Categories: Ambiente

Alluvioni e frane, Asvis: “2 miliardi in prevenzione contro 20 miliardi per emergenza”

 

Il concetto è piuttosto semplice e altrettanto preoccupante, proprio sulla scia delle forti piogge in tutta Italia: gliinvestimenti nella prevenzionedei danni provocati daalluvionie frane, pari a 2 miliardi di euro tra il 2013 e il 2019, sono troppo pochi soprattutto in un territorio come quello della Penisola dove la gestione deldissesto idrogeologicodovrebbe essere un’assoluta priorità. Perché intervenire solamente a disastro ormai avvenuto, seppure con risorse dieci volte superiori -20 miliardi per le emergenze, stanziati nello stesso arco di tempo -, significa essere già troppo in ritardo. IlnuovoPolicy Brief“Politiche di prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico. Valutazioni e proposte” dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile(ASviS), è stato presentato in un evento a Roma con la partecipazione del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mareNello Musumeci. Stando al report,il 93,9% dei Comuni italiani è a rischio: almeno 1,3 milioni di abitanti risulta vulnerabile di fronte alle frane e 6,8 milioni alle alluvioni, come indicato dall’Ispra, che ha anche calcolatocome nel periodo 1999-2019 il Ministero dell’Ambiente abbia finanziato oltre 6.000 interventi per un totale di oltre 6,5 miliardi di euro, con una spesa media annua che si è attestata a 329 milioni di euro. Il documento, in particolare, ha messo nero su bianco che per fronteggiare l’aumento della frequenza e della gravità degli eventi catastrofici, mettendo in sicurezza i territori, bisogna investire nei prossimi anni almeno26 miliardi nella prevenzione, secondo una stima del costo teorico per la messa in sicurezza dell’intero territorio nazionale. A tanto infatti ammonta la quantità di richieste di interventi inevase fino a cinque anni fa. Per quanto riguarda invece il “Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale” – il cosiddettoProteggItalia, varato nel 2019 e tuttora in vigore -,l’ASviSricorda chela Corte dei Contiha segnalato come questo non abbia “unificato i criteri e le procedure di spesa, anche in relazione al Pnrr, né individuato strumenti di pianificazione territoriale efficaci, mentre permangono un’inaccettabilelentezza dei processi decisionali e di quelli attuativi, nonché le difficoltà delle amministrazioni centrali e locali a utilizzare i fondi stanziati”. In generale, per ridurre le morti e i danni provocati, mitigando le conseguenze devastanti della crisi climatica sui territori e sulle persone che lo abitano, è urgentissimo adeguare in via straordinaria la pianificazione di bacino tramitei Piani per l’Assetto Idrogeologico (Pai)alle nuove mappe di pericolosità. Secondo l’ente, da un punto di vista tecnico, tale pianificazione deve essere sovraordinata rispetto a quella urbanistica comunale e tenere conto delle mappe dei rischi contenute neiPiani Gestione Rischio Alluvioni (Pgra)delle Autorità di bacino distrettuali. Il rapporto segnala quinditre priorità urgenti: 1 – l’individuazione di una procedura uniforme per la gestione delle fasi di emergenza e ricostruzione; 2 – l’applicazione del modello della “resilienza trasformativa” alla fase di ricostruzione, evitando di realizzarla senza tenere conto dei rischi, come fatto nel passato; 3 – la necessità di triplicare la capacità di spesa per interventi di prevenzione del rischio idrogeologico segnalati dalle Regioni e di competenza del Mase, portandola rapidamente a un miliardo di euro l’anno rispetto agli attuali 300 milioni circa. Senza un significativo cambiamento delle politiche vigenti e dell’approccio alla gestione del rischio idrogeologico, gli eventi catastrofici sono destinati a ripetersi, con danni elevatissimi al sistema economico e alle persone: questo è in estrema sintesi l’allarme lanciato da Asvis. «Il costo dell’inazione è nettamente superiore a quello da sostenere per affrontare seriamente i rischi derivanti dalla crisi climatica, che già ora impatta sui nostri ecosistemi, sulle attività economiche e sulla vita delle persone. Per questo,bisogna rafforzare gli investimenti, ma anche il ruolo di coordinamento della Presidenza del Consiglio in modo daavere una visione integrata delle azioni sul ciclo idrologico», ha dichiarato il direttore scientifico dell’ASviS, Enrico Giovannini. «È essenzialeadottare una pianificazione nazionale pluriennale per la difesa del suolo e la gestione delle acque, nonché affidare una delega al Governo per la redazione di un Testo unico legislativo in materia di mitigazione del rischio idrogeologico. La resilienza dei territori passa dalla volontà politica di investire nella prevenzione e nella gestione sostenibile delle risorse idriche, come indicano gli impegni che l’Italia deve perseguire per realizzare l’Agenda 2030 dell’Onue quanto previsto dal Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici approvato a dicembre», ha concluso Giovannini. Per leggere e scaricare il Policy Brief

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago