Categories: Economia

Cosa prevede il Ddl “Made in Italy”?

 

La scorsa settimana è statopresentato nel Consiglio dei ministri il nuovodisegno di legge del “Made in Italy”;tra le misure proposte spicca l’istituzione di unfondo sovranoche mira a sostenere finanziariamente leimprese considerate strategiche per lo sviluppo economicodel Paese, specialmente nel settore dell’energiae dellematerie prime, seguendo l’esempio di altri Stati europei come la Francia. Il Governo sta definendo l’entità del fondo, ma l’obiettivo del Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) è quello disostenerel’industriaitalianaattraverso investimenti pari a1 miliardo di euro nella prima fase,provenienti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), ma anche dalle Casse previdenziali dei professionisti e dalla Cassa depositi e prestiti. L’implementazione di questo fondo sovrano richiederà una pianificazione attenta, per garantire che gli investimenti avvengano in modo trasparente e responsabile, al fine di massimizzare i benefici per l’economia italiana. Prima che il fondo diventi operativo, verranno definite le regole e i termini attraverso undecreto attuativo del Mef in accordo con il Mimit:si potrà investire attraverso veicoli societari, fondi di investimento o strumenti finanziari partecipativi. È in fase di valutazione, però, l’opzione di aggiungere al testo unaclausolache specifichi chiaramente che ilMinistero dell’Economiapuò entrare a far parte delle società veicolo solo comeazionista di minoranza, senza acquisire quote di controllo. Il disegno di legge, inoltre, include anche disposizioni specifiche dicontrasto al fenomeno della contraffazione, nell’ottica di valorizzazione etutela delMade in Italy.Viene poi promosso (e al tempo stesso semplificato) il ricorso all’uso di prodotti nazionali nei settori strategici, tra cui l’industria tessile, nautica, dell’oreficeria e dell’arredamento. Inoltre, il provvedimento propone la creazione di unpercorso scolastico ad hoc: iliceidel Made in Italy,che dovrebbero essere avviati a partire dall’anno scolastico2024-2025e che vanteranno un diretto legame con i più importanti distretti industriali italiani. Si tratta di un grande passo in avanti nella formazione dei futuri professionisti del settore, garantendo unaconnessione più stretta tra il sistema educativo e l’industria. Questi Istituti potranno contribuire a preservare e a sviluppare ulteriormente le competenze e l’eccellenza artigianale, riconosciute in tutto il mondo. Il disegno di legge, dopo l’approvazione del Consiglio dei ministri, deve esseresottoposto alParlamentoper ulteriori discussioni e per valutare possibili emendamenti. In questo contesto, l’indagine conoscitivariguardo lavalorizzazione e lo sviluppo dell’impresa italianapromossa dalla Camera potrebbe fornire preziosi dati per l’eventuale revisione e miglioramento del testo del Ddl, al fine di sostenere al meglio le aziende e favorire la loro crescita e competitività. Il nuovo provvedimento rappresenta così un’opportunità concreta per promuovere la crescita economica del Belpaese,preservare le materie prime e il know-how,garantire un futuro prospero per il Made in Italy. È importante che il governo e gli attori del settore mantengano un dialogo aperto e collaborativo, e che lavorino in sinergia per creare un ambiente favorevole all’innovazione, all’investimento e alla valorizzazione delle risorse, per costruire un’economia resiliente e di successo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago