Categories: Ambiente

Conferenza di Bonn, è tempo di una svolta climatica

 

Ha preso il via, il 4 giugno, la Conferenza di Bonn, in Germania, che durerà fino al 15 giugno e si occuperà delle questioni riguardanti il cambiamento climatico in attesa dellaCop28, che si terrà tra novembre e dicembre 2023. Il cambiamento climatico è, purtroppo, una realtà sotto gli occhi di tutti, basti pensare allarecente alluvione che ha colpito duramente l’Emilia-Romagna, ed è diventata una questione di estrema importanza da affrontare ogni giorno e con tempestività. «La conferenza sul clima di Bonn è l’occasione opportuna per fare il punto sullo stato di attuazione dei risultati e dei progressi raggiunti a Sharm el-Sheikh»,queste le parole di Sameh Shoukry, ministro degli Esteri egiziano e Presidente della Cop27 tenutasi, appunto, in Egitto a novembre 2022. La situazione è molto complessa e sicuramente aggravata dalla guerra in Ucraina e la conseguente crisi energetica: secondo quanto emerge dalleprevisionidell’Organizzazione meteorologica mondiale(Omm), nei prossimi cinque anni, l’aumento della temperatura globale raggiungerà un picco superiore a 1,5°C, rispetto ai livelli preindustriali. Ma non solo, secondoil rapportodell’Ipcc(Intergovernmental panel on climate change) dall’era preindustriale la temperatura superficiale globale si è surriscaldata di 1,1°C, e gli effetti sono ben visibili a tutti. Le questioni su cui discutere sono davvero tante, ma ce ne sono almeno tre di estrema importanza: primo fra tutti, si parlerà delLoss and damage fundistituito durante la Cop27. Si tratta di un fondo che i Paesi emergenti e quelli in via di sviluppo hanno deciso di realizzare per coprire le perdite e i danni causati dal riscaldamento globale nei Paesi più poveri del Pianeta. Bisognerà, dunque, capire come funzionerà questo fondo, da chi sarà finanziato e chi vi potrà accedere. Un’altra questione riguarda il monitoraggio del programma sui lavori relativi al cambiamento climatico, soprattutto per quanto concerne l’abbattimento delle emissioni di gas serra per cercare di limitare, o rallentare, il surriscaldamento globale. Si procederà, quindi, con la valutazione del cosiddettoglobal stocktake, strumento fondamentale previsto dagli Accordi di Parigi e che ha la funzione di monitorare i progressi compiuti. Infine, un altro tema riguarda la finanza climatica. Nel 2009, durante la Cop15 di Copenaghen, i Paesi maggiormente sviluppati hanno sottoscritto un accordo che prevedeva ilfinanziamento di interventi a favore del clima nei Paesi più poveri, mobilitando una cifra pari a 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020. L’obiettivo, però, sembra ancora non essere stato raggiunto, come emergedall’ultimo rapportoOxfam: i Paesi ricchi dichiarano di aver stanziato circa 83 miliardi di dollari nel 2020, ma nella realtà effettiva ne risultano erogati tra i 21 e i 24,5 miliardi. Infine, guardando alla Cop28, non sono mancate le polemiche. La Cop28 si svolgerà a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, ed è proprio sul luogo dello svolgimento che si polemizza. Per tentare di combattere il cambiamento climatico ènecessario frenare sui combustibili fossili, principali responsabili del surriscaldamento globale. Ma il problema emerge perché gli Emirati Arabi Uniti sono i principali produttori di petrolio. Ma non solo:la presidenza della Cop28 è stata affidata al sultano Al-Jaber, Amministratore delegato diAdnoc, compagnia petrolifera di Stato.È questo il punto fortemente contestato da 130 deputati, sia europei che statunitensi, i quali hanno deciso di sottoscrivere un documento indirizzato al Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, alla Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, e ad Antonio Guteress, segretario generale delleNazioni Unite. In questo documento si esprime la necessità dichiedere agli Emirati Arabi di ritirare la presidenza ad Al-Jaber, in quanto si “rischia di minare le trattative”, e che “per aiutare a ripristinare la fiducia del pubblico nelle Cop, fiducia gravemente compromessa dall’avere al timone un dirigente di una compagnia petrolifera, sosteniamo rispettosamente che è necessaria una leadership diversa, per garantire che la Cop28 sia un vertice sul clima serio e produttivo”.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

5 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

6 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

11 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

14 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

17 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago