Categories: Diritti

Commissione d’inchiesta caso Orlandi: nuove audizioni a giugno

 

L’iter per l’istituzione di una commissione bicamerale di inchiestarelativa allascomparsa di Emanuela OrlandieMirella Gregoririschia di rallentare. La maggioranza di centrodestra vuole approfondire le vicende che riguardano le 2 ragazze scomparse a Roma nel 1983 e ha chiesto di sentire alcune persone in Senato. Questo anche alla luce delle recenti novità giudiziarie emerse sulcaso Orlandi, con lariapertura delle indagini da parte della procura di Romadopo che a gennaio era stata aperta un’inchiesta da parte del tribunale del Vaticano. La commissione Affari costituzionali al Senato infatti svolgerà una serie diaudizioni relativamente alla proposta di legge che vuole istituire la bicamerale,approvata all’unanimitàdall’aula della Camera lo scorso 23 marzo. Martedì 6 giugno,a partiredalle 12:00, i senatoriascolteranno gli interventi di Laura Sgrò,legale della famiglia Orlandi,Alessandro Diddi, promotore di giustizia dello Stato della Città del Vaticano,Francesco Lo Voi, procuratore capo della procura di Roma,Giuseppe Pignatone, ex procuratore di Roma e presidente del Tribunale del Vaticano e il giornalistaAndrea Purgatori. La richiesta di svolgere nuove audizioni era stataavanzata dal capogruppo di Fratelli d’Italiain commissione Marco Lisei,secondo cuibisogna «avere la certezza che sia in corso una indagine della procura della Repubblica di Roma, considerato che questa notizia è riportata solo da organi di stampa». Per il senatore di Fratelli d’Italia occorre«delimitare meglio l’oggetto di indagine della commissione d’inchiesta»dato che all’articolo 1 del testo già approvato dalla Camera «si fa riferimento alla possibilità di esaminare il materiale reperito tramite le inchieste giudiziarie e giornalistiche in passato, mentre, proprio in questi giorni, sono stati acquisiti ulteriori documenti presentati dalla Città del Vaticano». La richiesta avanzata da Lisei era statacriticata dalle opposizioni.La capogruppo del Movimento 5 stelle in commissione Affari costituzionali Alessandra Maiorino aveva espresso «ferma contrarietà» in merito alle nuove audizioni. Una richiesta «anomala, visto che sarebbero di competenza della istituenda commissione d’inchiesta», rilevava Maiorino, auspicando «una rapida approvazione del disegno di legge in esame». Iltestoapprovato in prima lettura alla Camera porta come prima firma quella di Francesco Silvestri, capogruppo del M5S a Montecitorio. Mentre il Partito democratico «non intende mutare il proprio orientamento favorevole alla istituzione della commissione d’inchiesta»,aveva spiegatoil senatore Dem Dario Parrini. L’iter si complica Lenuove audizioniprogrammate dalla commissione Affari costituzionali rischiano però dicomplicare l’iter di approvazione della bicameralerelativa ai casi Orlandi e Gregori. Infatti, nelle ultime settimane i senatori avevano depositato gli emendamenti al testo e concluso la fase iniziale dell’esame. Con gli interventi previstisi riaprirà nuovamente il dibattito in commissioneepotrebbero essere richiesti ulteriori approfondimentiprima di arrivare all’ok al testo. In più, la proposta di legge approvata all’unanimità dalla Camera,potrebbe subire qualche modifica e dover tornare a Montecitorioper una terza lettura. Oltre ad aver chiesto nuove audizioni, Fratelli d’Italia ha depositato 2 emendamenti al testo. Entrambe le proposte puntano aridurre la durata della commissione bicamerale d’inchiesta:2 o 3 anni invece dell’intera XIX legislatura, come prevede il testo approvato dallaCamera.

Redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

25 minuti ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

1 ora ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

6 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

9 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

12 ore ago

Pensioni a rischio revoca: migliaia di italiani devono agire subito | Consigli per non perdere l’assegno mensile

Migliaia di pensionati rischiano di perdere le pensioni e restituire somme già percepite. Ma c’è…

1 giorno ago