AlSalone del Librodi Torino,tra i tanti eventi imperdibili, ci sono3 incontri specialitutti dedicati ai piccoli lettori. Il18 maggio, dalle 11:00 alle 12:00si terrà il talkObiettivo parità, allaSala ArgentodelPadiglione 3, in collaborazione con ilConsiglio regionale del Piemonte, che vedrà dialogareMarco Briamonte, Alessia Caserio, Vincenzo Lilli, Marilinda Mineccia, Alessandra Viano e Cristina Sivieri Tagliabue, direttrice deLa Svoltae autrice diMissione Paritàinsieme aMaria Scoglio. Lo stesso giorno,dalle 12:00 alle 13:00, potrai leggere e scoprire presso ilPadiglione 2, nel corner dedicato ai laboratori di scrittura, il nuovo libro edito daGarzanti,con le 2 scrittrici e Maria Greco, inun seminario rivolto a bambini e bambine della Primaria del II ciclo. E infine,dalle 18:45 alle 19:45allaSala GialladelPadiglione 2potrai partecipare aLeggiamoci,un laboratorio dedicato ai docenti, in compagnia di Maria Greco, Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue, in collaborazione con ilCentro per il Libro e la letturaeFondazione Bellonci. Nel primo libro che vede protagonistiSofia e Leone,Missione Democrazia(Garzanti, 13 euro, 176 pagine), gli inseparabili 2 migliori amicisalvano proprio la Costituzione.Sofia è una bambina vivace e intrepida, sogna da sempre di diventare allenatrice della nazionale di calcio. Leone, timido e introverso, sul campo riscopre tutto il coraggio e la forza di cui è capace: è portiere e capitano della squadraLibertas. InMissione Parità(Garzanti, 14 euro, 208 pagine), Maria Scoglio (sceneggiatrice e autrice tv) e Cristina Sivieri Tagliabue guidano i 2 piccoli protagonisti alla scoperta dell’uguaglianza di genere, in un viaggio che intreccia passato, presente e futuro, tra conversazioni con Premi Nobel e volumi magici e straordinari. Quando Sofia si vede negato il ruolo di vice allenatrice della Libertas in quanto femmina, decide di ribellarsi.Attraverso le voci veritiere e pure dei 2 bambini, le autrici affrontanoil delicato e complesso tema della parità di genere e dell’uguaglianza, a misura di piccoli lettori e piccole lettrici. Anche loro, insieme ai protagonisti, capiranno che non esistono professioni solo per donne o solo per uomini, che non è vero che i maschi non possono occuparsi della casa; che non è vero che le parole non sono importanti: anche il linguaggio può e deve essere inclusivo e paritario per consentire un profondo cambiamento culturale. Una scrittura semplice e scorrevole che, anche grazie aspecchietti informativi e piccoli approfondimenti(che raccontano, per esempio, la vita di Levi-Montalcini, il voto, il lavoro, lo schwa (ə) e le parole inclusive), offre un kit di strumenti nuovi ed essenziali per affrontareun futuro il più possibile paritario e inclusivo.
Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…
I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…
Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…
Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…
Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…
Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…