Categories: Città

Venezia diventa verde: le autorità cercano i colpevoli

 

Perchéil Canal Grande a Venezia è diventato improvvisamente verde fluorescente? La domanda che autorità, turisti e amministrazione veneziana si stanno ponendo da domenica non ha ancora una risposta definitiva. Quello che si sa è che domenica mattina, mentre la città era come di consueto affollata dai turisti, intorno alle 9.30 il Canal Grande a Venezia, proprio all’altezza del noto ponte di Rialto,è diventato verde, anzi verdissimo: poco dopo è toccato – dato che la macchia si espansa – anche ad altri canali vicini. Fin da subito è scattata la preoccupazione che potesse trattarsi di sostanze tossiche, così come l’idea che fosse un gesto – uno dei tanti in questi mesi di azione per la battaglia del clima – da parte diUltima Generazioneo associazioni ambientaliste. Invece no,gli attivisti hanno negato un loro coinvolgimentoe le prime risposte sull’accaduto sono arrivate soltanto lunedì mattina grazie all’analisi di alcuni campioni fatti dall’Arpav,(Agenzia regionale per l’ambiente): molto probabilmente, a colorare il canale, sarebbe statauna sostanza non tossica chiamata fluoresceina, di fatto un colorante in polvere che viene utilizzato come tracciante in tubature e fognature, talvolta usato per localizzare danni o perdite. Non trattandosi di un intervento previsto e dopo per fortuna aver stabilito che non si tratta di una sostanza tossica o nociva, ora l’amministrazione e la prefettura che indagano sull’accaduto stanno cercando di risalire agli autori del gesto. In passatoc’erano state colorazioni dei canali per performance artistiche(per la Biennale per esempio) ma anche in questo caso non sono arrivate “rivendicazioni” del gesto. Alcuni gondolieri avevano poi notato dei turisti norvegesi gettare alcune pastiglie in un canale da piccole imbarcazioni: anche in questo caso però non sembra esserci un collegamento diretto con quanto accaduto. Potrebbe dunque essere stato un incidente? Secondo l’Arpav, è “difficile che sia stato un incidente, quantomeno molto improbabile”, hanno fatto sapere dall’ente alGazzettino, aggiungendo appunto la conferma che si tratta di una azione con fluoresceina. Mentre la prefettura ha convocato un vertice sulla questione, le analisi proseguiranno per “escludere la presenza di altre eventuali sostanze tossiche”: ora lo scopo principale rimane dunque dare una risposta a un fatto che, a livello di immagine negativa per Venezia, ha fattoil giro del mondo con decine di video e foto diventati virali in rete. Anche per questo, nel tentativo di capire di cosa si è realmente trattato, la polizia locale sta nel frattempo visionando tutte letelecamere di videosorveglianzadell’area intorno al Canal grande.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago