Categories: Futuro

L’AI potrebbe rimuovere le prove dei crimini di guerra

 

L’intelligenza artificialeviene sempre più utilizzata per rimuovere dai social media contenuti offensivi o capaci di turbare la sensibilità degli utenti. In seguito alle aspre critiche dovute alla circolazione passata di contenuti violenti, sessualmente espliciti o che coinvolgevano minori, oggi piattaforme come Meta eYouTubesono diventare particolarmente conservatrici. Questo crea non pochi problemi a chi lavora con learti visuali,ad attivisti e attiviste e,secondo quanto riportato dallaBbc, anche a chi fainformazione dalle zone di guerra, denunciando potenziali violazioni di diritti umani. Anche se le piattaforme in questione dichiarano di avere messo in atto meccanismi che non bannano contenuti di utilità pubblica, in realtà glialgoritmi addestrati per eliminare foto e video di scene violentenon sono in grado di riconoscerescene che documentano crimini di guerra o altre violazionia danno di civili. IlBbc Global Disinformation Teamha provato una di queste intelligenze artificiali. Una volta caricato il video o la foto, la macchina inizia la scansione delle immagini per individuare elementi chiave come sangue, armi, cadaveri o nudità e poiassegna un punteggio che va da 0 a 1.Più è alto il punteggio, più il computer è sicuro di aver individuato correttamente le immagini incriminate e quindi è quasi sicuro che il video verrà cancellato automaticamente senza passare da un controllo umano. È quello che è successo con i contenuti del fotografoIhor Zakharenko, che dall’inizio del conflitto inUcrainaha lasciato il suo lavoro come fotografo di viaggi per dedicarsi a documentare i crimini contro i civili compiuti dall’esercito russo. La sua è una vera e propria missione. “Il mondo deve sapere” dice, raccontando perché per lui è così importante diffondere informazioni che contrastino la campagna propagandistica del Cremlino. I suoivideo caricati su Facebook e Instagram, che secondo le regole diMetasarebbero dovuti restare online con il blocco agli utenti minorenni, sono statieliminatidopo pochi minuti. A nulla sono serviti i ricorsi e le richieste di riesamina inviate all’azienda, facendo presente che si trattava diimmagini che documentavano violazioni di diritti umani. La divulgazione di immagini e video di abusi e violenze via social network, seppur provenienti da zone di guerra, potrebbe sembrare di cattivo gusto o un inutile “voyerismo”, ma in realtà è un pezzo molto importante del contrasto ai crimini di guerra. Questo tipo di contenuti, che spesso vengono creati da persone che vivono in mezzo al conflitto,non sempre trovano spazio nei canali di informazione ufficialee, attraverso i social, possono raggiungere un maggior numero di persone. È un tipo di informazione fondamentale, soprattutto nel caso diconflitti dimenticati dai media tradizionali,come quello nel Tigrai. Larimozione dei contenuti, però, non è un problema solo perché ne preclude l’accesso agli utenti, ma soprattutto perché la cancellazione èpermanente. Le piattaforme, infatti, non creano un archivio dei video o delle immagini rimosse, eliminandole per sempre. YouTube si è difesa relativamente a questo punto sostenendo chei content creator dovrebbero adottare delle best practice per salvaguardare i propri file, eventualmente salvandoli su cloud o hardware: ma non sempre è facile se non si hanno risorse per pagare uno spazio di archiviazione o nel caos di una zona di guerra, dove dispositivi fisici possono essere facilmente distrutti con la conseguente perdita definitiva dei documenti. Questo è un fatto grave, perché ladisponibilità di queste immagini è preziosissimaper poterperseguire le violazioni deidiritti umanie gli attacchi sui civili. A livello di diritto internazionale è molto difficile provare che sono stati commessi crimini di guerra, dunque ogni prova, per quanto piccola o apparentemente insignificante, è fondamentale. Ancheun solo video in meno può far perdere informazioni cruciali. “Ricostruire i crimini di guerra è come fare un puzzle” afferma Olga Robinson dellaBbc. Un unico pezzo mancante inficia tutta la visione d’insieme. Alcune organizzazioni, come la berlineseMnemonic, hanno sviluppato dei programmi che consentono di riconoscere e scaricare i contenuti prima che vengano rimossi, ma il numero di video e immagini che riescono a salvare è naturalmente molto inferiore a quello totale. La sfida per il futuro, e per le piattaforme come Meta e YouTube, sarà quindi innanzitutto quella digarantire archivi che consentano di conservare i contenutianche dopo che non sono stati resi più disponibili agli utenti. Questo, naturalmente, nell’attesa di poter sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale più sofisticati, in grado di farescelte calibrate e “consapevoli”,per quanto questo termine possa applicarsi al pensiero di una macchina.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago