Categories: Ambiente

Quali sono le strade più pericolose d’Europa?

 

È pericolosa quella strada?Una domanda che molti viaggiatori, soprattutto coloro che percorrono molti chilometri in auto, per piacere o per lavoro, si sono posti sicuramente almeno una volta. Ma non sono i soli. In prossimità delle vacanze estive, quando i flussi di viaggiatori aumentano – e, di conseguenza, i flussi del traffico su molte strade – gli esperti di noleggio auto diStress Free Car Rentalhanno analizzato i dati perscoprire quali Paesi europei sono più pericolosi da attraversare in auto. Curiosi di sapere chi si aggiudica la medaglia d’oro? Secondo le rilevazioni effettuate dalla società britannica,il Paese più pericoloso per guidare in Europa è la Romania, seguita daBulgaria, che si aggiudica la medaglia d’argento, mentre la medaglia di bronzo è per laCroazia. Ma per Romania e Bulgaria il dato è in miglioramento:entrambe hanno riportato una riduzione, seppur lieve,nei numeri della mortalità nel corso di un anno, ma i dati sono ancora preoccupanti: 86 decessi per la prima e 78 per la seconda. Poco distante dalla Lettonia, che si attesta quinta in classifica, rispettivamenteall’ottavo e al tredicesimo posto troviamo Italia e Spagna, due delle mete più gettonate: entrambe rientrano tra i primi 15 Paesi con il più alto numero di decessi dovuti a incidenti stradali. Sull’altro lato della cartina di tornasole i Paesi scandinavi:in Finlandia, Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia i tassi di mortalità stradale sono significativamente bassi. Ed ecco che i Paesi nordici si classificano di gran lunga come area più sicura d’Europa da visitare e in cui guidare. Nello specifico, la Svezia è statisticamente il Paese più sicuro da attraversare in auto:soltanto 21 decessi ogni milione di persone, oltre quattro volte più sicuro della Romania che, di decessi legati a incidenti stradali, ne registra 86 ogni milione di persone. Anche Regno Unito e Irlanda se la cavano bene, collocandosi tra le strade europee più sicure: solo, rispettivamente, 26 e 31 decessi legati a incidenti stradali ogni milione di persone. John Charnock, Ceo diStress Free Car Rental, spiega il motivo di questa curiosa indagine: «È diventata una scelta sempre più popolare per i britannici optare per il noleggio di auto quando arrivano per le vacanze in Europa, con la libertà di guidare ovunque senza dover dipendere dai trasporti pubblici in un Paese straniero. Tuttavia – precisa –gli automobilisti devono essere consapevoli dei tassi di incidenti sulle strade mentre navigano su percorsi sconosciuti all’estero». Tra le mete più ambite troviamo laGrecia, ma il Paese si classifica sesto, con 58 decessi ogni milione di persone. Anche la “vicina”Malta, in questo senso, ha guai in vista: nell’ultimo anno ha registrato un incremento del 194%, passando da 17 a 50 decessi ogni milione di persone. «È positivo – continua Charnock – vedere il Regno Unito e l’Irlanda vicini alla fine della classifica, rispettivamente al 27° e 25° posto, nonostante entrambi i Paese abbiano registrato un leggero aumento dei numeri rispetto all’anno precedente». Conclude: «In media, su tutti e 31 i Paesi, si raggiunge un tasso di mortalità di 45 decessi ogni milione di persone, quindiinvitiamo tutti i conducenti a seguire le regole della strada e guidare sempre con cura e prudenza».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago