Categories: Ambiente

Giulio Betti (Cnr): «Quello che è accaduto in Emilia Romagna ci spiega cos’è la crisi climatica»

 

Probabilmente, l’alluvione che tra bolognese e Romagna ha portato all’esondazione di 14 fiumi,diverse vittimeecentinaia di sfollati, oltre che danni enormi a case, infrastrutture, turismo e agricoltura,è la peggiore dell’ultimo secolo. Attualmente le previsioni dicono che il peggio sembra passato, ma nel frattempo in sole due settimane è praticamente caduta la pioggia che solitamente ci si attende in oltre metà anno e, purtroppo, il futuro climatico per la fragile Italia appare sempre più nero. «Dobbiamo farci trovare pronti, ripensare le infrastrutture, perché il rischio è che avremo ancora fenomeni del genere. Trovo frustrante che in Italia ancora non ci sia una azione capillare per prepararci a tutto questo», spiega aLaSvoltaGiulio Betti, meteorologo delCnr-Lammae socio Ampro (Associazione meteo professionisti). Una nuova terribile tragedia legata al clima. Questo è l’effetto del surriscaldamento globale? Siamo nuovamente di fronte a una situazione eccezionale. Due situazioni così eccezionali e devastanti, dal punto di vista delle precipitazioni, si sono ripetute nell’arco di soli 14 giorni: è una anomalia nell’anomalia che però è anche ilperfetto identikit del cambiamento climatico. Ovvero condizioni meteo bloccate, grandi quantitativi d’acqua che cadono in pochissimo tempo, in maniera intensa e spesso sulle stesse zone dato che queste configurazioni tendono a ripetersi, e tutto questo avvienedopo una lunga fase siccitosa. Si tratta esattamente degli scenari che da anni vengono indicati dagli scienziati Ipcc – ilGruppo intergovernativo cambiamenti climatici -:fasi di carenza idrica alternata a grande quantità d’acquache però cade tutta insieme facendo i danni che abbiamo visto. Perché di nuovo l’Emilia Romagna? Qui parliamo di isolamento di minimi di pressione sul Mediterraneo che sono rimasti letteralmente intrappolati dalle alte pressioni a nord, ovest e est. Questi minimi risalgono verso l’Italia e poi accade spesso che dall’Emilia Romagna in giù scaricano grandi quantità di pioggia soprattutto in quei territori che fanno da collettore all’umidità, come la Romagna che da una parte ha il mare e subito dopo le montagne dell’Appennino. Quanta acqua è caduta? Sta avvenendo una tropicalizzazione del clima? In due settimane è caduta la metà della pioggia che solitamente in quelle aree cade in un anno. Io personalmente contesto l’idea di “tropicalizzazione del clima italiano”, ma piuttosto parlerei di unaestremizzazione che sta avvenendo. I tropici hanno una stagione secca o piovosa, un sistema con differenze nette. Noi invece ormai – ed è difficile definirla – una sorta di settimanalità: periodi secchi alternati a piovosi ma che possono accadere in qualsiasi stagione. Basta vedere cosa sta accadendo in questo maggio, o ancora meglio nell’agosto dell’estate più torrida e calda in Italia, nel 2022, dove in alcune zone in piena estate è venuta giù una quantità d’acqua impressionante. C’è proprio una alternanza di periodi che ormai possono avvenire in qualunque momento dell’anno e colpire chiunque. Si possono prevenire drammi come questo? Come andrebbero preparati i territori? Bisogna essere sinceri: intervenire su fenomeni come questo è molto difficile. A livello di prevenzione servirebbe un cambiamento radicale delle infrastrutture, le fognature, la gestione del territorio. Cosa che prima o poi va fatta. Quando si parla di transizione ecologica ed energetica bisognerebbe infatti pensare a una transizione soprattutto infrastrutturale: è impensabile pensare di poter affrontare altri fenomeni come quello di queste ore con le infrastrutture che abbiamo adesso. Poi ci sono state zone in Emilia Romagna in cui, dal punto di vista della gestione del territorio, eravamo anche piuttosto messi bene ma per quanto i sistemi fossero preparati a ricevere precipitazioni non possono contenere una quantità d’acqua del genere. Dobbiamo metterci in testa che serve ridisegnare le città e i sistemi di smaltimento delle acque, oltre chiaramente che lavorare in una direzione univoca per combattere la crisi del clima. Davanti a eventi meteo così intensi spesso si prova un senso di impotenza. È così anche per voi esperti? Andremo incontro a nuove alluvioni del genere? Più che impotenza direi frustrazione nel vedere che a livello nazionale e capillarequesti sistemi preventivi non vengono attuati, messi in pratica, così come non si affronta a dovere la questione climatica. Il futuro? Per molti aspetti da noi sarà sempre peggio:già senza la crisi del clima l’Italia è fragile e vulnerabile, oltre che a rischio di dissesto idrogeologico, figuriamoci con gli effetti del cambiamento climatico…

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago