C’era una voltala favola, un genere letterario intriso di grossolana saggezza popolare con il quale alle ragazze veniva inculcato un sogno:trovare un principe per dare senso alla propria vita. Per fortuna, non c’è più. Quel che rimane è il suo intramontabile incipit, quelC’era una volta, che è esattamente l’inizio di tutti e 3 i racconti di cui si componeFuoriserie – tre storie di campionesse paralimpiche, edito daMomo Edizioni(128 pagine, 20 euro). L’autrice èFrancesca Cavalloche, dopo 6 milioni di copie vendute conStorie della buonanotte per bambine ribelli, ha scelto di raccontare 3 diverseragazze sportive con disabilitàle cui vite sono davvero… da favola! C’erano una volta, quindi,3 bambine in 3 continenti diversi, con3 enormi sfide davanti a loro.InLa donna più veloce del mondo,Tatyana McFaddencresce in un orfanotrofio in Russia e scopre di non poter usare le gambe. Quando le viene regalata una sedia a rotelle, invece di accontentarsi di camminarci, inizia a …correre! InIn guardia!,Bebe Viocontrae la meningite ed è costretta a sacrificare gli arti per rimanere in vita. Lei, però, non vuole abbandonare la scherma. E, come sappiamo, non lo farà. NeL’arciera, l’iranianaZahra Nematiè una giovane promessa del taekwondo che la porterà alle Olimpiadi, ne è sicura, ma dopo un incidente perde l’uso delle gambe. Come vivere senza uno scopo? Basta trovarne un altro, non meno ambizioso! Icorpiche siamo abituati a immaginaresolo come da curare ecompatirepossono invece desiderare il rischio, la competizione, essere potenti, forti, velocissimi. Ecco il messaggio ribelle di questo libro, che merita di essere letto non solo per il suo messaggio. La prosa è precisa e misurata in ogni vocabolo e, in questo essere esatti, c’è moltissimapoesia. Ti commuoverà, inLa donna più veloce del mondo, quando la signora Deborah va via dall’orfanotrofio e la piccola Tatyana dice alle educatrici “quella è la mia mamma”. O, ancora, le difficoltà di Tatyana ridotte a queste pochissime righe: “Non sempre andava tutto liscio. A volte quando la gente vedeva che Tatyana era su una sedia a rotelle,si concentrava su quello che non poteva fare.Ma bastava rimanere per un po’ con Tatyana per accorgersi che poteva fare quasi tutto”. Il resto lo fanno leillustrazioni, perché se si parla dicorpi allora vanno mostrati,per superare un altro atavico imbarazzo che alberga in noi adulti, quello del corpo non conforme. Irma Ruggiero, Luis San Vincente, Valentina Toro, con stili diversi, fanno splendere i colori di queste storie, la poesia, l’ironia, i volti segnati, i luoghi lontani e le emozioni contrastanti. È bellissima la tavola in cui Bebe Vio torna a casa dopo l’amputazione e va in giro in braccio alla mamma e “è leggera da sollevare”. AncoraBebe che impara a impugnare lapennasenza la mano o che, a scuola, si sfila l’arto per farlo provare a tutti! “Immaginate una tavolozza con le sfumature di tutti i colori, vi verrebbe mai in mente di dire a uno di questi colori di rimanere in disparte perché non è come ve l’avevano raccontato? Impossibile” dice l’attivista Valentina Persichetti nella bella prefazione. Sono proprio i libri come questo, chefanno finalmente brillare tutti icoloridel mondo.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…