Categories: Ambiente

Fashion: Ue vuole vietare la distruzione dei capi invenduti

 

Forse non sarà la fine dell’industria della fast fashion, ma potrebbe essere il primo passo europeo per ridurne gli sprechi. Gli Stati dell’Unione europea si sono espressi a favore deldivieto di distruggere gli abiti invenduti. Degli oltre 6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili che produciamo, secondo le stime di Bruxelles,solo un quarto viene riciclato. Il resto finisce nei Paesi meno abbienti e, se anche in quel caso non riesce a trovare un proprietario,viene bruciato o si accumula in zone naturali, come il deserto di Atacama in Cile. Il provvedimento aiuterebbe l’Unione aaffrontare l’impatto ambientale del settore della moda, dal quale dipendono un quinto delle emissioni dei Paesi membri, e a evitare distorsioni di mercato. Le aziende però affermano cheun’eccessiva regolamentazione rischierebbe di soffocare l’economiadel continente e alcune forze politiche hanno accolto queste lamentele. Anche il Presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto una “pausa normativa” sull’adozione di misure per la tutela del clima: gli sforzi per applicare le nuove leggi, rischiano di distogliere governi e cittadini dal rispetto di quelle esistenti. «La distruzione di prodotti di consumo invenduti, come tessuti e calzature» è diventata «un problema ambientale diffuso», a causa della rapida crescita delle vendite online, secondo la Commissione Ue. La mole di vestiti nuovi che vengono distrutti, quando non vengono venduti o quando i consumatori li restituiscono, è enorme. La griffe britannicaBurberryha rivelato di aver bruciato merce invendutaper un valore di 28,6 milioni di sterline nel 2018. Il marchio, proprio in quel periodo, è stato al centro di numerose polemiche da parte delle associazioni ambientaliste. Bruxelles aveva provato a correre ai ripari già a marzo 2022, con unpiano per incoraggiare il riciclo e il riuso dei prodotti tessili. Aveva chiesto alle diverse aziende delle relazionisul destino e sulla quantità degli stock scartati, non aveva però vietato esplicitamente la distruzione dei capi. Questa volta la risoluzione approvata dagli Stati Ue dovrebbe essere più severa. Il documento, afferma il quotidiano economicoFinancial Times, che ha visionato la bozza, prevede un divieto specifico per la distruzione di «abbigliamento o accessori di abbigliamento». Le piccole imprese, per un primo momento, saranno esentate dal provvedimento. Le medie invece, con un massimo di 249 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro, potrebbero godere di una deroga. Non avranno invece scuse le multinazionali comeH&M, che ha sede in Svezia, uno dei Paesi che si sono battuti con più forza per evitare che un bando esplicite venisse inserito nel testo finale. La Commissione però ha avuto la meglio, anche grazie a Stati, come la Francia, che già da alcuni mesi hanno visto l’entrata in vigore di leggi simili. Proprio Parigi, insieme a Germania e Paesi Bassi, ha spinto per includere nella proposta di legge anche dei nuovi requisiti di “progettazione ecocompatibile” per i beni venduti nell’Unione. Questi dovrebbero comprendere un “passaporto di prodotto”, che fornisca informazioni sulla realizzazione e garanzie di conformità per gli shop online. Dalla bozza sono rimasti fuori altri beni di consumo, per esempio dispositivi elettronici, scarpe. L’esclusione più notevole è quella delleautomobili, invocata fortemente da Berlino: il prodotto è già al centro del provvedimento pervietare la vendita di quelle alimentate da motori termici entro il 2035. Ora la norma dovrà passare al vaglio dei ministri dell’Ue e del Parlamento Europeo, nel così detto Trilogo. Si attende l’ultima votazione, da parte degli Stati membri, il 22 maggio. Anche se alcuni eurodeputati hanno ventilato il rischio di un aumento di prezzo per i consumatori, dato dalle pratiche di riciclaggio, in genere il clima politico appare favorevole alla proposta. «È molto in linea con gli obiettivi dell’Ue in termini di ambiente e riciclaggio – ha dichiarato un deputato Ue alFinancial Times- Non credo che sarà un onere aggiuntivo [per le imprese]».

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

7 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

12 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

15 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

18 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago