Categories: Ambiente

Il cambiamento climatico fa ammalare i coralli

 

L’aumento delletemperature globalie ilcambiamentoclimaticostanno danneggiando la salute dei corallie dellebarriere coralline, compromettendo il sistema immunitario degli animali e facilitando, così, il lavoro di agenti patogeni come funghi e batteri che finiscono per infettarli. È quello che è emerso da unostudiodellaUniversity of New South Wales(UNSW Sydney), pubblicato suEcologyLetters, che con una meta analisi ha ripercorso e analizzato108 ricerchecondotte negli ultimi 25 anni sui cambiamenti nel tempo dellamalattia dei coralli, per capirne le evoluzione e le cause. Ciò che è emerso è un dato allarmante:in un quarto di secolo, infatti, la diffusione della malattia ètriplicata, riguardando oggi il9,92% delle colonie di coralli. «La malattia è tra i più importanti fattori di mortalità dei coralli a livello globale e i nostri modelli prevedono che questa percentuale continuerà a peggiorare, anche se le temperature oceaniche rimarranno stabili», ha spiegato Samantha Burke, autrice principale dello studio e dottoranda presso laSchool of Biological, Earth and Enviromental Sciences. Stando alle proiezioni per il futuro, infatti,il timore è che, entro il 2100, oltre il 75% delle colonie si ammali, generando undeclino incolmabile nelle barriere corallinee una perdita inestimabile diinteri habitatche offrono sostentamento a circa un quarto dei pesci nelle acque mondiali. «Data la posta in gioco, dobbiamo fare molti passi avanti per svilupparestrategiedimitigazioneefficaci e affrontare l’aumento delle temperature sarebbe un ottimo punto di partenza», ha dichiarato Samantha Burke. In effetti, i coralli sono organismi estremamente delicati e richiedono una serie diprecise condizioni ambientaliper sopravvivere: tra queste, lasalinitàdell’acqua, un’ottimaqualitàe un’adeguatatemperatura. Se anche solo una di queste condizioni dovesse venir meno, verrebbe compromessa la loro sopravvivenza perché sarebbero sottoposti a uno stress tale da rendereimpossibile la loro crescitae la loro riproduzione. Ad oggi, lavariabile che preoccupadi più scienziati e ricercatori è la crescentetemperatura dell’acqua, che negli anni ha già portato gravi conseguenze alle barriere coralline dei nostri oceani, causando, per esempio, ilcoralbleaching(sbiancamento dei coralli): una risposta allo stress ambientale cui sono sottoposti i reef durante estreme e anomale ondate di calore. A destare particolari preoccupazioni èl’OceanoPacificoche, rispetto a quello Indiano e all’Atlantico, presenta unquadro critico e destinato a peggiorarenel tempo. Che sia esclusivamente a causa delle elevate temperature dell’acqua o se vi siano altri fattori che entrano in gioco a influenzare la vita dei coralli in questa regione è ancora da verificare, ma quello che è certo è che, in maniera più o meno intensa a seconda delle aree, la malattia dei coralli sta prendendo piede in tutte le acque del mondo ed è necessario intervenire prima che il tempo a disposizione scada. È per questo motivo che, attraverso lo studio condotto, i ricercatori hanno volutolanciare un allarme,affinché con un’azione urgente mirata ad affrontare il riscaldamento globale e l’aumento delle temperature delle acque, si eviti ilpuntodi non ritorno: quello in cui sempre più coralli saranno malati e finiranno per morire, mettendo a repentaglio non solo una bellezza naturale da preservare, ma anche interi ecosistemi, facendoci perdere unaricchezza inestimabile di biodiversità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago