Categories: Diritti

Pensare l’Italia senza Berlusconi è impensabile

 

La direttrice: proviamo a immaginarecome sarebbe stata l’Italia senza di lui. Impossibile, penso, mentre compulsivamente rispondo sì e dico che mando tutto nel pomeriggio. Posso immaginare un’Italia (“il Paese che amo”) senza tv commerciali, senza il Milan che trasforma il mondo del calcio, senza il suo partito, senza la cesura politica rappresentata dalla sua discesa in campo poco meno di quarant’anni fa? Se si fosse convinti che la storia la fanno solamente gli individui e che basta un uomo a modificarla, questo pezzo potrebbe concludersi qua:un’Italia senza Berlusconi è impensabile, perché togliendolo dall’equazione si aprirebbero tante possibilità da far esplodere il multiverso. Credit: ANSA Credit: Alessia Paradisi/ANSA Credit: ANSA/DM Credit: ANSA/ANGELO CARCONI Credit: ANSA/ALESSANDRO DI MEO Credit: ANSA/ETTORE FERRARI Ma SilvioBerlusconi ha rappresentato aspirazioni, modellie dato forza a chi cercava una voce politica fuori dalla politica e non aspettava altro che un uomo come lui. Il mondo del cosiddetto nord produttivo, delle partite iva, degli imprenditori e dei loro operai (anche loro lo votarono in massa, oppure lo fecero con la Lega): chiedevano più libertà,erano allergici alla pervasività dello Stato, coltivavano, sotto le spoglie di una certa fedeltà ai partiti eredi delle tradizioni del dopoguerra, una qualche forma di ribellione all’establishment, alla chiacchiera politica. Seppe dare corpo a tutto questo, in un momento chiave, quello nel quale finiva la guerra fredda e il più grande partito comunista d’occidente non sapeva esattamente come collocarsi. Ma qua diventa quasi una noiosa trattazione storica o sociologica del voto per Forza Italia. Sto traccheggiando perché davvero, io che ho vissuto quasi tutta la vita in un mondo nel quale Silvio Berlusconi era presente, non riesco a immaginarmelo senza. E non c’entra il giudizio sull’uomo o sul politico, non c’entra il fatto che abbia scoperto negli anni la validità di alcune sue battaglie che all’epoca ritenevo indegne. C’entra forse la mia carenza di immaginazione.Oppure una discreta conoscenza del Paese: davvero c’è qualcuno ancora convinto che senza Berlusconi saremmo stati il tanto agognato “Paese normale” invocato così tante volte negli anni? Che il populismo, nelle sue varie forme e nei suoi vari orientamenti politici non avrebbe scavato a fondo nei cuori degli Italiani? Che la politica non avrebbe intrapreso una via di marketing sempre più sfacciato e che politica e giustizia non si sarebbero scontrate frontalmente? Berlusconi ha raccolto i cocci della cosiddetta Prima repubblica e si può dire che li abbia rimessi insieme alla bell’e meglio intorno a sé stesso.Un uomo pieno di difetti, ma che ha cambiato la storia della politica, del calcio e della televisione italiana.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago