C’è qualcosa che mi disturba sempre moltissimo, nella settimana che precede laFesta della Mamma, ed è l’affollamento delle più disparatepromozioni. Niente di nuovo, si dirà, succede per ogni ricorrenza commerciale. Ed è vero, questa giornata ormai connotata dalla caccia al pensiero più dolce, originale o tenero,fa scatenare ogni marketing manager,spesso spingendo su cliché che dovrebbero essere ormai superati. Dalle tonnellate di sponsorizzate ricevute in questi giorni nei mieifeedconstato che ci sono imprescindibiliqualità che la mamma deve averee conseguenti imprescindibiliregali da donareper ottenere le qualità di cui sopra. In primo luogo, la mammadeve essere bella. Rossetti, ombretti, make up in generale. Ma deve essere anchemagra, a giudicare dai centri estetici che mi propongono trattamenti dimagranti, snellenti, rimodellanti, anticellulite, anti imperfezioni, anti umanità in pratica. Inoltre,che te ne fai di unamammabella e magra se è vecchia?E quindi via di creme anti rughe, anti macchie, che rimpolpano e che lisciano: giurerei di aver visto promozioni con volti che sembravano usciti direttamente dall’ultimo famoso filtro di TikTok. La mamma è anche un po’vanitosa, certo, quindi ungioiello: bracciali, anelli, orecchini che illuminino il viso finalmente piallato grazie alle creme da acquistare in combo. La mamma ci piace, è un’entità mistica, però deve stare in stringenti caselline per piacercidavvero davvero.Perché alle mamme basta davvero poco per esser felici. Come un buono per la lavanderia (tratto da una storia purtroppo vera). O no? La mistica della maternità che si scinde in un dualismo apparente (felicità come condizione naturale vs sacrificio innato) ci ha consegnato unideale materno difficile da raggiungereper un motivo molto banale: quell’ideale è, appunto, un’idea e per questo non esiste se non portata a compimento. L’esseremadreingloba una vastissima gamma di emozioni e sentimenti, di cui forse il più trasversale è l’ambivalenza, lacontraddizione. Perché è questo che siamo come esseri umani: contraddittori, e non c’è davvero niente di male a comprenderlo e accettarlo. Tornando a noi e allepubblicità per la Festa della Mamma, mi sono seduta un attimo (solo uno) e ho pensato: ma siamo davvero sicure che queste caselline da flaggare ci bastino? O piuttosto, facendo un esercizio di immedesimazione, non possiamo spostare l’asticella un po’ più in là? Non credo che alle madri basti poco per esser felicie anzi, questa è una retorica molto comoda per continuare a relegarle negli angoli, che si parli di ruoli, potere, denaro, o altro. Così ho fatto alla mia community di Instagram una domanda. Ho chiesto alle madri: “Se potessi avere qualunque cosa in regalo,cosa vorresti davvero per la festa della mamma?”.E, incredibilmente, nessuna mi ha risposto con uno degli articoli che affannosamente vengono promossi in questi giorni. Passo quindi a fare una rassegna che spero sia ragionata, suciò che le mamme vogliono. Al primo posto, rullo di tamburi, c’èdormire.Le madri non dormono o non dormono quanto vorrebbero. Dormire compare in varie declinazioni, daldormire tutto il giorno(che presuppone che nessuno ti svegli con impellenze più o meno reali) aldormire sul divanoguardando per finta la tv. Dal dormiretutta la notte filataal dormiresenza preoccuparsidi chi deve fare colazione, avere vestiti puliti, preparare il pranzo o la cena. La verità è che le madri sono stanche, sempre, incredibilmente stanche tutto il tempo. Carico mentale e lavoro di cura, stiamo parlando di voi. Al secondo posto troviamotempo per sé.Qui mi sento di fare una riflessione più allargata sul concetto iper-abusato (soprattutto nelle bolle social popolate da madri) delme-time:quel ritagliarsi tempo utile per fare qualcosa che ci fa stare bene. Ho pensato a me stessa e a cosa significhi questo per me. E mi sono accorta che, spessissimo,quello che lemadriconsiderano tempo per sénon è altro che una serie diincombenze che sarebbero comunque tenute a fare, solo senza un bambino o una bambina al seguito. Il dentista, la spesa, passare a ritirare qualcosa in un negozio diventano attività quasi piacevoli se non ci si deve contemporaneamente occupare di un altro essere umano, con i suoi bisogni e imprevedibilità. Però, di nuovo,i bisogni delle madri che posizione gerarchica di questa scala occupano? Sulle riviste, sui blog, sui social media ho letto spesso questo imperativo categorico da parte di altre madri:“Prenditi del tempo per te!Anche farti una doccia calda ti può aiutare!”. E mi sono sentita molto arrabbiata e frustrata nel constatare come, per le madri, le piùbasilari attivitàigieniche diventino improvvisamente unaroutine diself-care.Com’è che i padri vanno a giocare a padel o bere una birra fuori e le madri si possono lavare i capelli? Interrompere questa narrativa è necessario per smettere di considerare commissioni e igiene di base come unplus.Non lo sono e no, non necessariamente ci danno una mano. Abbassano semplicemente lo standard di ciò che riteniamo accettabile per noi stesse. Più in giù molte risposte si sono incentrate sulsilenzio.Questo anelato e purtroppo grande assente ha spaziato, nelle sue declinazioni, dal vorrei unaportata blindatain camera da lettobagnoaltra stanza, asilenzio mentre cerco di lavorare(smartworking? Comodo così ti puoi occupare dei bambini!), a esserenon mamma per un giornoper starmene tutto il giorno in silenzio. Anche nella versionenon parlare con nessuno per tutto il giorno.Il silenzio fa rima con noia spesso, in queste risposte. Decisamente 2 condizioni impraticabili se hai dei bambini. A pari merito alcune parole chiave:lavoro, denaro, senso di colpa.Le madri che hanno interagito con il sondaggio lamentano l’impossibilità di avere unlavoro che permetta loro di guadagnare abbastanza(sì, i soldi fanno la felicità e oraabbiamo anche una ricerca che lo dice, non che ce ne fosse il bisogno), di non sentirsi costantementeun criceto sulla ruota,in cuiessere madre non sia penalizzante,un lavoro che non obblighi a scegliere seessere una buona madre o una buona lavoratrice(ad oggi, entrambe le cose sembrano inconciliabili). Il tutto, condito con dosi abbondanti disensi di colpa: per non esserci, per esserci poco, per esserci troppo e voler essere altrove a trovare compimento di diverso tipo, per non essere abbastanza da nessuna parte. Si dirà:hai voluto la bicicletta.Eppure, proprio nei giorni in cui ci si appresta ad ascoltare proposte (e si spera soluzioni) dagli Stati Generali della Natalità, il grande tema sono proprio le culle vuote. Non è novità chenei Paesi in cui le donne lavorano di più si facciano anche più figli. Come evidenziato nel report diffuso in questi giorni daSave The Children, Mamme Equilibriste:“La relazione tra partecipazione femminile al mercato del lavoro e fecondità è diretta: lì dove le donne lavorano di più, nascono più bambini. Si tratta di una regolarità che ha investito non solo l’Italia, ma tutta l’Europa. Oggi, dunque, affinché la fecondità sia più alta non basta che uno dei partner lavori, mac’è bisogno che entrambi abbiano una posizione stabile.Tuttavia, la condizione lavorativa delledonne, e in particolare delle madri, nel nostro Paese è ancora ampiamente caratterizzata da instabilità”. E di cui riporto alcuni dati a sostegno non solo della imperiturastanchezza delle madrima anche della loro insoddisfazione e delle problematiche relative all’ambito lavorativo: – nel 2022, pur segnando una leggera decrescita, ildivario lavorativo trauominie donne si è attestato al 17,5%.Nella fascia d’età 25-54 anni se c’è un figlio minore il tasso di occupazione per le mamme si ferma al 63%, contro il 90,4% di quello dei papà, e con 2 figli scende fino al 56,1%, mentre i padri che lavorano sono ancora di più (90,8%); – quando il lavoro per le donne c’è, in molti casi ècircoscritto nelpart-time,che le riguarda nel 32% dei casi contro il 7% egli uomini, e se ci sono i figli la quota sale al 37,3%, con quasi una metà di queste mamme (16%) che è vista costretta a unpart-time involontario, che non ha scelto; – a volte anche il part-time non è sufficiente a conciliare lavoro e cura familiare, nel2021 tra le donne che si sono dimesse volontariamente dopo la nascitadi un figlio il65,5% indica come motivazione la difficoltà di conciliazionetra lavoro e cura, contro il 3% degli uomini. Le madri non ce la fannoe vorrebbero solo dormire, fermarsi, o un lavoro decente. Non possiamo più pensare che siaun tema che riguardi le mamme soltanto:finché non si penseranno e struttureranno politiche pubbliche mirate allaparità di genere, che contemplino il ruolo dell’altro genitore come centrale e con pari doveri nei confronti dei nuovi nati (e anche di quelli nati da un po’) e non si forniranno più asili nidi, più scuole dell’infanzia, più tutele a livello di welfare (anche per le madri precarie o non dipendenti) non si favorirà l’occupazione e la permanenza delle madri nel mondo del lavoro. Fino ad allora, non so se riusciamo a farci bastare quella crema antirughe che aspetta di essere scartata. Più probabile che venga accolta con un sorriso e un grazie. Ma solo perché abbiamo abbassato lo standard oltre al limite della decenza. Esiamo troppo stanche per litigare.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…