Categories: Economia

Italia: oltre 23.000 le imprese zombie

 

Cosa sono leimprese“zombie”? Viene definita così un’azienda inforte difficoltà finanziaria,con un’alta incidenza diindebitamentoe incapacità di ripagare gli interessi attraverso i propri utili. Più alto è il numero di imprese di questo genere, maggiori sono i risvolti negativi per il Paese. Tra questi, per esempio, i capitali allocati potrebbero garantire rendimenti più alti e una maggiore produttività altrove; le imprese sane potrebbero essere escluse dall’accesso al credito; si potrebbe stagnare la produttività e disincentivare l’ingresso di nuovi operatori; aumenterebbe il costo del denaro e ci sarebbe una maggiore esposizione del sistema a trasmissione shock finanziari. Nel 2021, le zombie in Italia erano 23.263, numero quasi dimezzato rispetto al 2020 (40.218). Nonostante la pandemia e la guerra tra Russia e Ucraina, i rincari energetici, l’inflazione galoppante e il rialzo dei tassi di interesse hanno ridotto i problemi di liquidità. Le procedure gravi delleimprese italiane zombie,infatti, sono vicine ai minimi storici. Afine 2022, la percentuale di chi si trovava in condizioni economiche preoccupanti èdiminuita del 20,3%rispetto all’anno precedente. La scia positiva non si arresta da ben 5 trimestri consecutivi (il dato è aggiornato all’ultimo trimestre dello scorso anno), con livelli ampiamente inferiori al periodo pre-Covid (-35,4% rispetto al 2019). Tuttavia, l’Italia è uno dei PaesiOcsea più alta incidenza di imprese zombie:dopo la crisi del 2012, le aziende attive nel nostro sistema produttivo sono calate a causa di 3 fattori determinanti: maggiore selezione nell’accesso al credito, uscita dal mercato delle imprese più fragili e miglioramento della capitalizzazione. A distanza di 10 anni,ilCovid-19ha creato una nuova ondata di imprese a rischio. Molti default sono stati evitati dalle misure di sostegno messe in campo a livello nazionale ed europeo: l’estensione del Fondo di Garanzia, le agevolazioni e i ristori, la moratoria sui prestiti e le politiche monetarie e creditizie accomodanti. Tra il 2019-2021 c’è stato un via vai di imprese nel perimetro delle zombie.Nel 2019 erano 6.361(il 22,6%) quelle uscite dal mercato dopo una procedura grave (2.865) o non più attive (3.496) epiù di 1 su 4(7.474, il 26,6%) si è trovatanel 2021nella stessa condizione. Con la diffusione della pandemia, lo scenario ha subito una sterzata negativa: nel2020il numero complessivo ha raggiunto oltre i40.000(anche per effetto di un numero elevato di nuove imprese: 26.685). Parallelamente, nello stesso anno, più della metà delle aziende del 2019 erano sanate (14.566) e nel 2021 la ripresa economica ne ha “spazzate via” 27.763. Moda, mezzi ditrasportoe costruzionisono stati, nel2019, i settori con ilmaggior tasso di uscita. In 7 comparti,1 impresa su 3 rientrava tra le zombie:agricoltura (35,7%), largo consumo (33,1%), mezzi di trasporto (31,7%), chimica e farmaceutica (31,6%), elettrotecnica e informatica (31,3%), carburanti, energia e utility (31,1%) e costruzioni (30,3%). Facendo un balzo in avanti di 2 anni (2021), la percentuale di imprese con forti difficoltà economiche si è ridotta: nei servizi finanziari e assicurativi (-41,9%), nell’informazione, comunicazione e intrattenimento (-34,7%), nel settore dei metalli e della loro lavorazione (-33,7%), nell’agricoltura, allevamento e prima trasformazione (-26%), distribuzione (-25,2%) e mezzi di trasporto (25%). Bisogna rimanere alCentro-Nordper individuare le Regioni con ilmaggior numero di imprese zombie nel 2021:al primo posto Lombardia (5.398), seguita da Lazio (3.354) e Veneto (1.863). Se da una parte si è registrato un calo del numero di imprese in forte difficoltà economiche tra il 2019 e il 2021, dall’altrala somma deidebitiè aumentata(130,4 miliardi del 2021 contro i 128,6 miliardi del 2019), con un indebitamento medio lievitato di 1 miliardo di euro (da 4,6 miliardi a 5,6 miliardi). Chi ha fattoricorso al Fdg(Fondo di Garanzia) ha avuto una maggiore propensione al risanamento. Delle 8.102 finanziate dal Fondo, 7 su 10 erano sanate mentre il 3 su 10 si trovavano in procedura, fuori dai radar o ancora zombie. Al contrario, delle 19.997 non finanziate dal Fdg, il 56,9% era in procedura, fuori dai radar o ancora zombie e il 43,1% sanata.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

8 minuti ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

5 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

10 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

13 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

16 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago