Categories: Diritti

Diversity Media Report: su 42.000 news, 24% dedicato alla diversità

 

Itelegiornaliitaliani riportano sempre meno notizie che riguardano persone e tematicheLgbtq+: nel 2022 sono statemeno della metà rispetto all’anno precedente. Lo rivela ilDiversity Media Report 2023, il rapporto di ricerca annuale dedicato allarappresentazione inclusiva dei media italianirispetto a 6 aree di Diversity (generi e identità di genere, età e generazioni, etnie e questioni razziali, disabilità, orientamento sessuale e affettivo, aspetto fisico) dellaFondazione Diversityin collaborazione con l’Osservatorio di Pavia. Secondo la ricerca, rispetto al 2021 l’aumento dei temi legati alla diversity trattati nei servizi dei 7 principali tg italiani è stato dello 0,9%. Su oltre 42.000 notizie analizzate nel 2022, quelleriguardanti almeno una diversity sono state il 23,9%. Le tematiche più affrontate (anche complice l’influenza del conflitto in Ucraina) sono stateetnia, età e generazioni e genere;le questioni di genere hanno visto prevalere servizi su violenza sulle donne (15,5%) e femminicidi (9,1%), anche se molto spazio è stato dato al tema delleproteste in Iran,e i temi legati alla disabilità hanno avuto una copertura dell’1,3%, mentrei temi Lgbtq+ hanno visto la loro rilevanza scendere vicino allo 0(0,3 e 0,2%). A spegnere i riflettori ha contribuito l’uscita dall’agenda dei media del dibattito sulddl Zan. Ma i telegiornali non sono gli unici spazi televisivi in cui si fa fatica a trovare contenuti inclusivi.Film, serie tv e programmi televisivi non danno spazio soprattutto a etnia e aspetto fisico, mentre secondo il report c’è unamaggiore attenzione per i temi Lgbtq+, generazionali e di genere. Un’attenzione che, però, non si traduce in maggiore approfondimento: a dominare sono, infatti,toni sensazionalistici e dibattiti polarizzatiche si avvicinano molto all’hate speech, mentre l’unico modo diraccontare la disabilitàsembra essere ancora lo sguardopietistico o patenalistico. Chi fa un po’ meglio sono lepiattaforme di streaminge i canali a pagamento, oltre che i programmi radio, i podcast e il mondo digitale dei creator che riescono a far emergere in maniera più approfondita itemi della diversità, attraverso voci e professionalità delle categorie sottorappresentate.Ottimi risultati, invece, da parte delle serie kids, spesso realizzate in Italia, che spiccano per linguaggi e sensibilità in tema di rappresentazione. Il rapporto è stato presentato al Palazzo Marino di Milano alla presenza del sindaco Giuseppe Sala in occasione dellancio deiDiversity Media Awards 2023,il riconoscimento europeo ideato dalla Fondazione Diversity che “premiapersonaggi e contenuti che si son distinti per una rappresentazione valorizzante e inclusivadelle persone, rispetto alle 6 aree di Diversity indagate anche dalla ricerca sui contenuti”. La premiazione, presentata dall’attrice Matilda De Angelis e Alberto Baubakar Malanchino, svolgerà alTeatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il 21 giugno, e sarà visibile in seconda serata su Rai 1 il 1° luglio.C’è tempo fino al 4 giugno per votaresul sito il miglior film italiano, la migliore serie tv straniera e quella italiana, la miglior serie kids, il miglior programma tv, il miglior podcast, il miglior programma radio, il miglior prodotto digital, il personaggio e il creator dell’anno. A Palazzo Marino sono state presentate anchele nomination e i candidatiche si contendono il titolo di “più inclusivo del 2023”. Le nomination deiDiversity Media Awards 2023 I may destroy you– Sky Atlantic Dead End: paranormal park– Netflix Lampadino e Caramella nel Magi Regno degli Zampa– Rai Yoyo Super Benny– Frisbee, Discovery+ Io e Spotty– Prime Video Mompracem, Rai Cinema, distribuzione Adler Entertainment Il Signore Delle Formiche– Kavac Film, IBC Movie, Tenderstories, Rai Cinema, distribuzione 01 Cinema L’ Immensità– Warner Bros. Entertainment Italia, Wildside, Chapter 2, Pathè, France 3 Cinema, distribuzione Warner Bros Italia La Timidezza Delle Chiome– Diaviva, Movieplus, distribuzione I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection Le Favolose– Stemal Entertainment, Les Films d’Ici, Rai Cinema, distribuito da Europictures D-side, Il lato diverso delle cose– RaiPlay Offside Trasformazioni Incredibili– Real Time Storia del Mio Nome– Spotify Studios, Chora Media Get Under My Skin– Champs, Stop Afrofobia Questione di Famiglia– Spotify Studios Piacere Mio.La storia del sesso– OnePodcast Tutta la città ne parla– Rai Radio 3 Ariman Scriba– Race Based traumatic stress Eva Stai Zitta– Diet Culture, ripassino smart Generazione Magazine– I registri di genere ai seggi Le regole del diritto perfetto– Parliamo di colorismo LunnyLunnyLunny– Cosa significa crip face Sofia Righetti– Aggressioni verbali e abilismo Aida Diouf Mbengue– @aidaadiouf Carolina Capria– @lhascrittounafemmina Francesca Bubba– @francesca_bubba Jessica Giorgia Senesi– @jessicagiorgiasenesi Nadia Lauricella– @ironadia_301 Paola Turci & Francesca Pascale

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago