Categories: Diritti

Il soffitto di vetro nella sanità è ancora troppo solido

 

“Il soffitto di vetro che impedisce alle donne di salire ai livelli più alti rimane intatto” è una frase ancora drammaticamente vera in moltissimi ambiti. In questo caso, parliamo disanità. Secondo l’articolo diThe Lancet“Offline:The XX paradox”– in cui l’editor-in-chief della rivista Richard Holton commentaThe State of Women and Leadership in Health,ilrapportorilasciato daWomen in Global Health–a livello globalele donne rimangono escluse da molti dei ruoli più alti nella medicina e in campo sanitario. Il “paradosso XX” è una “sorprendente disuguaglianza”: secondo il rapporto le donne, cherappresentano il 90% degli operatorisanitariin prima lineae il 70% della forza lavoro sanitaria globale complessiva, rimangono trascurate per i ruoli di leadership senior come lo erano cinque anni fa ericoprono solo il 25% delle posizioni apicali. Nel 2019Lancetdichiarava “Feminism is for everybody”, male cose non sono cambiate. Alcuni tiepidi passi avanti ci sono stati, ma non abbastanza. Lo ricorda proprio la rivista, citando tre titoli usciti nelle suScience, Naturee ilTimes: “Le donne e i ricercatori neri hanno meno probabilità di detenere più sovvenzioni NIH”; “Le scienziate perdono l’opportunità di fare carriera all’estero”; “Il tempo si è fermato per i non maschi bianchi di Oxford”. Non solo:l’impatto delCovid-19si è fatto sentire anche in questo contesto. Del resto, basta guardare ai numeri per vedere quanto profonda e radicata sia la disuguaglianza:c’è unabroken pipeline, una conduttura rotta, tra le donne che lavorano nei sistemi sanitari nazionali e i leader della salute globale. Le donne hanno guidatosolo il 23% delle delegazioni dell’Assemblea mondialedella sanità nel 2022 e solo il 30% dei presidi delle migliori scuole di medicina e sanità pubblica sono donne. Come se non bastasse, prevedibilmente queste disuguaglianze, analogamente a quanto avviene praticamente in tutti i campi,pesano di più sulle donne provenienti da contesti di emarginazione, le più escluse dai ruoli di leadership sanitaria. Laleadershipfemminile, inoltre,si è ristretta durante il periodo pandemico. “La pandemia ha comportato un aumento dei carichi di lavoro e maggiori rischi per le operatrici sanitarie, ma nessun miglioramento inun campo di gioco ineguale ,caratterizzato da mancanza di rispetto, riconoscimento e ricompense”. L’85% delle task force nazionali sulla pandemia, infatti, era composto in maggioranza da uomini, assecondando lostereotipo che solo loro, più “razionali”, siano in grado di gestire situazioni di crisi, nonostante gli studi mostrino che questa correlazione di genere non esiste e, anzi, chele donne sono ottimi leader nei momenti di crisi. Il rapporto, a ben vedere, evidenzia soprattutto questo aspetto:gli effetti del continuo pregiudizio sistemico contro le donne (e le minoranze) nella leadership, oltre all’impatto della scarsa attuazione di iniziative politiche per promuovere una maggiore equità di genere. “La salute globale è fornita in gran parte dalle donne e tuttavia i progressi nella loro promozione a posizioni di leadership si sono bloccati”. La continua segregazione delle donne non è solo una violazione dei loro diritti umani fondamentali, ma anche unachiara manifestazione della diffusa discriminazione nel settore sanitario, afferma il rapporto, secondo cui gli ostacoli alla leadership femminile “sono sistemici, è necessaria un’azione per aggiustare i sistemi non le donne”. «Questa esclusione non si riflette solo sulle donne discriminate, masta avendo un grave impatto sulla fornitura di servizi sanitari e sulla sicurezza sanitaria globale. -ha affermato Roopa Dhatt, direttrice esecutiva diWomen in Global Health -Le attuali strutture di leadership non riescono ad affrontare i problemi della retribuzione bassa o nulla, le procedure e i dispositivi di protezione sono adattati alle misure maschili e gli abusi e le molestie sessuali sono troppo comuni sul posto di lavoro, con il risultato chele donne stanno sempre più lasciando il personale sanitario». Le dimissioni di queste lavoratrici vanno ad alimentare unacarenza di operatori sanitaria livello globale, che vedeva almeno 10 milioni di risorse mancanti all’inizio della pandemia e continua a peggiorare. «È una tragedia per loro euna tragedia per tutti noi se perdiamo operatrici sanitarie impegnate e altamente qualificate. -ha aggiunto Dhatt Se vogliamo davvero costruire sistemi sanitari al servizio di tutti, dobbiamo correggere la disuguaglianza che ha messo da parte le donne dalla leadership e iniziare ad ascoltarle». E puntare maggiormente sul capitale femminile è quello che vorrebbe fare ancheThe Lancet.Nella chiusura dell’articolo, prima di dare il benvenuto alla nuova vicedirettrice Sabine Kleinert, Horton fa infatti unmea culpasulla leadership delle donne nella rivista: “Ci sono attualmente 24 riviste scientifiche nel nostro portafoglio. 18 di questi titoli sono guidati da caporedattori donne. Non siamo soddisfatti.Dobbiamo fare di megliosulla diversità.È inaccettabileche il nostro personale non rispecchi la società in cui viviamo”.

Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

4 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

9 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

10 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

12 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

15 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

1 giorno ago