La situazione del mondo dellavoro, in Italia, è estremamentecritica: il nostro Paese, infatti, presenta leretribuzioni più basse d’Europa e dei PaesiOcse. La crisi, conseguentemente, ha investito anche laproduttività. Sicuramente, fattori come lapandemia, laguerrain Ucraina e lacrisi energeticahanno inciso profondamente sull’innalzamento dei prezzie sull’inflazione;ma la verità è che la situazione haradici ben più lontane. L’Italia, infatti, non solo è l’unico dei Paesi Ocse a non aver assistito a un aumento delle retribuzioni negli ultimi 30 anni anzi, sono addirittura diminuite, subendo uncalo del 3%(contro il +30% di Francia e Germania e il +6% della Spagna); ma dal 1995 in poi, laproduttività si è fermata, in quanto l’Italia non è riuscita a fare quel salto di qualità che ha contraddistinto gli altri Stati europei. Tutto questo ha portatoinsoddisfazioneesfiducianel futuro: è ciò che emergedall’indagine condotta dall’Osservatorio Futura per la Cgil(Confederazione generale italiana del lavoro). L’86% degli intervistati, infatti, avverte il fortedivario degli stipendie ritiene che essinon siano allineati alle medie europee.Il59%,invece, li considerainadeguatiper il costo della vita, sempre più alto, e per il tipo di lavoro svolto, visti anche gli orari generalmente più lunghi rispetto ad altri Stati;soltanto il 3% li ritiene giusti. Le categorie più svantaggiate sembrano essere i pensionati e i dipendenti privati. In generale, comunque, il 37% ritiene di essere più o meno soddisfatto della propria retribuzione, mentre il 48% non lo è per niente. Inoltre,per 1 intervistato su 4 la situazione è destinata a peggiorarealmeno per i prossimi 2 anni. Ma quali sono i problemi che non permettonosalaripiù alti? Primo fra tutti, la diffusione delpart-time. Negli ultimi tempi, questa modalità di lavoro, anche se non richiesta, è letteralmente esplosa: riducendo le ore, quindi, si riducono anche gli stipendi. L’economia non cresce, è stagnante, e porta all’immobilità degli stipendi e della produttività;manca, poi, una legge per ilsalario minimo.Inoltre, a causa dell’evasione fiscale,letasse sono alte e gravano moltissimo sulle retribuzioni;infine, si fa sempre più fatica a rinnovare contratti in scadenza o già scaduti. Siamo nell’era del cosiddetto“lavoro povero”:condizione per cui, pur lavorando,non si riesce a superare la soglia di povertàa causa delle retribuzioni davvero basse.A risentirne maggiormente sono igiovani.Per cercare di migliorare la situazione è fondamentale che l’aumento degli stipendi sia legato alla produttività, che non deve essere danneggiata; bisogna, infatti, apportare benefici e avere un impatto positivo sia per il lavoratore che per l’azienda. È poi essenzialeintrodurre una legge sul salario minimo,dal momento che alcune retribuzioni sono lo specchio di un vero e proprio sfruttamento. Infine, anche lariduzione del cuneo fiscale, ladecontribuzionee ladetassazionesono tutti strumenti adatti per ridurre il costo del lavoro e, al tempo stesso, aumentare gli stipendi deilavoratori.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…