabile, con composti 100% naturali e trasformandolo in tazzine monouso e completamentebiodegradabiliin 24/48h. Non solo: grazie alle straordinariecaratteristiche fertilizzantidel caffè macinato, dopo essersi biodegradata, la tazzina può permettere a nuove piante di germogliare. The Utilize Series Si tratta di una tecnologia creata da Matthew O’Hagan e Courtney Naismith, due studenti dellaVictoria University of Wellington(Nuova Zelanda), che mira a dare valore a una vasta varietà dimateriali di scartotrasformandoli in materiali per stampanti 3D, dando così vita a un sistema diriutilizzo circolareed evitando che scarti inutilizzati finiscano nell’ambiente o nelle discariche. Il sistema diThe Utilize Seriesprevede un processo di raccolta dei rifiuti, una fase di selezione e suddivisione in base al materiale dello scarto gettato, una di pulizia e una di fusione, laddove necessario. Tutti i rifiuti (suddivisi in sezioni per materiale) vengono inseriti in un trituratore e tritati, per poi essere trasformati, attraverso una macchina di estrusione, in unabobina di filamento per stampanti 3D, pronta per essere utilizzata per realizzare prodotti stampati in 3D. Attraverso la tecnologia diThe Utilize Seriesè stato finora possibile creare, per esempio, unlampadariocon un filamento ricavato da miscelatori di caffè in polistirene.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 ora ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

9 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago