Categories: Economia

Pnrr e il nuovo piano per salvare i fondi

 

La revisione del Pnrr sarà presentata entro la fine di agosto, ma il Governo sta già pensando a come ottenere una clausola che gli permetterà di dirottare i finanziamenti europei che non riuscirà a spendere per il 2026, sul pianoRePowerEu. Inoltre, nella giornata del 6 giugno, è stato presentato il decreto Pa, per eliminare il controllo concomitante della Corte dei conti sul Pnrr, cioè quello a progetti in corso, e lasciare solo quello a opere terminate. Cosa comporta la rimozione della Corte dei conti? Togliere alla Corte dei Conti il potere di controllo sui progetti del Pnrr, potrebbe (forse) velocizzare la loro approvazione, ma metterebbe a rischio tanti funzionari pubblici che darebbero il via libera a finanziamenti non legittimi e di cui poi dovranno rispondere personalmente. Nel concreto, questo decreto va aescludere il controllo concomitante dei giudici contabili sull’utilizzo dei fondi del Piano, motivo per cui, anche se è stato approvato con 203 voti a favore, i giudici continuano a ribadire la propria contrarietà. Il pianoRePowerEuè stato presentato dalla Commissione europea nel 2022 in risposta alle interruzioni del mercato energetico conseguente all’invasione russa in Ucraina. Le sue caratteristiche sono molto più specifiche del Pnrr, poichéè dedicato esclusivamente a progetti di efficientamento energetico. I sussidi massimi per l’Italia ammontano a 2,7 miliardi di euro e le proposte, presentate 15 giorni fa alla Commissione, sembrerebbero andare bene. Cosa succede ora?Il 6 giugno il Parlamento ha ricevuto la relazione semestrale sul Pnrr, in ritardo di diverse settimane, in cui il Governo presenta il quadro dei progetti in attuazione, dei ritardi e delle eventuali modifiche da apportare. Nelle prossime giornate, quindi, in aula si dovrebbe discutere sul tema, ma stando a quanto emerso dal documento presentato in conferenza stampa,gli interventi che presentano qualche debolezza sarebbero 120. Le possibili criticità riguardano: l’aumento inaspettato dei costi, la differenza eccessiva tra domanda e offerta, le difficoltà nell’aspetto di amministrazione e gli errori commessi nell’allinearsi alle norme tecniche europee. Per affrontare queste problematiche, il governo ha pensato di proporre alla Commissione europea un nuovo piano in cui questi progetti verranno in parte modificati, sostituiti o direttamente spostati sulRePowerEu. L’idea sarebbe che qualora i fondi che non vengano spesi entro il 2026, non andranno perduti, ma andrebbero spostati sulRePowerEuper poter essere utilizzati negli anni successivi e in progetti più ampi. Cosa cambia?Il Governo, già da febbraio, aveva avviato una cabina di regia sul Pnrr domandando a enti comeEnel, Eni, SnameTerna, ossia le principali partecipate statali a vario titolo operanti nel settore energetico, di presentare i loro progetti collegati alRePowerEu. Dunque, se questa iniziativa andasse a buon finesi potrebbero aggiungere dai 3 ai 6 miliardi di euro ai 2,7 previsti, e si arriverebbe a una dotazione totale di 9 miliardi. Questo cambiamento sposterebbe molte voci di spesa dalle amministrazioni pubbliche alle capacità di investimento di grandi aziende partecipate dallo Stato. Il governo Meloni sta spingendo molto sulla flessibilità delle risorse ma non è detto che questa operazione vada a buon fine.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

7 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

8 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

13 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

16 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

19 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago