Categories: Ambiente

Per salvare l’ambiente prova a essere felice

 

Ha più di cinquant’anni laGiornata mondiale dell’Ambienteistituita dalle Nazioni Unite per il 5 giugno di ogni anno. Ed è impressionante pensare a come sia cambiata, in maniera repentina e radicale,la nostra concezione dell’ambientein questo mezzo secolo. Anni Settanta: natura democratica e anticiclone delle Azzorre Per chi, come me, è nato più o meno in quegli anni, nella metà dei Settanta, l’ambiente era soprattutto due cose: qualcosa che si studiava a scuola, in maniera un po’ meccanica,il ciclo delle stagioni, un po’ di botanica, nozioni base di biologia e fisica. E dall’altra parte, semplicemente, un luogo di divertimento. Per noi oggi adulti l’ambiente è sempre statoassociato alle passioni. Che fosse il mare estivo dove il mite anticiclone delle Azzorre ci consentiva di stare sulla spiaggia tutto il giorno per settimane. Che fosse, e parlo di nuovo per me, dei campi scout estivi. Tende piantate nel terreno, fuochi e giochi notturni, camminate nei boschi, senza cellulari e a volte persino senza capi, solo una mappa e una bussola. Manessuno di noi percepiva l’ambiente come un pericolo, semmai – appunto – comeun piacere assoluto.Così intenso era il rapporto con la natura, unito ovviamente alla condivisione e alla relazione, che, ricordo, quando rientravo a dormire tra le quattro mura di casa dopo due settimane nei boschi provavo un senso di claustrofobica disperazione. Mi sembrava impossibile che l’uomo e la donna non dovessero vivere sembra all’aperto, una condizione naturale di felicità. Era anche, l’ambiente degli anni Settanta,molto democratico. Accessibile a tutti, dalla spiaggia ai campi scout alla montagna, consentiva a famiglie di ogni ceto sociale il rapporto con la forma più semplice di benessere. Se la natura è diventata fonte di ansia e paura Ma se guardiamo al nostro rapporto con l’ambiente oggi scopriamo undrastico cambiamento. E non in meglio. L’ambiente, da fonte di piacere, è diventatocausa di possibile rischio se non pericolo di morte. E questo perché, lo arci-sappiamo, l’ambiente lo abbiamo sfruttato fino all’estremo e il risultato è stato che oggi non parliamo più di ambiente ma di crisi climatica. Da un termine neutro, descrittivo, siamo passati a un termine che indica un conflitto, una crisi, un problema, il più grande dei problemi. È un cambiamento semantico che indica una perdita, quella, appunto, di un rapporto con la natura “naturale”. Oggi chi ha figli o non li manda agli scout o ai campi nella natura oppure se lo fa ha paura, teme gli eventi estremi, controlla il meteo compulsivamente. La pioggia può diventare alluvione, il sole ondata di calore. Le condizioni climatiche possono cambiare repentinamente e il timore è che lo facciano sempre in peggio. Ambiente è diventato sinonimo da un lato di unapossibile fonte di distruzione, dall’altro di qualcosa che dobbiamo curare, salvare, pena, sempre, la nostra fine. “Salvare il pianeta” è un imperativo che non serve Che fare di fronte a questo stravolgimento verbale e reale? E come raccontarlo ai nostri figli, che ancora hanno tutta una vita, nell’ambiente, da vivere? Una prima cosa, senz’altro, è questa. Proprio come faremmo con una persona malata, anche con un ambiente compromesso possiamo continuare a rapportarci per trovare piacere e felicità. Si parla moltissimo di terapia attraverso la natura, di immersioni nel verde per curareansia ed ecoansia. E spesso lo si fa in maniera retorica, però non c’è dubbio, è vero. Basta persinola vista di una pianta o di un albero a farci stare meglio, non parliamo di una vacanza al mare o in montagna. Ma non abbiamo risolto il nostro problema fondamentale, ovvero comecurare la natura malata. Anche qui, sappiamo perfettamente cosa dovremmo fare a livello sistemico, latransizione energetica, il passaggio alle energie rinnovabili che oggi coprono ancora una quota minore della nostra energia. Dovremmorivoluzionare i trasporti, il nostro modo di mangiare e fare turismo. Tutto questo, però, è molto complicato, perché il sistema che oggi consente alle persone di sopravvivere e lavorare è un sistema antitetico alla cura della natura. Né, purtroppo, il discorso moralistico sul “salvare il pianeta”, cambiare le proprie pratiche in un mondo che non cambia, funziona. Prova a dire a un adolescente che devevestirsi semplicementequando tutti intorno a lui si vestono firmati e la società gli ricorda che la sua felicità sta in un paio di scarpe da 400 euro. La verità è che non c’è peggiore infelicità che vivere in una società dei consumi non potendo consumare. L’unica strada: disaccoppiare consumi e felicità E allora che fare? Una strada c’è, è poco battuta, eppure contiene una chiave formidabile che consentirebbe di contrastare la crisi climatica restituendoci il piacere di un rapporto sereno con l’ambiente intorno a noi. Si tratta di capire e far capire, discoprire e raccontare, esperienze e pratiche di felicità. Che siano di persone che hanno lasciato un lavoro in banca per tornare a coltivare, o persone che vivono inecovillaggi. Che si tratti di chi ha scelto una vita eremitica o religiosa o anche di bambini che sperimentanoforme di micro-comunità. In tutti questi casi è facile vedere che appagamento e serenità, in definitiva felicità, non hanno mai a che fare con consumi. E non per una imposizione moralistica ma in maniera…naturale. Restare in una grotta 500 giorni in perfetta letizia, come ha fattoBeatriz Flamini, è stato possibile perché ciò che la rendeva felice era lì con lei: leggere, disegnare, tessere. Ma possiamo pensare anche a momenti di crisi e di dolore, di malattia: tutto ciò che ci ha portato sollievo è fatto da relazioni, da persone, parenti, amici, compagni e compagne con i quali abbiamo potuto condividere. Per contrastare realmente la crisi, allora, è necessariocontrastare progressivamente ma inesorabilmente la convinzione che la felicità passi per oggetti, tornando a quello che, fino all’epoca preindustriale, era ovvio. Ovvero che la felicità passa per un rapporto con uno o più soggetti (trascendenti, e poi semplicemente umani, comunque soggetti). Come abbiamo potuto perdere questa ovvietà? Come abbiamo capovolto ciò che era naturale? Tornare a sentire che il vero appagamento è legato alla relazione sarà quello che ci consentirà di risolvere il drammatico labirinto in cui ci troviamo. Vogliamo salvare l’ambiente? Proviamo, davvero, a essere felici.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago