Categories: Ambiente

Rinnovabili: in Europa l’Italia è seconda solo alla Svezia

 

Ilrapportodell’Ispra –Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale– mostra che l’Italia si sta muovendo versa la giusta direzione, anche se la strada per raggiungere gli obiettivi 2030 è ancora lunga. In Europa, l’Italia è seconda solo alla Svezia in termini di quota di consumo interno lordo di energia da fonti rinnovabili. Dal 1990 al 2007 la quota di energia da fonti rinnovabili è passata dal 4,4% al 9%; ma dal 2007 in poi la quota è sempre cresciutaarrivando a un picco nel 2020 con una quota del 20,7%. In passato le fonti principali di energia rinnovabile sono state lageotermiae l’idroelettrico, ma dal 2000 lebioenergie, biomassa e rifiuti, hanno mostrato una crescita considerevole arrivando nel 2021 a una quota del 47%. Negli ultimi anni anche l’energia solare, sia termica che fotovoltaica, e l’energia eolica hanno raggiunto importanti quote rappresentando insieme il14,1% del consumo totale di energia, a cui si aggiunge l’energia delle pompe di calore che, nel 2021, ha raggiunto l’8,4% del consumo interno lordo rinnovabile. La quota nazionale di energia rinnovabile rispetto al consumo interno lordoè pari al 19,4% nel 2021, mentre la media europea è pari al 17,7%; è in crescita, dunque, l’efficienza energetica ed economica e progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale dal 2005. L’Italia si colloca tra i 27 Stati europei con i valori più bassi di consumo di energia finale e di emissioni di gas serra per unità di ricchezza prodotta dal settore. In particolare, in settori come l’industria e l’agricoltura, gli indicatori di decarbonizzazione e di intensità energetica sono un’eccellenza italiana in tutta Europa. Le riduzioni delle emissioni nei Paesi europei sono dovute principalmente alla diminuzione dell’intensità energetica e all’aumento del consumo di energia rinnovabile. In Italia settori come residenziale e servizi, che occupano le ultime posizioni tra i Paesi europei, mostrano in realtà ampi margini di miglioramento, “soprattutto considerando il livello di elettrificazione dei consumi finali che per tali settori è tra i più bassi in Europa”. Va però sottolineato che, ciò nonostante, i risultati sottolineano la lontananzarispetto all’obiettivo di riduzione delle emissioni previsto per il 2030; l’obiettivo riguarda solo i settori non soggetti al sistema di scambio delle quote di emissione, come trasporti, civile, agricoltura, rifiuti ect. Nel rapporto si legge: “le proiezioni delle emissioni (…) mostrano che l’Italia ridurrebbe le emissioni del 28,4% rispetto al livello del 2005 contro l’attuale obiettivo del -33%. La distanza diventa ancora maggiore con l’obiettivo più sfidante del -43,7% proposto dalla Commissione europea e approvato dal Parlamento europeo”. Nonostante l’Italia abbia quindi uno dei sistemi energetici ed economici più efficienti in Europa, in termini di emissioni di gas serraproduciamo un eccesso di oltre 10 milioni di tonnellate di emissioni.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

10 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

11 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

16 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

19 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

22 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago