Categories: Diritti

Gpa reato universale: sì da Commissione Giustizia

 

La proposta di rendere lamaternità surrogataun “reato universale” avanza. Lacommissione Giustizia della Cameraha concluso l’esame degli emendamenti al ddl riguardo lagestazione per altri, che prevede che la procedura diventi perseguibile anche se eseguita all’estero. Uno degli emendamenti promossi dalla maggioranza specifica che a essere puniti sianosolo i cittadini italiani. «Abbiamo concluso l’esame degli emendamenti con una piccola riformulazione al testo base – ha spiegato ai giornalisti, al termine dell’esame degli emendamenti in Commissione, la relatriceMariaCarolina Varchi, di Fratelli d’Italia – Grazie al testo riformulato noi estendiamo la punibilità a tutte le condotte commesse all’estero e questodisincentiverà il ricorso a questa pratica, con ciò fermando il turismo procreativo e più in generale quel mercato che si è formato, di cui la recente fiera a Milano è testimonianza». Ora che ha passato questo step,il testo si prepara ad approdare in Aula a Montecitorio il 19 giugno, per il via libera definitivo. Molti, nell’opposizione, giudicano “incostituzionale” la proposta: vale perPd(diviso sulla maternità surrogata, ma in parte contrario alla legge sul reato universale),Movimento 5Stellee+Europa. Riccardo Magi, segretario di+Europa, aveva anche presentato 2 emendamenti perdepenalizzare la procedura: in Italiala legge 40 punisce con la reclusione da 3 mesi a 2 anni e una multa da 600.000 a 1 milione di euro“chiunque in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità”. Magi aveva proposto di eliminare il carcere ma di mantenere la multa prevista, poi di depenalizzare la Gpa prevedendo una sanzione amministrativa da 5.000 a 50.000 euro. Il Pd in Commissione Giustizia ha votato contro, così come il centrodestra, mentre il M5S si è schierato con Magi. Ieri pomeriggio il segretario hascrittosu Twitter che “questo provvedimento è atteso in Aula per il prossimo 19 giugno: intanto in Commissione hanno provato a mettere una pezza sulla abnormità della pretesa di punire in Italia un cittadino straniero per una condotta commessa in un Paese dove la Gpa è legale, magari in forma solidale”. Magi aggiunge che “praticamente, lo Stato italiano non pretende più di punire un medico canadese che ha contribuito a mettere in atto la Gpa e viene in vacanza in Italia mapretenderà comunque di incriminare un medico italiano che lavora in Canada dove la Gpa è regolamentata. Insomma, una umiliazione per la nostra civiltà giuridica”. Alessandro Zan, responsabile diritti nel Partito Democratico,si è espressosu Twitter dopo il voto: “La priorità della destra è limitare i diritti. Pnrr, alluvione, asili, inflazione vengono dopo, forse. Ora la loro urgenza è attaccare le famiglie arcobaleno e i loro figli: la corsa forsennata in commissione giustizia per una legge folle lo dimostra. Continueremo a opporci”. Nei giorni scorsi Zan avevaribaditoche “la maternità surrogata è già vietata dalla legge sia per le coppie etero che per quelle gay. La propaganda della destra è solo una fake news”. Zan ha più volte detto di esserea favore della gestazione per altri solidale, etica e altruistica,dove è la donna a decidere autonomamente, senza costrizioni o sfruttamenti economici. Stessa linea della segretaria delPdElly Schlein. La senatrice del PdValeria Valente, invece, è un esempio di chi, tra i democratici, siopponealla maternità surrogata. Su Facebookha scrittoche “la Gpa è una pratica che mi vede fermamente contraria: rappresenta una violenza verso il corpo della donna e una commercializzazione dell’essere umano. La proposta della destra è però una legge ‘bandierina’, pasticciata sul piano giuridico, che rischia solo di esporre i bambini alla solitudine e all’assenza di qualsiasi forma di tutela o rete di protezione, mancando nel nostro Paese una buona e giusta legge sulle adozioni. Proprio per questo condivido totalmente l’appello rivolto al Parlamento dalla Rete No Gpa”. Valente fa riferimento allapetizione contro la maternità surrogatache conta un migliaio di adesioni e vede la firma di intellettuali, sindaci e amministratori locali ed ex parlamentari, provenienti anche dal Partito Democratico, tra cui Goffredo Bettini e Valeria Fedeli: chiedono ai parlamentari italiani ed europei di confermare il “divieto assoluto” alla pratica. Bettini, dirigente nazionale del Pd e firmatario del documento, spiega inun’intervistaal quotidianoAvvenireche «c’è un’offensiva della destra che intende colpire i diritti Lgbt, le garanzie delle coppie omosessuali e la libertà di espressione della propria percezione della sessualità. Per tanti motivi sono particolarmente sensibile circa questi temi e impegnato nella lotta contro il nuovo oscurantismo. Il tema del concepimento di un bambino attraverso la Gpa implica, invece, questioni di fondo che mi allarmano».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago