Categories: Diritti

Il Cile torna a destra

 

L’estrema destra torna protagonista in Cilee lo fa con una vittoria elettorale schiacciante. Lo scorso 7 maggio il Paese sudamericano si è recatoalle urne per eleggere i 50 membri del Consiglio costituzionale, un organismoche dovrà redigere una nuovaCostituzione. Il Partito repubblicano, il cuileader José Antonio Kastsostiene senza imbarazzo di essere unammiratore di Pinochete dei suoi metodi di governo,ha riportato la destra a una vittoria netta. I repubblicani da soli hanno infatti ottenuto il 35,4% delle preferenze e i loro voti, uniti a quelli della coalizione di centro-destra Chile Seguro che ha fatto registrare un 21,1%, hanno portato ilblocco ultra conservatore a ben oltre il 50%dei seggi: 33 su 50 (22 del partito di Kast e 11 di Chile Seguro). Oltre a far tornare in testa la destra estrema, quella, come già detto, connostalgie marcatamente pinochetiane, il risultato elettorale di domenica 7 maggio segna unasonora batosta della sinistra, il cui percorso vincente sembrava inarrestabile solo meno di quattro anni fa, quando le proteste popolari portarono in piazza milioni di persone in tutto il Paese e condussero ilgiovane progressista Gabriel Boric alla presidenza nel marzo del 2022(dopo aver vinto il ballottaggio nel dicembre). Lasconfittaè pesante anche perchéarriva dopo una prima clamorosa bocciatura elettorale per Boric, avvenuta lo scorso settembre quando la popolazione era stata chiamata alle urne per unreferendumsul cambiamento della costituzione. Il risultato lo si pensava inizialmente scontato: si trattava di riformare una carta scritta col sangue dalla giunta golpista di Pinochet nel 1980 e diinserire una serie di articoli che avrebbero risolutivamente condotto ilCileverso una democrazia compiuta, attenta all’ambiente, ai diritti e alleminoranzeetniche (i popoli indigeni rappresentano il 13% della popolazione, ndr). Ma, anche complice una certafrettolosità del governo di centro-sinistra, salito al potere solo qualche mese prima e incapace di cercare compromessi con la controparte di destra e di convincere gli scettici del cambiamento definitivo,il 5 settembre del 2022 il referendum fu bocciato. Il 62% dei cittadini andati al voto in quell’occasione, circa 7 milioni, disse ‘No’ e solo il 38% si mostrò favorevole. Luis Silva, il consigliere risultato primo nelle preferenze nelle fila del Partito Repubblicanoha tenuto ad assicurare che la sua formazione non ha intenzione di «boicottare il processo costituente» ma ha poi aggiunto «non rinunceremo, però, ai nostri principi, apporteremo moderazione a un processo che non abbiamo mai voluto». In altre paroleha reso chiaro checon questa maggioranza schiacciante nell’assemblea,la Costituzione resterà tale e quale a quella redatta da Pinochete che se ci saranno dei cambiamenti non andranno certo nella direzione voluta dalla sinistra. Per Boric, il leader 37enne acclamato dalle folle di tutto il Sudamerica come campione della sinistra solo poco più di un anno fa, il giovanissimo presidente che infiammò i progressisti di tutto il mondo per la sua forza di cambiamento, per la scelta politico-simbolica di affidare alla nipote di Salvator Allende il ministero della difesa, è ununo-duedurissimo. Il suo partito il 7 maggio scorso ha ottenuto il 28,4% delle preferenze e 17 seggi che non sono neanche sufficienti ad avere il potere di veto.Todo por Chile, l’ex raggruppamento di centrosinistra di Michelle Bachelet invece, esce dalla partita con zero seggi. L’esito di questo voto, però, lascia molti dubbi sul modo in cui è stato raggiunto.Le urne del 7 maggio, infatti, erano obbligatorie e si sono recati ai seggi 12,5 dei 15 milioni di elettori attivi, 600.000 in meno del Referendum di settembre. A questo fattore significativo ma non decisivo, ne va aggiunto un altro che risulta determinante:le schede nulle e quelle bianche hanno superato i 2 milioni e mezzo(oltre il 20 % circa del totale), un numero enorme specie se si considera che a settembre le nulle si erano fermate a 200.000 (questa volta 2 milioni) e le bianche a 77.000 (questa volta 565.000). Lapopolazionedel Cile, quindi, esce da questa tornata elettoraleconfusa, probabilmenteimpauritadal cambiamento che un governo così innovativo e propulsivo come quello di Boric proponeva. La parte nettamente di destra dell’elettorato ha confermato la sua visione politica, ma c’è una zona grigia, molto ampia, di elettori che arrivati alle urne, non hanno propeso per il cambiamento ma non se la sono neanche sentita di votare per gli amici di Pinochet.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

57 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago