Categories: Economia

Lavoro: il 44% degli italiani vuole cambiare impiego

 

Negli ultimi anni sono sempre più i lavoratori insoddisfatti e desiderosi di cambiare lavoro, disposti ad abbandonare colleghi e scrivanie per cercare nuove opportunità professionali, spinti dal desiderio di migliori condizioni, non solo economiche. Il 44% dei lavoratori italiani nel 2023 è pronto a cercare una nuova occupazione, in aumento rispetto al 38% registrato lo scorso anno. Tuttavia, il 56% si dichiara ancora soddisfatto del proprio lavoro e, per questo, non intenzionato a cambiarlo. È quanto emerge dal terzoBarometro della Felicità, presentato dall’Osservatorio BenEsserepresso laConfcommercio di Milanodurante l’eventoIl lavoro che cambia. La ricerca ha coinvolto un campione di1.106 lavoratori provenienti da tutta Italia, tra cui dipendenti, liberi professionisti, imprenditori e manager. Complice una nuova consapevolezza portata dalla pandemia, il cambiamento nel mondo del lavoro spinge quotidianamente dipendenti di tutte le età acercare la felicità e il benesseresul posto di lavoro, nell’ottica di unmaggior equilibrio tra vita privata e lavoro. Questo desiderio non riguarda solo igiovani(di cui quasi il 60% è disposto a cambiare impiego), ma anche una percentuale significativa dei cosiddettibaby boomers, con un’età compresa tra i 59 e i 77 anni, di cui uno su quattro è pronto a intraprendere una nuova sfida lavorativa, nonostante si avvicini all’età pensionabile. Ma la tendenza a cercare un lavoro migliore si estende anche al 42% degli individui tra i 43 e i 58 anni (appartenenti alla cosiddetta Generazione X) e al 52,6% dei Millennials, con un’età compresa tra i 27 e i 43 anni. Secondo l’Osservatorio BenEssere,la felicità sul luogo di lavoro significa “libertà” per la maggior parte del campione(55,3%); solo il 12% la identifica con il riconoscimento dei meriti lavorativi, mentre il 10% con “successo” e “ricchezza”. Se si parla di benessere sul posto di lavoro, invece, la maggioranza degli intervistati ritiene che esso sia strettamente legato a una condizione di equilibrio psico-fisico (38,5%). Secondo i dati raccolti dallo studio, l’aspetto più importante nella scelta del proprio impiego èsentirsi “apprezzati-stimati”(44,7%), che supera di gran lunga l’amore per il proprio lavoro (37,8%) e l’opportunità di crescita (30,2%).La sostenibilità aziendale, in particolare,conta per il 46% dei lavoratori. Questi sono i principali fattori che spingono gli italiani a cambiare lavoro, e contano ancor più della flessibilità oraria (28,4%), della fiducia (23,7%) e del controllo delle proprie attività (21,4%). Al contrario, elementi come l’allineamento ai valori dell’organizzazione (13%), i colleghi (12,3%) e il “fare la differenza” (11,6%) sono meno determinanti nella scelta. I dati emersi delBarometro della Felicità 2023riflettono il cambiamento nelle aspettative, aspirazioni ed esigenze dei lavoratori italiani, ulteriormente trainato dalla pandemia. Il risultato economico non è più l’unica preoccupazione dei manager, sempre più consapevoli dell’importanza della valorizzazione delle capacità e dei bisogni dei propri lavoratori. Promuovendo il benessere dei dipendenti si attirano talenti e si promuove la loro fidelizzazione, portando a un miglioramento delle loro prestazioni. Ciò ha un impatto significativo sulla competitività delle imprese, poichéla felicità sul posto di lavoro è in grado di aumentare la produttività aziendale. Come innescare tale circolo virtuoso? Implementandomodelli di lavoro più sostenibilie promuovendo una cultura basata sull’innovazione e sul welfare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago