Categories: Ambiente

Emilia-Romagna: il primo pacchetto di aiuti è di 100 milioni

 

I danni provocatidall’alluvione in Emilia-Romagnaraffigurano una regione profondamente lacerata in una vasta percentuale di settori. Si va dalle case private e infrastrutture variecompletamente immerse nel fango, che dovranno necessariamente essere oggetto di verifica per capire l’entità del danno nelle loro fondamenta, decidendone eventualmente l’abbattimento. Ma le frane colpiscono anche le strade per danni che ammontano a circa 600 milioni. Lo scenario più crudo però è quello del settore agricolo, che vede le sue principali colture in fortissima sofferenza. Coldirettiha stimato laperdita di 400 milioni di chili di grano, frutteti e vigne distrutte con milioni di alberi compromessi – quindi da estirpare – eprodotti persi per 1,5 miliardi di euro. In un contesto così drammatico per i cittadini colpiti, oltre che per l’Italia intera, diventa fondamentale una risposta pronta e decisa del Governo per tamponare le emergenze. Di ritorno dal G7 di Hiroshima, la Premier Giorgia Meloni in visita nei luoghi più colpiti della regione promette le prime risposte immediate per untotale di 100 milioni di euro. Oltre ai primi dieci milioni messi in campo per le esondazioni e i movimenti franosi che avevano colpito varie province emiliane il 4 maggio, è previsto lo stanziamento immediatodi altri 20 milioni per la messa in sicurezzadelle persone e del territorio. Le risorse ulteriori seguiranno in una seconda fase ancora in studio che prevede lostop dei versamenti delle imposteper tutti i cittadini e le imprese colpite, ma si pensa anche a una sospensione delle rate dei mutui in accordo con l’Associazione bancaria italiana. Più in particolare lamoratoria fiscale e contributiva- con cui si intende il congelamento delle varie scadenze previste per le obbligazioni da pagare, dovute a eventi eccezionali e straordinari – sospenderebbe i termini per tutti i versamenti erariali e tributarifino al 31 dicembre. L’obiettivo principale è garantiremaggiore respiroper coloro i quali in poche ore hanno vissuto sulla propria pelle il dramma delle esondazioni, capaci con la loro irruenza di lacerare in poco tempo la vita personale e lavorativa di una intera comunità. Le risorse immediate, tuttavia, non bastano. Per la regione, infatti, servirà come minimo oltre 1 miliardo di euro per risanare tutti i danni. Motivo per cui il Governo sta puntando alFondo di solidarietà dell’Unione europea(FSUE), istituito nel 2002 per permettere agli Stati membri di affrontare i danni causati da gravi catastrofi naturali o emergenze di sanità pubblica – utilizzato anche nel primo anno della crisi da Covid 19 – che garantirebbe almeno altri 100 milioni anticipati sull’importo totale degli aiuti. Ogni Ministero sta fornendo il proprio contributo rispetto alla materia di competenza. Sul lato Giustizia Carlo Nordio ha annunciato unasospensione delle udienze civili e penali, oltre allo stop per i termini degli adempimenti contrattuali, cambiali e gli atti esecutivi. Il Ministero delle imprese e del Made in Italy invece ipotizza la produzione di francobolli«con sovrapprezzo destinato alla ricostruzione»mentre invece sul versante delle infrastrutture e trasporti, il Ministero guidato da Matteo Salvini è pronto a versare1,5 milioniper interventi di rapida realizzazione come pulizia, ripristino e messa in sicurezza delle strade più colpite. Ulteriori richieste saranno presentate di qui a breve direttamente da Stefano Bonaccini, Governatore dell’Emilia-Romagna, dove figura la nomina di un Commissario alla ricostruzione e nuove misure diincentivo e ammortizzazione socialeper i settori maggiormente danneggiati. Ma il presupposto fondamentale per la divisione dei fondi presenti e futuri rimane una adeguatamappatura dei comuni colpiti, corredata della stima dei danni in modo da individuare in maniera precisa i punti di intervento più critici e i beneficiari degli aiuti e delle garanzie pubbliche per i finanziamenti alle imprese e privati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago