In principio era il ritmo. Non solo perché le forme tradizionali di trasmissione di informazione a distanza si sono fondate sul ritmo, come mostrano gli studi di James Gleick sul linguaggio dei tamburi africani (L’informazione, Feltrinelli 2011). E non solo perché i rituali musicali hanno contribuito in modo fondamentale alla costruzione di comunità un po’ in tutto il mondo. Ma anche perché la musica offre spesso un contributo decisivo allacreazione di condizioni favorevoli per l’innovazione: è una delle forme di comunicazione che meglio sconfinano dai limiti linguistici e più attentamente esplorano le strutture culturali. E anche per questo nelle grandi trasformazioni la musica ha un ruolo enorme. Persino nel mondo contemporaneo. Per chiunque veda che il tempo attuale è attraversato da fenomeni che meritano l’attenzione che si riserva ai profondi cambiamenti storici, la musica appare come unmotore di mutazioni culturali senza paragoni. Nel contesto digitale lo è in maniera particolarmente evidente. Oggi siamo di fronte alla musica generata dall’intelligenza artificiale. Ma è l’ultima tappa di una serie di novità che si sono susseguite nel corso degli ultimi trent’anni. Mentre la produzione artistica si basava sempre più pesantemente su strumenti digitali, anche allo scopo di produrre cd in formato digitale purissimo, e mentre l’industria musicale si concentrava su quattro grandissime major mondiali che lasciavano solo il 20% del mercato globale a tutte le altre etichette, in effetti, l’internet ingenua degli anni Novanta si è trovata asperimentare la prima grandedisruptive innovationdell’era digitale. Si trattava di un’innovazione che per l’industria musicale era il più fulgido esempio didistruzione creativa. Nessun’altra industria aveva sperimentato una simile ondata di novità dirompenti. Stabilito lo standard mp3 per comprimere i brani musicali e trasmetterli facilmente sulla banda scarsa dell’internet di allora, i ragazzi di tutto il mondo hanno cominciato atrasferire sulla rete la loro pratica abituale di scambiarsi musicassette. E alcune startup tecnologiche hanno creato piattaforme per facilitare lo scambio di file, che si sono rivelate perfettamente adatte a favorire anche lo scambio di mp3. Ci guadagnava la musica e il suo pubblico: ci perdevano però tutti i detentori di copyright.L’industria musicale ha vacillato. Ha cominciato a fare causa ai suoi stessi fan. Gli artisti hanno cominciato a concentrarsi sui concerti dove la loro presenza fisica non si poteva replicare digitalmente. Un intero sistema industriale sembrava sul punto di fallire, tentando si salvarsi soltanto sulla base di cause legali e interventi della polizia. Poi è intervenuta un’innovazione capace di fare sintesi: il sistemaiTunes – iPodrese facilissimo comprare e usare legalmente mp3 a costo contenuto e senza l’obbligo di comprare interi album per ascoltare una sola canzone. Con l’aumento della banda di connessione, la nascita degli smartphone e il lancio dei servizi in streaming, con l’ausilio di nuovi sistemi per tenere sotto controllo e valorizzare l’uso della musica in tutte le possibili utilizzazioni sulle piattaforme digitali,l’industria musicale ha ritrovato il suo equilibrio economico, anche se gli artisti hanno dovuto accettare il fatto che i primi 15 secondi delle loro canzoni sono quelli che decidono se il pubblico le apprezza e le sente fino in fondo o se le abbandona. La distribuzione dei proventi della musica è molto collegata alla numerosità degli ascolti di ogni singolo brano e dunque alle logiche del funzionamento delle piattaforme di streaming. Ebbene. Ancora una voltala musica è il primo ecosistema che avverte concretamente l’impatto della nuova tecnologia: l’intelligenza artificiale è usata per produrre musica e aiuta una grande quantità di nuovi compositori a realizzare opere di tutto rispetto tecnico, che vengono caricate sulle piattaforme di streaming per competere con la musica prodotta dagli artisti professionali. La piattaformaBoomy, nata alla fine del 2018, in cinque anniha prodotto 14 milioni di canzoni, il 14% della musica registrata, secondo l’azienda stessa. Il modello è semplice. Chiunque può scegliere il genere, il ritmo, gli strumenti, abbozzare una melodia, aggiungere qualche nota vocale, far nascere una bozza di canzone e poi affinarla, usando l’intelligenza artificiale per arrivare al prodotto finale, tecnicamente ben fatto. Successivamente,Boomyaiuta i neoautori a mettere la loro canzone sulle piattaforme di streaming e a raccogliere gli eventuali proventi:tratterrà il 20% e darà ai creatori l’80%, mantenendo il copyright ma concedendo la licenza di usarlo per quasi tutti gli scopi commerciali (i dettagli sono nei termini d’uso). Che cosa significa tutto questo? Dove porta l’industria? Questa voltagli utenti fanno concorrenza all’industria non “piratando” la musica già registrata, ma creandone di nuova.Spotifyha dovuto due giorni fa eliminare decine di migliaia di canzoni diBoomyper contenere sospette truffe. Ma è solo l’inizio di un confronto che non sarà semplice dipanare. Una delle idee che circolano è quella diobbligare ogni prodotto “creativo” dell’intelligenza artificiale a dichiarare in che modo è stato fatto e con quale tecnologia. Questo consentirebbe al pubblico di valutare consapevolmente il valore artistico delle opere. Ma siamo di fronte all’inizio di una nuova fase innovativa, dirompente e disorientante.E la musica è sempre il punto nel quale tutto comincia.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…