Categories: Economia

Povertà energetica: un problema per il 64% degli italiani

 

Secondo il sondaggio condotto daIpsos,nel nostro Paese la povertà energetica riguarda il 64% dei cittadini. Ma che cos’è la povertà energetica? Con questa espressione si intende ladifficoltà o l’incapacità, di famiglie o di singoli individui, di procurarsi un paniere minimo di servizi e beni energeticiquali riscaldamento, illuminazione, raffreddamento o gas: il minimo indispensabile per poter vivere in maniera dignitosa. Non riguarda, quindi, la sola impossibilità di pagare le bollette ma tiene conto anche dell’impossibilità, da parte di una famiglia o di un singolo, di far fronte a quelle spese necessarie permigliorare l’efficientamento energetico degli impianti dell’abitazione. Il sondaggio ci propone una desolante fotografia dell’Italia:il 27% teme di non riuscire a pagare le bollette, le quali, secondo 1 italiano su 4, aumenteranno di oltre il 30% nel 2024. L’81% teme di non essere in grado di sostenere le spese in futuro e il 52%, più della metà, avrà difficoltà a sostenere una spesa imprevista. Ovviamente, la situazione è stata aggravata da crisi come lapandemiao laguerra in Ucraina, che hanno lasciato le famiglie svantaggiate in condizioni ancor più sfavorevoli, rendendo le disuguaglianze ancora più marcate soprattutto dal 2022 in poi. La situazione è diversa in base al territorio ma anche in base alle differenze sociali: secondo i dati raccolti daSave the children, si hamaggiore povertà energetica nelle famiglie con minori, nel Sud Italia il 12,3% delle famiglie con minori ha difficoltà nel reperire i servizi energetici essenziali, al Nord la percentuale scende all’8,3% e tocca il 6,2% nelle famiglie delle regioni centrali. «È necessario agire su due fronti. Da un lato deve continuare il lavoro per governare i costi dell’energia e mitigare le conseguenze che un’impennata dei costi può avere su famiglie e imprese, dall’altro lato è necessario avviare parallelamente un percorso di educazione all’utilizzo consapevole dell’energia e degli strumenti per poter gestire meglio i propri consumi» ha dichiarato Lucia Albano, sottosegretaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Quindi, una politica per l’abbassamento dei prezzi– che da sola non basta – unita a unconsumo consapevole: molto spesso non ci rendiamo conto di quanto consumiamo, ma una parte importante è svolta anche dall’efficientamento energetico degli impianti delle abitazioni, spesso inadeguato. Un altro degli elementi fondamentali per cercare di contrastare la povertà energetica è l’alleanza tra le grandi aziende, al fine difornire aiuti concreti alle famiglie: è proprio questo lo scopo per cui è nato ilManifesto del Banco dell’energia. Si tratta di un’alleanza tra le grandi aziende che, a oggi, conta 70 firmatari, tra cuiEni PlenitudeeEnel. Comunque, la povertà energetica non riguarda solo l’Italia ma costituisce un problema a livello globale: l’obiettivo è quello dicreare le condizioni adatte per una transizione energetica inclusivaa livello territoriale ma anche a livello sociale. È fondamentale puntare sulle rinnovabili, in particolare nelle zone più rurali e remote che molto spesso hanno un livello più alto di povertà energetica. Questi posti rappresentano il luogo ideale per sviluppare progetti di energia rinnovabile e possono costituire un punto di partenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago