Categories: Ambiente

Emilia-Romagna: colate di cemento sulla crisi climatica

 

3 immagini che parlano da sole: ieri la A14, asse viario dove si sta costruendo il contestatissimo Passante di mezzo che arriverà fino a 18 corsie, interrotta per l’alluvione. Il cantiere per costruire il nuovo nodo di Rastignano, sempre in Emilia, che ha comportato il taglio degli alberi contro il parere inascoltato degli ambientalisti, mangiato dalle acque del fiume Savena,inondato. E la zona della Ghilana, vicino Faenza, dove si stavano costruendo villette di lusso, completamenteallagata. Lanaturaviolata fa sentire la sua forzae anche capire che la direzione in cui stiamo andando è sbagliata, per usare un eufemismo. L’emergenza non è una tantum Piogge inarrestabili, allagamenti, distruzione, morte.Ancora una volta. I media si buttano sulla cronaca (ieri sera il Tg1 ne ha fatta per ben 15 minuti, prima di sentire brevemente il parere di un esperto), la politica promette aiuti per l’emergenza, fa tweet di appoggio. Si insiste sullasolidarietà, sulla gara all’aiuto. È uno schema ormai usurato, consunto, inutile, persino dannoso perchédà l’illusione che si faccia qualcosa.Invece non serve a nulla,non previene, non curail territorio, non mitiga il clima.Non esiste più una emergenza una tantum.L’emergenza è continua, tutti i giorni, come ci ricordano gli attivisti climatici, che non interrompono le loro azioni. Irrisi dai giornali, ci ricordano che potremmo essere, appunto, l’Ultima Generazione. I colpevoli di ciò che è accaduto ieri sono chiarissimi. Sonoi Governi che non hanno fatto abbastanza perdecarbonizzareil Paese, puntando, ancora, su gas e fonti fossili. Tutti, senza soluzione di continuità. Metanodotti e rigassificatori, Italia hub del gas, come se il gas non fosse climalterante e dunque responsabile della crisi. IlPnec, Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, quello che dovrebbe indicare come l’Italia dovrebbe decarbonizzare, non è aggiornato da anni. Gira purtroppo la pericolosa favoletta per cui il Belpaese ha già fatto i compiti sulle emissioni e tocca ai grandi inquinatori. Non è così. Il Paese con il più alto consumo di suolo Ma poi c’è tutto il resto. Quello cheha aggiunto crisi allacrisi climatica. Il problema delconsumo di suoloe dellacementificazionenon è uno slogan da canzone di Celentano. È una pratica che ci porta dritti verso la catastrofe. L’Italia ha il consumo di suolo più alto d’Europaeppure non vuole fare una legge a riguardo. Perché nessun governatore o sindaco, Bonaccini compreso, vuole smettere di costruire. Nessuno rinuncia ai maxi eventi, tanto cari ai nostri amministratori. Lo chiamano sviluppo, ma non è questo visto che ci rendepiù esposti e vulnerabili. Per costruire strade e case si tagliano alberi, con promesse di messa a dimora di nuovi che sono spesso sologreenwashing, perché nessun alberello potrà avere la stessa funzione di argine all’acqua di un vero bosco. Si fanno centri commerciali e alloggi di lusso, perché la fatica della cura del territorio, che non si vede, non la vuole fare più nessuno. Ma questo era possibile negli anni ‘70, ‘80, forse ‘90. Oggi non più. Una sola strada: adattare e mitigare E certo è difficile invertire la rotta, agire su un territorio dove sono stati persino piombati fiumi, dove tutto è stato trasformato industrialmente, dall’agricoltura intensiva agli allevamenti, sempre intensivi. Ma quando hai siccità che durano mesi e mesi, seguite da una caduta di pioggia che in alcuni punti è stata quella di 6 mesi, non esiste più un’alternativa, forse non esiste più neanche una scelta politica che si possa dire di destra e di sinistra. C’è solo una strada: da un latoadattare il territorio alla crisi climatica(che sia pioggia o siccità), pianificando gli interventi ai fini della protezione della popolazione e della massima prevenzione. Dall’altro,mitigare il più possibile, decarbonizzando progressivamente, ma senza soluzioni di continuità e velocemente, la nostra economia. E questo a oggi si può fare, perché le soluzioni ci sono. E si chiamanoenergierinnovabili. Mala strada delle rinnovabili va presa senza ambiguità, senza tentennamenti. Non c’è nessun’altra via di uscita. E chi non ce l’ha ben chiaro in testa non dovrebbe più avere ruoli di decisione e di comando. Ne va, letteralmente, della nostra vita.

Redazione

Recent Posts

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

4 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

9 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

12 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

15 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

1 giorno ago