Categories: Ambiente

Le costituzioni europee tutelano la biodiversità?

 

“La Costituzione si apre all’ambiente e alle future generazioni”. A febbraio 2022 la modifica agliArticoli 9 e 41della Carta fondamentale italiana,ha segnato una svolta nella tutela non solo dei nostri ecosistemi, ma anche dei cittadini del futuro. Il tema è al centro di un evento ospitato dall’IIS Giorgi – Woolfdi Roma, conFondazione Mondo Digitalee Asvis(Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile),ma come è cambiato il legame tra ecologia e Costituzione? La tutela dell’ambiente, dell’ecosistemae dei beni culturali era già stata inserita tra le competenze dello Stato, con una riforma del 2001dell’Articolo 117. L’intervento sull’Articolo9però rappresenta un passo ulteriore perché fissa l’obbligo di proteggere ilpaesaggio, ponendo questo concetto tra iprincipi fondamentalie immodificabili, al pari del diritto al lavoro o della sovranità popolare. ”La Repubblica – afferma il testo – promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela ilpaesaggioe il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutelal’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse dellefuture generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”. Le novità introdotte sono diverse. L’ambiente, innanzitutto, viene inteso in un senso più ampio rispetto al passato, che comprende anchel’equilibrio degli ecosistemi e la salute della biodiversità che la popola.A dover essere protetti poi non sono solo i monumenti naturali o i parchi soggetti a programmi speciali di salvaguardia, come quelli dellaRete europea Natura 2000. Viene infatti riconosciuto ilvalore di tutti i paesaggi, anche quelli “privi di pregio” o “degradati, a causa dell’azione umana”, come spiega un dossier del Senato. Con la dicitura“interesse delle future generazioni”,l’Articolo 9 accenna, per la prima volta, al legame tra la conservazione delle risorse naturali, soprattutto se non rinnovabili, comesuoloo acqua,e il benessere dei cittadini e delle comunità del futuro. La riforma abbandona inoltre una visione esclusivamente antropocentrica della tutela del paesaggio, attribuendo allo Stato anche la responsabilità di proteggere gli animali. Il secondo commadell’Articolo 41è figlio di lunghe battaglie legali, come quella che ha riguardato l’ex Ilva di Taranto e altre industrie inquinanti. Sancisce infatti l’obbligo di bilanciare leattività produttive e la protezione della natura. ”L’iniziativa economica privata è libera – afferma – Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alladignità umana, alla salute, all’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”. Il paesaggio, come bene costituzionale, è considerato al pari di diritti come la sicurezza, la libertà, la salute e la dignità. L’Italia non è però il primo Stato a dedicare così tanta attenzione all’ambiente nella sua Carta costituzionale. LaSpagna, che ha uno dei Documenti più recenti, emanato nel 1978 dopo la fine della dittatura di Francisco Franco, sancisce il dovere di preservare l’ambiente e le risorse naturali, al fine di “proteggere e migliorare la qualità di vita”nell’interesse della collettività. Le revisioni degli anni Novanta hanno portato dellenovità anche neiPaesi Bassi(1993) e inGermania(1994). Berlino, nella sua Carta, richiama “la responsabilità verso le generazioni future e la tutela degli animali”, inserite anche dal Parlamento italiano. La Carta di Amsterdam – secondo la quale, “i poteri pubblici provvedono a tutelare l’abitabilità del Paese e a proteggere e migliorare l’ambiente” – è stata fondamentale nelcaso Urgendadel 2015. Appellandosi a essa, una sentenza della Corte distrettuale dell’Aja ha obbligato lo Stato a modificare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni digas serra, in modo da non incorrere nella lesione di diritti umani. NellaCostituzione francese, riformata nel 2005 con una specificaCarta dell’ambiente,la salvaguardia dei paesaggi compare come diritto e dovere. Il disastro ecologico dovuto all’affondamento dellapetroliera Erika, al largo delle coste bretoni nel 1999, ha portato il Parlamento a inserire tra le norme fondamentali dello Stato anche la necessità di punire chi causa danni al patrimonio ambientale. Dal 2021, nel Senato di Parigi, è in discussione anche un’ulteriore modifica dell’Articolo 1, per rendere ancora più centrale il tema del paesaggio e della biodiversità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago