Categories: Ambiente

Quando l’ambiente entra in classe

 

Qualche giorno fa ho partecipato a un incontro pubblico con gli studenti della scuola superiore Giorgi Wolf di Roma (Giorgi come Giovanni Giorgi, ingegnere elettrotecnico, e Wolf proprio come Virgina Wolf) per intavolare due chiacchiere sucome ambiente ed ecosistema siano stati introdotti nella nostra Costituzione, lo scorso anno. Lo abbiamo fatto con Andrea Ferrazzi, ex senatore Pd, che ha partecipato attivamente all’ideazione, scrittura dei testi e coinvolgimento delle parti politiche. Forse, il suo, uno dei lavori più belli del mondo, dopo il guardiano di un’isola deserta dei Caraibi… Scherzi a parte, come (quasi) tutti sapetegli articoli 9 e 41 sono stati modificatiper aprire la strada a una serie di concetti rivoluzionari. E quando lo scrivo, non scrivo a caso. Sono davvero convinta che la rivoluzione si possa e si debba fare anche partendo dalle parole. E quando queste parole sono impresse nella Costituzione, beh, quello è il risultato più importante che si possa ottenere. Sulla carta, certo. Non nella pratica. Ma la carta costituzionale è il grande punto di partenza di tutte le leggi – e anche delle sanzioni – che vengono create e poi applicate dal Parlamento, ed è per questo che scrivere che la Repubblica – oltre che il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione – “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”è un grandissimo passo avanti per tre ordini di motivi. Il primo riguarda la nostra Terra, che è diventata così patrimonio artistico al pari di tutto ciò che conserviamo e tuteliamo a livello storico artistico. La Terra come patrimonio di tutti, la Terra come bene comune. La Terra da proteggere, anche attraverso una politica di forti sanzioni per chi non la rispetta, aziende o persone che siano. E poi il secondo passo, questo anche rivoluzionario, è statal’introduzione della parola “futuro” per la prima volta nella Costituzione. Già, perché nel nostro libro “sacro” che celebriamo ogni anno in occasione della Festa della Repubblica non si era mai parlato di futuro. Né di tutela delle future generazioni. E invece oggi lo Stato – citando di chi ancora non c’è – si fa carico non solo di proteggere i cittadini, ma anche i cittadini che arriveranno, o che nasceranno. Grazie alla tutela dell’ambiente il futuro è entrato a gamba tesa nel presente, già prima che movimenti comeUltima Generazione- presi molto sul serio anche da un ex leader di destra come Gianfranco Fini, ultimamente – utilizzassero la metafora del patrimonio artistico per segnalare un allarme dell’ecosistema. Il terzo passo dell’articolo 9, poi, racconta della nostra relazione con gli animali che in questo modo non solo “possono” ma devono essere tutelati. E anche su questo ci sarebbe molto da riflettere vistoquanto accade tutti i giorni negli allevamenti intensivi, oltre che con chi si avvicina ai nostri perimetri vitali. La sindrome nimby -not in my backyard- alla fine vale anche con loro. Belli, ma a distanza, che se ti avvicini troppo allora limiti la mia libertà. Ma veniamo all’articolo 41, che non solo è definitorio del Paese che siamo. Definisce anche molto bene quali sono le priorità italiane rispetto all’ecologia, e per questo dovrebbe poi portare a un riscontro anche nelle politiche economiche ed europee, e nelle singole scelte sostenibili. Il 41 dice: “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”. In altre Costituzioni, non è così. L’impresa viene prima. Non delle persone, ma dell’ambiente. In Italia, invece, dallo scorso anno non solo è illegale abusare dell’ambiente ma è anticostituzionale. Così, vuoto per pieno, se c’è qualche imprenditore che ancora non ha le idee chiare, la centralità delle Esg non è soltanto per far bella figura alle conferenze. La questione è chela qualificazione dei valori dell’ambiente e della salute come “primari”, che significa che non possono essere sacrificati ad altri interessi.La libera iniziativa privata è “funzionalizzata” alla cura di interessi ambientali dalla specifica normativa statale. Nel giorno della festa della Repubblica, quindi, questa impostazione costituzionale va celebrata. E la consapevolezza delle sue conseguenze per la vita di tutti va portata nelle scuole, come è successo qualche giorno fa in via Palmiro Togliatti a Roma, nel Prenestino – grazie a un’idea di Asvis, Mondo Digitale e Tim.Tutte le dimensioni della tecnica sono investite dalla nuova economia sostenibile che mette al primo posto gli obiettivi sociali e ambientali, considerando l’impresa uno strumento per raggiungerli.Perché la Repubblica è quello che abbiamo, insieme.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

6 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

11 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

14 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

17 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago