Categories: Ambiente

L’estate è ancora lontana

 

Una settimana complessa per l’Italia trarischio cicloni, allerte meteo e scuole chiuse. In questo metà maggio piovoso, mese con temperature in media più basse rispetto allo scorso anno e dove si èin parte recuperato il deficit idrico e nevoso dopo mesi di siccità, sono previsti per martedì 16 e mercoledì 17 diversi eventi meteo intensi caratterizzati daviolente raffiche di vento, nubifragi e piogge abbondanti. Particolarmente a rischioè la fragileEmilia Romagna, recentemente colpita da frane e alluvioni: nella regionescuole chiusein diversi Comuni estato di allerta rossadato che le piogge potrebbero portare di nuovo i fiumi a gonfiarsi così come – causa dissesto idrogeologico – diverse strade potrebbero essere interessate dalla frane. In generale, tutto ilNord-Est sarà interessato da raffiche di ventopotenti, così come il versantemeridionale del Tirreno. Per oggi, forse la giornata più pericolosa, è allerta anche nelleMarche, Campania e in Sicilia, così come è allerta “gialla” in Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio, Puglia, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria. Un po’ come nella città metropolitana di Bologna, dove le scuole sono state tutte precauzionalmente chiuse, si valuterà la riapertura ora dopo ora per i prossimi giorni: “In base all’andamento dell’allerta la gran parte dei Comuni deciderà oggi se proseguire la chiusura anche per il giorno di mercoledì 17 mentre alcuni Comuni stanno valutando di chiudere le scuole già per entrambi i giorni”, si legge sul sito del Comune. A destare preoccupazione, anche se non è detto che possano realmente colpire le coste,due vortici ciclonici: il primo ha già lambito la Sicilia e nelle prossime ore l’attenzione è concentrata soprattutto su bassa Campania e anche Adriatico. InSicilia, temporali e nubifragi su Palermo hanno provocato forti disagie le condizioni potrebbero perdurare anche per diverso tempo. A Stromboli strade invase da fango e massi. La bassa pressione continuerà a rendere instabile l’Italia per buona parte della settimana: manca ancora oltre un mese all’inizio dell’estate el’attuale primavera sta perlomeno dando sollievo a campi e agricoltura, ma è avara di giornate soleggiate un po’ in tutto lo Stivale. L’estate, dicono gli esperti, si preannuncia comunque con le solite alte temperature (ormai da considerarsi nella nuova norma) collegate alla crisi del clima ein autunno a impattare potrebbe essere molto probabilmenteEl Nino, fenomeno naturale che porterà temperature più elevate. Più in generale, tra oggi e giovedì compreso, le masse d’aria di origine polare continueranno a farsi sentire sul Mediterraneo con rischi di burrasca in varie zone. Il consiglio, in giornate di eventi estremi, è sempre quello dimonitorare il sito della Protezione Civileper non farsi trovare impreparati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

8 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago