Categories: Economia

Ue: l’Italia acceleri su Pnrr, ma prudenza per la politica fiscale

 

Come ogni anno (anche se la tradizione è stata sospesa per 3 anni) laCommissione europearedige il “Pacchetto di primavera”, un insieme diraccomandazioni specifiche per ogni Paese membroattraverso cui i Governi dei singoli Stati ricevono orientamentiper stimolare l’occupazione, la crescita e la solidità delle finanze pubblichesu risultati realisticamente realizzabili nei 12-18 mesi successivi. Fra i parecchi temi esposti qualche giorno fa dal vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis insieme al commissario all’economia Paolo Gentiloni, laspesa pubblicaassume particolare rilevanza, esortando fortemente l’Italia a ridurre sempre di più le misure di sostegno alla lotta contro il carobolletteentro la fine dell’anno, utilizzando il risparmio residuo per ridurre il deficit. È necessario, sostanzialmente,mantenere una politica fiscale «prudente», con untetto massimo dell’1,3%nella spesa primaria finanziata a livello nazionale. L’ideale sarebbe attuare i progetti su scala pubblica non attraverso le casse dello Stato, masfruttando le risorse del Pnrr, specialmente per gli investimenti sul green e digitale, su cui sono oggi all’attivo progetti pari asolo 27 miliardi di eurodei quasi 100 disponibili per le 2 missioni. LaCommissione infatti bacchetta il Governo per i ritardi nella spesa dei fondi forniti dall’Europa,su cui è necessario un «rafforzamento della capacità amministrativa» per accelerare lo sblocco degli appalti e favorirne quindi «un’attuazione rapida e costante». Altrettanta rapidità risulta essenziale per discutere «sulle più chelegittime richieste di modifichedel Pnrr», proprio perché, come evidenzia Gentiloni, rimaneggiare le scadenze ufficiali potrebbe risultare fruttuoso solo prima del prossimo e imminente termine per laquarta erogazionedel finanziamento, prevista proprio per giugno. Serve velocità ma anchemaggiore attenzione verso alcuni punti nodalie altamente divisivi della politica economica italiana. Fra le raccomandazioni, non a caso, spunta quella di«ridurre ulteriormente le imposte sul lavoro e rendere più efficiente il sistema tributario»senza risparmiare frecciate all’unica aliquota fissa dellaflat tax, che rischia di distogliere il Governo dall’obiettivo principale di preservare «la progressività del sistema tributario, migliorandone l’equità». Critiche aspre vengono mosse anche allamancata riforma del catasto, un aggiornamento dell’impianto catastale italiano ancora fermo al 1939 necessaria per «allinearei valori catastali con gli attuali valori di mercato» e quindi riclassificare singoli immobili o intere aree anche in termini di imposta dovuta. Una riforma giudicata come «non una priorità» dal viceministro dell’Economia Maurizio Leo poco dopo l’insediamento del Governo Meloni, che ha scelto tuttavia di valorizzare lariforma sull’autonomia differenziata delle Regioni, che permetterebbe livelli di autonomia (anche fiscale) differenti tra ogni parte del Paese e che,secondo la Commissione, «potrebbe avere impatto negativo sulla qualità della finanza pubblica italiana e sulledisparità regionali». Buone notizie invece sul fronte degliaiuti per la ricostruzione delle zone più colpite dall’alluvione inEmilia-Romagna, che secondo le più recenti stimeammonterebbero a oltre 7 miliardi. «L’Italia ha 12 settimane per accedere alFondo di solidarietà» istituito dall’Unione europea nel 2014 per fornire sostegno (fino a 500 milioni di euro l’anno) agli Stati membri colpiti da gravi catastrofi naturali o emergenze di sanità pubblica. Una spesa che in virtù dello status di misura «una tantum e temporanea» non sarà presa in considerazione «nel normale conteggio di finanza pubblica a livello europeo» coerentemente a quanto già accaduto in precedenza nelle medesime occasioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago