Categories: Diritti

«Non solo mobili»: nasce la transgender policy di Ikea Italia

 

«Abbiamo iniziato a parlare diinclusione e diversitàquando, in Italia, queste tematicheerano una novità. Ikeanon è soltanto un’azienda che produce mobili: la nostra mission è migliorare la vita quotidiana per più persone possibili». Le parole di Chiara Buonvino, Equality, Diversity & Inclusion Leader di Ikea Italia, arrivano poco dopo laGiornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia, celebrata il 17 maggio, e con l’avvicinarsi delmese del Pride. Per l’occasione,Ikea Italiaha annunciato l’introduzione diuna policy dedicata alle persone transgender. «Si tratta di un documento realizzato comecountry, ma in realtà, come gruppo, abbiamoun’intera strategiadedicata all’inclusione dellepersone Lgbtq+. Parla di rispetto, di linguaggio, di equità di trattamento e di tante altre cose. In questo caso abbiamo sentito la necessità di fare dellelinee guida ad hocper le persone transgender». L’obiettivo è quello digarantire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo“per tutte le persone, indipendentemente dal genere assegnato alla nascita”, spiega l’azienda, che “incoraggia tutti a essere se stessi nel luogo di lavoro”. Tra le novità, Ikea Italia fornirà6 settimane di congedo retribuitoai colleghi e alle colleghe che intraprendono un percorso di transizione. «Per sostenerle in questo passo, anche molto lungo, abbiamo implementato la nuova policy che vale, come tutte le altre linee guida, per tutti i dipendenti con contratto a tempo indeterminato, determinato e di apprendistato. Prevede che, per qualsiasi tipo di intervento,i permessi saranno fruibili a ore e in modalità frazionata per un periodo di 3 annidal momento di accesso alla policy. E saranno totalmente a carico di Ikea», spiega Buonvino. La policy include anche il concetto diequal opportunity, e prevedebagni e spogliatoi a gestione “situazionale”, ovvero: «Caso per caso, cercheremo la soluzione più adatta a quello che sarà il bisogno della persona, con l’obiettivo finale di dare sempre la possibilità di scegliere il bagno o lo spogliatoio nel genere in cui si identifica». Poi affronta il tema del linguaggio, conun glossarioche riunisce e spiega quali sono i termini più usati quando si trattano tematiche relative allepersone Lgbtq+, “con lo scopo di offrireun vocabolario condiviso”. Ma non solo: anche una spiegazione delle «pratiche che possono aiutare i nostri colleghi a capire come si può essere inclusiviquando si ha davanti a una persona transgender: se qualcuno ci rivela di appartenere alla comunità Lgbtq+, per esempio, dovremmo chiedere quale nome di elezione e quali pronomi preferisce utilizzare per descriversi, e usare quelli». Ikea si impegna anche ariconoscerli su targhette, badge identificativo, bacheche e mail. Un altro punto riguardale interazioni con i clienti: «Se una persona che sta affrontando un percorso di transizione dovesse lavorare con dei clienti che mostrano delle resistenze nei suoi confronti,Ikea sarà sempre dalla parte del dipendente». L’azienda ha lavorato a questa policy «includendo nel gruppo di lavoro una persona transgender che ha effettuato il percorso di transizione molti anni fa, quando già lavorava all’interno della nostra azienda. Abbiamo sentito la necessità di mettere a sistema tante cose e aggiungere il tema dei permessiguardando al futuro e allagenerazione Z, che tende a definire la propria identità di genere come sempre più fluida: questo è destinato a diventare un tema cardine, soprattutto per chi ha a che fare con le nuove generazioni, che si fanno portatrici di nuove esigenze». Questa policy, il cui slogan è “Così come sei” è solo «l’ultimo passo di un percorso che parte più di 10 anni fa insieme aParks – Liberi e Uguali, di cui Ikea è una delle aziende fondatrici (insieme aCiti, Consoft, Eli Lilly, Johnson&Johnson, Linklaters, Telecom Italia,ndr)». Dal 2010 in avanti ci sono state diverse occasioni, attività di sensibilizzazione, eventi e policy organizzati intorno a inclusione e sostenibilità, anche verso le persone rifugiate. «Siamo stateuna delle prime aziendea realizzaresondaggi per censire le persone appartenenti alla comunità Lgbtq+. Il 17 maggio del 2012, abbiamo esteso i trattamenti aziendali riservati ai dipendenti coniugati e alle coppie di fatto eterosessuali, anche alle coppie di fatto composte da membri dello stesso sesso», spiega Buonvino. Si tratta di iniziative che impattano anche sulla produttività, soprattutto in termini di miglioramento del clima aziendale e del team, che portano con sé maggiore creatività, apertura, dialogo. Il motivo, secondo l’Equality, Diversity & Inclusion Leader, è«la matrice svedese». Ikea, che a settembre dello scorso annocontavapiù di 1 miliardo di clienti globali, più di 231.000 collaboratori e 460 negozi, «è un’azienda che da 80 anni esiste nel mondo, da quasi 35 in Italia, enon si limita a costruire mobili. Ha sempre cercato di portare avanti tematiche che per la Svezia, come per tutto il Nord Europa, fanno parte della cultura delle persone.Essere portatori di determinati messaggi è un po’ nel DNA di un’azienda nord europea, così come credere che certi valori siano valori importanti per la società», spiega Buonvino. «L’anno scorso abbiamo messo la bandiera Lgbtq+ fuori dai nostri negozi, in occasione del 17 maggio, per dire: “Noi siamo veramente aperti a tutti”. E non lo facciamo per essere interessanti per i nostri consumatori o per i nostri dipendenti, ma per comunicare che in una società in cui ognuno deve fare il suo, anche Ikea contribuisce a un mondo più aperto e inclusivo».

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

4 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

7 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

10 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

22 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

23 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago