Categories: Bambini

Gli studenti italiani leggono meglio dei coetanei europei

 

Secondo l’ultima indagine Iea Pirls, ibambiniitaliani sannonella quasi totalità dei casileggere correttamente e comprendere il senso di ciò che leggono.Allo stesso tempo però,le diagnosi didislessia, insieme a quelle di disgrafia e discalculia, nell’ultimo decennio nel nostro Paesesono aumentatee restano sostanziali le difficoltà per molte famiglie nel trovare il supporto didattico adatto per i figli con un disturbo specifico di apprendimento certificato. Lo studio sulla capacità di lettura, eseguito a campione su bambini e bambine di 9 anni di 43 Paesi nel mondo, ha registrato unamedia nazionale italiana che supera il punteggio medio di tutti gli altri Paesi a livello globale (500 punti) e quello degli Stati europei coinvolti (527 punti).Con 537 punti sulla scala di lettura, i piccoli italiani di 9 anni guidano la classifica insieme ai coetanei di Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Australia e della regione cinese di Macao. A superarli solo gli studenti delle elementari di Polonia, Finlandia e Svezia. Ma secondo il report a pesare sulle competenze di lettura in Italia sono ancoradifferenze socio-economiche e geografiche. Se la pandemia ha ridotto di 11 punti rispetto all’indagine precedente la capacità di leggere e comprendere il testo per tutti i bambini sul territorio nazionale, infatti, quelli appartenenti a famiglie a reddito medio-alto e quelli del nord e centro Italia continuano a saper leggere meglio degli altri. Ledisparitàpermangono anche se si guarda aidisturbi specifici di apprendimento (Dsa).Nel 2020 lediagnosi certificate nelle scuole italiane sono state 5 volte di più rispetto a quelle del 2010.La dislessia è il disturbo specifico di apprendimento più spesso diagnosticato (40% dei casi) e si manifesta con la difficoltà di decodificare correttamente e rapidamente i segni linguistici, una parte integrante delle abilità cognitive che i lettori utilizzano insieme a un repertorio di abilità linguistiche, strategie metacognitive e conoscenze di base per costruire il significato di ciò che leggono. Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione,il 5% degli studenti italiani ha una certificazione di Dsa, ma le diagnosisono più diffuseal Nordrispetto al Sud della penisola, dove riguardano meno del 2% degli studenti dellascuolaprimaria. «Ci sono regioni con livelli molto bassi di capacità diagnostica e di individuazione precoce che si situano ancora ben al di sotto della soglia minima di prevalenza prevista. -sottolinea il presidente dell’Associazione Italiana Dislessia- Tale quadro, che purtroppo si conferma negli anni, interessa soprattutto le regioni meridionali». Alcune famiglie del sud e del nord Italia, inoltre, riferiscono aLa Svoltadi avere incontratoostacoli nell’accesso alla diagnosi, spesso per motivi territoriali (i centri diagnostici non erano presenti nella loro città di residenza), ma anchegravi problemi con il corpo insegnante, che non sempre supporta gli alunni con Dsa valorizzando le loro peculiarità, né è predisposto a mettere in pratica le strategie didattiche previste per favorire l’istruzione degli allievi in difficoltà. Eppurela legge 170 del 2010tutela il diritto allo studio di bambini e ragazzi con Dsa e stabilisce il diritto a fruire di “appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari”. Tra questi c’è il Piano didattico personalizzato (Pdp), uno strumento di pianificazione obbligatorio che gli insegnanti delle scuole devono condividere con le famiglie per spiegare quali interventi didattici ed educativi intendono portare avanti nei confronti di ciascun alunno con Dsa. Nonostante queste disposizioni e la maggiore consapevolezza del fenomeno a quasi 13 anni dall’entrata in vigore della legge che ha riconosciuto dislessia, disgrafia e discalculia come disturbi specifici dell’apprendimento, per l’Associazione Italiana Dislessiala sensibilizzazione di tecnici, insegnanti e famiglie resta fondamentale per «raggiungere un livello di inclusione omogeneo e completo e arrivare finalmente a un mondo senza etichette». Intanto,il numero di studenti con Dsa certificata cresce dalle elementari in poi.Scuolemedie e istituti superiori, infatti,presentanopiù casi rispetto alle primarie: in base alle ultime rilevazioni disponibili, nell’anno scolastico 2020-21 gli studenti certificati sono stati infatti 48,022 alle elementari, 107,389 alle medie e 171,137 alle superiori, in progressivo aumento rispetto al biennio precedente. Ma le diagnosicresconoanche tra gli universitari.Nel 2021 gli studenti Dsa erano circa 20.000, il 22% in più rispetto all’anno accademico precedente. Tuttavia, la legge italiana non prevede per le università l’obbligo di fornire agli studenti bisognosi strumenti compensativi come computer con sintesi vocale, mappe concettuali e calcolatrice, oltre al tempo in più per le prove scritte, concessi agli studenti con Dsa solo a discrezione del singolo docente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago