Categories: Ambiente

La prima causa civile contro Eni

 

Ungruppo di cittadini e le associazioniGreenpeaceeReCommonhanno intentatola prima causa civile italiana, unaclimate litigation, nei confronti diEni, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di Cassa Depositi e Prestiti. Si tratta di un atto definito “urgente” e non più rimandabile da parte dei ricorrentiper denunciare come la multinazionale dell’Oil & Gas sia oggi il primo emettitore d’Italia, il “campione del fossile”e stia contribuendo in maniera impattante con le sue emissioni alla crisi climatica,violando l’Accordo di Parigi. La causa halo scopo dichiarato di mettereEnidavanti alle proprie responsabilità, “vogliamo che un giudice riconosca quando stia avvenendo” per “i danni subiti e futuri, in sede patrimoniale e non, derivanti dai cambiamenti climatici a cuiEniha significativamente contribuito con la sua condotta negli ultimi decenni, pur essendone consapevole”, fanno sapere dalle associazioni che in una conferenza stampa hanno presentato a Roma i dettagli dell’azione legale. La prima udienza potrebbe essere fissata, come da richiesta, peril 30 novembree già a settembre dovrebbe conoscersi la posizione diEni. Nella causa, che coinvolge anche Mef e Cdp in quanto “due realtà che in qualità di azionisti esercitano un’influenza dominante sulla società”, vede tra i ricorrenti anchedodici cittadini che rappresentano aree delle Dolomiti, la Pianura Padana, il Delta del Po oppure le zone costiere, tutte aree che oggi già subiscono gli impatti della crisi climatica tra innalzamento dei livelli del mare e ondate di calore. Secondo coloro che hanno voluto la notifica dell’atto di citazione per l’apertura della causa, punto cruciale della questione che dovrà sciogliere il Tribunale di Roma è“l’accertamento del danno e della violazione dei loro diritti umani alla vita, alla salute e a una vita familiare indisturbata”. Proprio il tema dei “diritti umani” è quello su cui si gioca una partita molto simile, comeclimate litigation, che si è tenuta in Olanda. Nei Paesi Bassi c’è infatti un precedente: l’azione legale promossa daFriends of the Earth Netherlands(Milieudefensie), insieme aGreenpeace Netherlands, altre organizzazioni e 17.379 singoli co-ricorrenti, che nel maggio 2021 “ha indotto un tribunale a stabilire cheShellè responsabile di aver danneggiato il climadel Pianeta, imponendo alla compagnia britannica di ridurre le proprie emissioni di carbonio”. Si tratta di una delle ormai oltre2.600 cause o ricorsidel genere a livello mondiale, un “precedente” che fornisce speranza anche al primo tentativo italiano di far riconoscere l’impatto diEnie – ricordano dalle associazioni – chemette a nudo anche le scelte di un Governo che continua a puntare sui combustibili fossili come il gas. Tra le richieste dei ricorrenti quelle “cheEnisia obbligata a rivedere la propria strategia industriale perridurre le emissioni derivanti dalle sue attività di almeno il 45% entro il 2030rispetto ai livelli del 2020, come indicato dalla comunità scientifica internazionale per mantenere l’aumento medio della temperatura globale entro 1,5° C secondo il dettato dell’Accordo di Parigi sul clima”, ricordano daGreenpeaceeReCommonsottolineando come a fronte di giganteschi extra profitti la multinazionale dell’Oil & Gas insista sul fossile anziché virare realmente sulle rinnovabili. “La conferma di Claudio Descalzi al vertice della società da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, avallata dall’intero governo, rende inoltre quest’ultimo complice di scelte che aggravano la crisi climatica”. sostengono inoltre i due gruppi. Per promuovere l’azione, è stato anche lanciato un hashtag:#LaGiustaCausa, nome derivato dal fatto, come ha spiegato Antonio Tricarico diReCommon, che il «nostro Paese è già oggi tra le zone più esposte di tutto il Mediterraneo ai cambiamenti climatici.Sarebbe criminale mettere la testa sotto il tappeto e non agire, non guardare a chi ci ha portato a questa situazione. Per cuiReCommoneGreenpeacehanno deciso di metterci la faccia, nelle aule di tribunale, per una giusta causa, urgente, che chiede giustizia e riconoscimento delle responsabilità diEnicome grande emettitore».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago