Categories: Ambiente

Animali: il 48% delle specie è in declino

 

L’attività umana sta accelerando l’estinzione delle specie animalirispetto a quanto previsto in passato. Questo è il drammatico allarme lanciato da un nuovostudio scientificopubblicato sulla rivistaBiological Reviewsdalla ricercatrice Catherine Finn e dal dottore Daniel Pincheira-Donoso, dellaSchool of Biological SciencesallaQueen’s University Belfast, e dalla dottoressa Florencia Grattarola dellaCzech University of Life Sciences Prague. Il team di ricerca ha analizzato più di 71.000 specie di animali, dai mammiferi ai rettili, dai pesci agli insetti, valutando la crescita delle varie popolazioni esaminate. Secondo i dati, il 49% di queste specie è stabile,mentre il 48% è in declinoe solo il 3% è in crescita. Una serie di dati allarmanti che confermano l’accelerazione dei trend negativi: «Il problema con questa estinzione di massa in particolare è che sta accadendo troppo velocemente. Le specie non hanno abbastanza tempo per evolversi in modo da sostituire le altre specie. Quindi perdiamo e perdiamo e perdiamo e non vediamo il nostro ricambio», hadichiaratoil co-autore dello studio Daniel Pincheira-Donoso. Inoltre, il team ha ribadito che «le nostre scoperte rafforzano l’avvertimento che la biodiversità è sull’orlo di una crisi di estinzione. Questo avrà ampie conseguenze ecologiche ed eco-sistemiche, dato che il funzionamento ecologico è gravemente influenzato dal declino della popolazione animale e dai conseguenti cambiamenti nella composizione di questa comunità». L’erosione della biodiversità in corsosta colpendo tutte le aree del Pianeta, con un impatto maggiore nelle zone tropicali rispetto a quelle temperate. Gli habitat naturali sono sottoposti a crescenti processi di alterazione e distruzione causati dall’attività umana, dall’ingresso di specie invasive e da altri fattori collegati al peggioramento del cambiamento climatico. Le popolazioni più a rischio sono quelle anfibie, con il 63% delle specie che stanno declinando, mentre quelle dei rettili e dei pesci sono le più stabili. Inoltre è stato scoperto che che il 33% delle specie classificate come “non a rischio” dalla Lista rossa dell’International Union for Conservation of Nature, in realtà presentano un trend declinante: «ciò che il nostro studio mostra non è se le specie siano attualmente classificate come minacciate o meno, ma piuttosto se le dimensioni della loro popolazione stiano diventando rapidamente e progressivamente più o meno piccole», haaffermatoPincheira-Donoso, secondo cui le tendenze al ribasso della popolazione animale nel tempo sono un precursore delle estinzioni. Nonostante queste notizie negative, lo studioso della conservazione delle specie Stuart Pimmsottolineache allo stesso tempo sono in corso una serie di progetti e iniziative per salvare gli animali a rischio: «Alcune specie sono in gravi difficoltà, ma non dobbiamo dimenticare che stiamo ottenendo molti successi con specie in via di estinzione. Ci sono alcuni aree in cui le cose sono davvero cupe, ma altre in cui le cose vanno molto meglio». Inoltre ha ricordato che stanno venendo programmate una serie di azioni concrete per raggiungere l’obiettivo della Nazioni Unite che prevede di conservare il 30% dell’ecosistema terrestre e degli oceani entro il 2030. La mancata protezione della biodiversità planetaria avrebbe conseguenze irreparabili per civiltà umana, dato che l’estinzione di massa del mondo animalegenererebbe effetti a cascatascardinando gli elementi che consentono a 8 miliardi di persone di vivere sulla Terra.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago