Categories: Diritti

Di shopping aspirazionale, idealizzazioni e altre sventure

 

Quando parliamo dishoppingaspirazionaleci riferiamo a quella voglia di acquistare vestiti, abiti o qualsiasi tipologia di outfit che idealmentevorremmo ci rappresentasse.Rincorriamo l’immagine che abbiamo visto da qualche parte: che sia su una rivista o in un contenuto social poco importa. Ci proiettiamo con forza verso qualcosa che ci sembra esserecosìbelloe quindicosì altrettanto giusto. Dov’è il problema? La verità è che il problema non c’è, o almeno non riguarda direttamente la nostra passione più o meno accentuata di fare compere, bensì la nostra gestione ecapacità critica di intendere e riconoscere quello che stiamo idealizzando. Cambiare, aver voglia di vedersi valorizzati e valorizzate, imparare qualcosa di nuovo dalle 1.000 guru dello styling (alcune più competenti di altre) è una spinta costruttiva, e in questo non c’è nulla di male. Dopotutto, secondo una vecchia ma sempre vera citazione,chi dice che i soldi non fanno la felicitàè solo perché non sa dove andare a fare shopping. E quindi ci chiediamo, ancora una volta:dov’è il problema? La bella stagione sembra essere davvero arrivata: sentiamo la temperatura che aumenta e la voglia di concederci un acquisto nuovo; sentiamo anche la commessa del negozio che con la voce melliflua e utilizzando il migliore dei suoi sguardi benevoli ci dice: “ma non è lei che è ingrassata, è la maison che fa le taglie piccole”. Ed eccoci lì,davanti allo specchio, con indosso quel capo di abbigliamento che ci fa respirare solo in parteper quanto è stretto o che addirittura non si chiude. Ci sentiamonudi o nude,anche se non lo siamo e cerchiamo di attaccarci a qualsiasi cosa persentirci meno sbagliati. In fondo, forse, la commessa ha ragione: è tutta colpa di quella maledetta maison e se dobbiamo proprio raccontarcela tutta, l’estate sta arrivando e noi saremo sicuramente in grado di perdere quei maledetti centimetri di troppo. Il danno è fatto.Abbiamo appena confuso il gesto dicomprarequalcosa per valorizzarci(e perché davvero ne avevamo voglia) con l’atto di acquistare quel capo di abbigliamento coltivando la speranza dimotivarci a perdere una o due taglie. Perché può diventare dannoso? Intanto, per dovere di cronaca, è doveroso spoilerare che nella maggior parte dei casi non funzionerà. Semplicemente su quella taglia in meno scritta sul cartellino stiamo proiettando la nostranecessità di essere motivati e motivatee quando ci renderemo conto che quel genere di spinta motivazionale non sarà sufficiente e non funzionerà, come ci sentiremo? Altro spoiler: ci sentiremodelusi,solie di nuovo tristementesbagliati. L’unico sbaglio (se così possiamo chiamarlo) è quello di averidealizzato un’immaginedi sé non rispondente alla realtà e imposta dacanoni dati da una societàche ci dimostra sempre più spesso di aver dimenticato i valori davvero importanti. Perché idealizziamo qualcosa o qualcuno? Spesso lo facciamo come meccanismo didifesa, quando ci sentiamo costretti ad affrontareidee, paure, sentimenti o sensazioni spiacevoli.Immaginiamo che ci sia qualcuno, o qualcosa, che possedendo caratteristiche uniche e speciali da noi attribuite ci possa sollevare da tutta la negatività che ci circonda. Quindi: shopping sì o shopping, no? In realtà,diciamo sì a qualunque cosa ci faccia sentire davvero meglio,sì a qualunque motivazione genuina che ci faccia raggiungere obiettivi di benessere reale, condivisi e non imposti da qualcun altro. Diciamo sì anche al percorrere lastrada verso la riscoperta di valoriche troppo spesso vengono accantonati e, infine,sì anche allo shopping:magari più consapevole, più esperienziale eun po’ meno aspirazionale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago