Categories: Wiki

Pride: cosa significa?

 

Un tempo conosciuto come Gay Pride, oggi semplicemente “Pride”, è una marcia per ricordare iMoti di Stonewall, la rivolta contro la polizia avvenuta a New York nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969, simbolicamenteconsiderata la nascita dei moderni movimenti di liberazione omosessuale. La parata, che si tiene generalmente nel mese di giugno in diverse città del mondo, non è solo un evento celebrativo, ma una rivendicazione dell’accettazione sociale e dell’auto-accettazionedelle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, asessuali, non-binarie e queer, un grido liberatorio e un momento di lotta per i diritti civili e legali di tuttǝ. Le prime marce del Pride sfilarono a New York, Los Angeles e Chicago il 28 giugno 1970. Migliaia di persone Lgbtq+ si riunirono per commemorare Stonewall e manifestare per la parità dei diritti. L’Italia avrebbe dovuto aspettare il 2 luglio 1994 per il suo primo pride “ufficiale”: organizzata dal Circolo Mario Mieli e da Arcigay, la prima celebrazione nazionale del movimento gay italiano vide la partecipazione di circa 10.000 manifestanti che sfilarono per le strade della Capitale. 22 anni prima, però, di fronte al Casinò di Sanremo si era tenuto quello che possiamo considerare ilprimo, vero, pride italiano: il 5 aprile1972, infatti, i membri delFuori!di Torino, i militanti delFhar francese, delGlf inglese e belgasi erano radunati per protestare contro il primo congresso organizzato dal Cis – “Centro Italiano di Sessuologia” – (vicino ad ambienti cattolici e vaticani) in occasione del quale psicanalisti di fama internazionale avrebbero dovuto discutere dei «Comportamenti devianti della sessualità umana», tra cui l’omosessualità, e proporre terapie per curarli. Per la prima volta anche in Italia gli e le omosessuali uscivano fuori per rivendicare il loro orientamento sessuale con orgoglio e per rigettare la psicanalisi che li voleva “malati” e che poteva – e secondo alcune voci doveva – servire per renderli dei criminali. Fuori dal Casinò la polizia sequestrò tutti i cartelli dei manifestanti, facendo sparire le scritte “La normalità non esiste” “Gay è orgoglio” “Gli omosessuali escono fuori e con orgoglio”; dentro le sale, la relativa tranquillità in cui si era svolto il Congresso durò fino al pomeriggio quando, dopo un’animata discussione, Angelo Pezzana (che assieme a Françoise Deaubonne del Fhar si era iscritto sotto mentite spoglie) prese la parola e, rivolgendosi ai Professori presenti, dichiarò: «Sono omosessuale e sono felice di esserlo».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

22 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

13 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

18 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

21 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago