Categories: Economia

Lo scambio generazionale migliora il lavoro

 

Dal 2022 il termineboomerè entrato nel vocabolario italiano. Il dizionarioTreccanilo descrive come “forma abbreviata dibaby boomer; in senso ironico e dispregiativo, ilbaby boomervisto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e agire superati e persino nocivi”. Un termine che nel suo significato dispregiativo diventaemblema del divario tra le generazioni. Il distacco si percepisce di fronte a diverse questioni: dall’attivismo politico alcambiamento climatico, daisocial mediaalla tecnologia, alla privacy fino all’identità di genere. Una distanza che è sottolineata e inasprita proprio dal linguaggio e da espressioni comeboomerook boomer, quest’ultima nata in rete e diventata un’affermazione d’uso comune tra gli adolescenti di tutto il mondo per liquidare giudizi, lamentele o semplici affermazioni deibaby boomerconsiderate obsolete o paternalistiche. Ma non è tutto in declino. Se la distanza a volte può essere evidente e ampia, lo è anche la voglia di comprendersi e comunicare, soprattutto quando si tratta di lavoro. Uno studio diRanstad Wormonitorha dimostrato chel’86% dei lavoratori preferisce lavorare in team multigenerazionali(composti da persone che hanno almeno 10-15 anni di differenza). Inoltre, molti sondaggi mostrano chele organizzazioni composte da persone con età diverse escogitano idee innovative e trovano soluzioni più creativealle sfide, e anche chesenza diversità generazionale, le aziende troveranno difficile attrarre, coinvolgere e trattenere i talenti. Ma di quale generazioni stiamo parlando?Silent Generation, Baby Boomer, Gen X, Millennial, Gen Z: questo è l’elenco di quelle presenti oggi nei luoghi di lavoro, generazioni con valori, necessità e linguaggi che possono essere profondamente diversi, ma al contempo con un bagaglio di conoscenze e competenze incredibilmente ricco. Come rendere questa convivenza proficua? Come prevenire conflitti e incomprensioni? Come valorizzare le differenze e stimolare la collaborazione? Come agevolare la comunicazione? Se le aziende si pongono domande simili significa che stanno cercando di comprendere e affrontare il fenomeno che in inglese prende il nome diGenerational Diversitye che a oggi è unapriorità che solo l’8% delle organizzazioni includenelle proprie strategie DEI, rimanendo in secondo piano rispetto a tematiche di genere o razziali. Una percentuale che è necessario aumentare, soprattutto in Italia e in tutti quei Paesi in cui l’età pensionistica e l’aspettativa di vita si innalzano sempre più. Chela diversità in generale porti benefici sulle performance, sull’innovazione e sul benessere della popolazione aziendaleè cosa nota, quellagenerazionalenello specifico coniuga capacità, competenze e network diversi agevolando il processo decisionale, rendendopiù produttiva la collaborazione, aumentando l’impegno, la soddisfazione e riducendo il turnover. Gli impatti positivi non si fermano però all’interno dell’azienda. Dall’approfondimento diConfindustriaL’economia della terza età, emerge cheil potere d’acquisto degli over-65 è superiore del 25% a quello degli under-35; e il sondaggio di TheDeloitte Globaldel 2022Gen Z and Millenial Surveysottolinea che il 90% della Generazione Z è più propensa ad acquistare prodotti di cui percepisce un impatto positivo sulla società. Esigenze diverse, vasto potere d’acquisto: quando il personale di un’azienda riflette il suo target di mercato ha più competenze per prevedere le esigenze del mercato di riferimento e creare soluzioni efficaci per soddisfarle. Le aziende hanno a disposizionediversi strumenti per promuovere la collaborazione. È essenziale chesi parta dalla conoscenza: sia delle generazioni presenti e della loro numerosità, sia dei bias e delle necessità che le caratterizzano. Successivamente è importantepreparare il management e i leader a lavorare con diverse generazionicoinvolgendole tutte e valorizzando il meglio di ognuna. Ultimo, ma non per importanza,stimolare la condivisione e l’incontro dell’intera popolazione aziendale: facendo leva sui punti in comune e non sulle differenze, è possibile coinvolgere diverse generazioni in attività ludiche, anche extra lavorative, per sviluppare sintonia. Attraverso mentoring o attività di scambio di skills è possibile invece promuovere la crescita reciproca. Programmi e attività che promuovono il confronto e lo scambio intergenerazionale, che mettono il luce l’esperienza dei senior e la creatività dei giovani, affinché diverse generazioni si conoscano, apprezzino, rispettino e possano così contribuire insieme al successo di un’organizzazione. Per un Paese sempre più variegato servonoaziende che mettano in luce le somiglianze e stimolino equità, inclusione e collaborazione, per trasformare ogni differenza in un’opportunità di conoscenza e crescita, economica e umana.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 ora ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

9 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago