Categories: Economia

Capitalismo e ambiente: bisogna trovare un equilibrio

 

Salvaguardare e proteggere la biodiversità diventa, ogni giorno che passa, sempre più importante. È una vera e propria sfida per la nostra società: a causa delle attività umane estremamente invasive e inquinanti – come, per esempio, il continuosfruttamento del suolo, la pesca e la caccia eccesive, o la continua urbanizzazione– infatti, la sua salvaguardia è a rischio. La biodiversità è fondamentale per la nostra vita sul Pianeta: è proprio grazie alla varietà della natura, che siano piante, animali o altri organismi, che noi esseri umani possiamo vivere sulla Terra assicurandoci aria e acqua pulite, o aiutandoci a contrastare il cambiamento climatico. Proprio per questo, è essenziale averne cura. A tal proposito, in occasione diZoomark 2023– forse l’evento più importante delpet foodin Europa svoltosi recentemente a Bologna e giunto alla sua 20°edizione –Almo Natureha deciso di realizzare una installazione davvero emblematica: un elefante alto circa 5 metri e largo 6, interamente ricoperto di rifiuti. «Abbiamo portato l’elefante perché volevamo simboleggiare la biodiversità minacciata», ha spiegato Pier Giovanni Capellino, fondatore diAlmo Naturema anche presidente dellaFondazione Capellino.L’obiettivo è quello di coinvolgere quante più aziende possibili, in modo tale che esse si rendano conto del loro impatto sulla Terra e comincino ad adottare un modello di business sostenibile. LaFondazione Capellinoè centrale per la tutela della biodiversità, infatti essa devolve i propri ricavi per finanziare progetti a difesa dell’ambiente e dell’intero Pianeta. Sicuramente, un modo nuovo e diverso di fare business, ma che al tempo stesso punta alla responsabilità e alla concretezza. Forse l’unico esempio in Italia. Si tratta della cosiddettareintegration economy: quando il 100% dei ricavi di un’azienda viene messo a totale disposizione per la realizzazione di progetti in ambito di biodiversità eclimate change, con l’obiettivo di restituire alla natura tutto ciò che le è stato sottratto. Noi esseri umani siamo i principali responsabili della minaccia alla biodiversità e del cambiamento climatico, e quindi in primo luogo è fondamentale puntare su un cambiamento di prospettiva: noi non siamo padroni del Pianeta, ma siamo solo ospiti e proprio per questo dobbiamo rispettarlo. Al tempo stesso, però, «non si può continuare a chiedere il denaro alla gente comune», ha spiegato Pier Giovanni Capellino. E quindi, quale potrebbe essere una soluzione? «A chi possiede la ricchezza va chiesto il denaro per realizzare i grandi interventi». Effettivamente,il rapporto tra ambiente e capitalismo è sempre stato travagliato: quest’ultimo continua a prosperare, ininterrottamente, ai danni della natura provocando gravi conseguenze, come l’estinzione di diverse specie o il riscaldamento globale. E la situazione potrebbe peggiorare col passare degli anni. Dal momento che sarebbe molto difficile, anzi quasi impossibile, fermare del tutto il capitalismo,è fondamentale trovare un equilibrio. La cosa migliore, dunque, come afferma Capellino, sarebbe quella di utilizzare i grandi profitti derivanti dal capitalismo per realizzare grandi interventi sull’ambiente e sulla tutela della biodiversità. Puntare, dunque, su un cambio di prospettiva: la collaborazione tra le grandi aziende è l’unica strada percorribile per cercare di cambiare qualcosa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago