Categories: Lettere

Imu, che cos’è?

 

Il 70,8% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive (di questi il 28,0% è anche proprietario di altri immobili), mentre l’8,7% gode della casa in usufrutto o a titolo gratuito, e il 20,5%, invece, vive in affitto (Dati Censis – dicembre 2022). Parliamo dell’Imu, ovvero dell’Imposta municipale propria, che fa parte delle imposte, cosiddette, patrimoniali, stabilita nel 2012, e dovuta dai possessori di immobili, aree edificabili, terreni agricoli. La Legge di stabilità 2014 aveva introdotto l’Imposta unica comunale (Iuc) che comprendeva l’Imu, la Tasi e la Tari, mentre la Legge di bilancio 2020 ha soppresso la Iuc (mantenendo la Tari) e unificando Imu e Tasi, lasciando di fatto solo la nuova Imu. A quali immobili viene applicata l’Imu: 1. fabbricati iscritti al catasto, incluse le pertinenze; – le prime case intese come case di abitazione principale, da non confondere con la prima casa, infatti il principio regolatore è laresidenza, comprese le pertinenze, a esclusione di quelle considerate di lusso (categorie catastali A1,A8 e A9) per le quali si continuano ad applicare aliquote ridotte e le detrazioni; – i beni dello Stato e degli enti locali (Regioni, Province e Comuni); – i beni degli enti del servizio sanitario nazionale; – i beni della Chiesa (solo per i luoghi non adibiti ad attività commerciali); – gli edifici pubblici in generale (stazioni, porti, cimiteri, ecc.); – gli edifici con destinazione a usi culturali; – i fabbricati appartenenti agli Stati esteri e alle organizzazioni internazionali; – gli edifici utilizzati da enti non commerciali per lo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive; – le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, e relative pertinenze incluse quelle destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al richiesto requisito della residenza anagrafica; – i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali; – la casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; – un unico immobile (a contribuente) posseduto dal personale in servizio permanente delle forze armate, di polizia, del corpo dei vigili del fuoco, etc., a condizione che non sia di lusso o concesso in locazione. Ai fini della tassazione si applica un’aliquota fissa del 10,6 per mille sulla base del valore della rendita catastale aumentata del 5%, a cui si devono applicare dei coefficienti di legge, diversi per ogni tipologia di immobile. a esempio il coefficiente per gli immobili abitativi è pari a 160. L’imposta deve essere versata in due rate (acconto e saldo), alle scadenze del 16 Giugno e 16 dicembre di ogni anno e va versata direttamente allo Stato. Esempio: immobile la cui rendita catastale è pari a 821,17 euro. Si aumenta del 5%: (821,17 x 5%) = (821,17 x 0.05) = 41,0585 per cui 821,17 + 41,0585 = 862,2285. Si applica il coefficiente per le abitazioni pari a 160 al valore ottenuto aggiungendo il 5% alla rendita catastale: (862,2285 x 160 = 137.956,56). Si moltiplica per 10,60 per 1000 e si ottiene l’imposta da pagare e da dividere sulla scadenza del 16 Giugno 2023 e 16 Dicembre 2023: (137.956,56 x 10,60)/1000 = 1.462,338 Euro è l’Imposta da versare in due rate da 731,169. Come si paga l’Imu? Come sopra accennatosono previste due rate: il 16 giugno e il 16 dicembre, e il pagamento deve avvenire attraverso, il modello F24 utilizzando i codici forniti dall’Agenzia delle Entrate, oppure con bollettino postale specificatamente dedicato reperibile presso gli uffici postali, o ancora in sede di dichiarazione dei redditi e compensata con eventuali crediti d’imposta. Il Bollettino può essere utilizzato per pagare l’Imu quando i soggetti non hanno partita Iva e quando non ci siano crediti da utilizzare in compensazione. L’Imu non può essere dedotta da tutti i soggetti, mentre è parzialmente deducibile dal reddito di lavoro autonomo e di impresa. Infatti al fine di non gravare eccessivamente sui lavoratori autonomi e sugli imprenditori che hanno immobili strumentali e che vengono utilizzati per l’attività è possibile per l’ordinamento italiano dedurre dal reddito parte dell’Imu versata per gli immobili di cui sopra.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago